FacebookInstagramXWhatsApp

Asteroide troiano nell'orbita della Terra: è il più grande mai scoperto. Quanto è importante per il nostro futuro?

Scoperto nuovo asteroide troiano nell'orbita della Terra. 2020 XL5 è il più grande mai scoperto. E potrebbe darci un aiuto inaspettato per esplorare lo spazio.
Spazio4 Febbraio 2022 - ore 18:55 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio4 Febbraio 2022 - ore 18:55 - Redatto da Redazione Meteo.it

È stato scoperto un asteroide troiano che si trova nell'orbita della Terra ed è il più grande tra quelli finora ritrovati. Vi spieghiamo dove si trova e quale importanza potrebbe avere per il futuro. Prima capiamo però cosa si intente per "asteroidi troiani".

Cosa sono gli asteroidi troiani?

Quando parliamo di asteroidi troiani ci riferiamo a corpi celesti che "condividono" la traiettoria di un pianeta senza mai scontrarsi con esso. Ancora non è ben chiaro il meccanismo che consente la loro stabilità transitoria, ma sappiamo che la "condivisione" con il pianeta non sarà eterna. Gli asteroidi troiani infatti dopo migliaia di anni possono uscire dall'orbita. In base alle loro dimensioni vengono classificati in diverse categorie.

La presenza di asteroidi troiani non è prerogativa della Terra: intorno a Giove ruotano circa 11.000 corpi rocciosi, mentre Nettuno ne ha "appena" 32, seguito da Marte (con 9 asteroidi troiani) e Urano, che na ho solo uno. La Terra aveva già un compagno di viaggio, ovvero il Trojan terrestre 2010 TK7 (scoperto nel 2011). 2020 XL5 è quindi il secondo asteroide posizionato sulla nostra orbita.

Cosa sappiamo di 2020 XL5

Si tratta di un Earth Trojan, ovvero un asteroide in orbita come noi attorno al Sole. 2020 XL5 è stato avvistato per la prima volta dal telescopio Pan-STARRS1 delle Hawaii anche se solo adesso si è potuto accertare che si tratta di un troiano terrestre, grazie a un team di astronomi delle Università di Alicante e Barcellona che ha utilizzato il telescopio SOAR sul Cerro Pachón, in Cile.

Grazie a questa analisi è stato possibile stabilire l'esatta posizione dell'asteroide, che è stato classificato come asteroide di tipo C (ovvero carbonaceo). La grande quantità di carbonio spiegherebbe la sua colorazione, particolarmente scura, e le dimensioni. Si calcola infatti che 2020 XL5 sia l'esemplare più grande mai scoperto, con il suo diametro di 1,2 chilometri (tre volte più grande del 2010 TK7).

L'asteroide è posizionato al quarto punto di Lagrange, lungo l'orbita della Terra a 60° davanti al nostro pianeta (L4), dove si trova anche 2010 TK7. 2020 XL5 ci fa compagnia lungo la traiettoria terrestre da "appena" 600 anni. Gli scienziati hanno ipotizzato che continuerà ad accompagnarci per altri 4.000 anni, dopodiché sarà "perturbato gravitazionalmente" e prenderà un'altra strada verso lo spazio profondo.

Ci sono altri Earth Trojan?

I due Earth Trojan fino ad oggi scoperti potrebbero non essere i soli presenti nell'orbita intorno al Sole. Il problema principale è riuscire a individuarli, perché la posizione di rocce spaziali come i due Earth Trojan già individuati appare visibile solo per un breve intervallo di tempo vicino al crepuscolo, a quote molto basse sopra l'orizzonte.

La scoperta che 2010 TK7 non è il solo asteroide troiano nell'orbita terrestre, fa pensare comunque che lo spazio attorno al nostro Pianeta ne racchiuda anche altri. Di sicuro, come affermato dall'autore dell'articolo sulle potenzialità degli Earth Trojan Cesar Briceño sulla rivista Nature Communications "la scoperta di nuovi asteroidi Trojan potrebbe rappresentare un'opportunità importante, sia come fonte di nuove risorse, sia come basi ideali per un'esplorazione avanzata del Sistema Solare".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 18:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154