FacebookInstagramXWhatsApp

Un asteroide appena scoperto sfiorerà la Terra il 25 marzo. Potrebbe colpirci nel 2026?

L’asteroide denominato 2023 DZD 2 è stato scoperto a febbraio scorso e sfiorerà in sicurezza la Terra il 25 marzo 2023. Ecco come vederlo
Spazio21 Marzo 2023 - ore 16:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio21 Marzo 2023 - ore 16:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un asteroide si prepara a sfiorare in sicurezza la Terra il 25 marzo 2023. Si tratta di una roccia spaziale soprannominata 2023 DZD 2 e scoperta dagli astronomi dell’Osservatorio di La Palma, nelle Isole Canarie in Spagna, a fine febbraio. Ecco quando e come vederlo.

Asteroide vicino alla Terra il 25 marzo 2023: "stella che si muove lentamente"

L’asteroide 2023 DZD 2 si prepara a passare vicino la Terra nella giornata di sabato 25 marzo 2023. La roccia spaziale, scoperta lo scorso febbraio da un gruppo di astronomi dell’Osservatorio di La Palma, nelle Isole Canarie in Spagna, passerà a metà della distanza tra la Terra e la Luna. Secondo gli studi e i calcoli degli astronomi, il passaggio dell'asteroide nel punto più vicino alla Terra dovrebbe registrarsi alle 20.52 ora italiana del 25 marzo, ma è ancora tutto da confermare. L’asteroide si presenta di dimensioni di circa 64 metri di diametro e appartiene alla famiglia Apollo.

Fino al 20 marzo sono state 122 le osservazioni della nuova orbita dell’asteroide in un lasso di tempo di circa 63,8 giorni. Nei prossimi giorni, con le nuove osservazioni, sarà possibile definire al meglio l’orbita della roccia spaziale permettendo così agli scienziati di avere ulteriori dettagli, di gran lunga più precisi, sulle sue dimensioni. Gli astronomi hanno classificato l'asteroide 2023 DZ2 come NEO (Near Earth Object) ed orbita intorno al sole ogni 3,17 anni.

L'asteroide 2023 DZD 2 rischia di colpire la Terra?  

L'asteroide 2023 DZD 2, scoperto lo scorso febbraio 2023, è allo studio di astronomi. La traccia della roccia spaziale, infatti, ha spinto il gruppo di scienziati che si occupano dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre a parlare di un possibile impatto della roccia spaziale con la Terra. Quando? Dati alla mano, l'asteroide potrebbe colpire la Terra il 27 marzo del 2026. Durante il suo passaggio, a metà della distanza tra la Terra e la Luna, consentirà intanto agli scienziati di poterlo osservare grazie alla presenza di telescopi di 15 cm di diametro e più grandi.

Secondo gli astronomi, la roccia spaziale sta viaggiando a 17,426 mph (28,044 km/h) o 7,79 km/s rispetto alla Terra; si tratta di una velocità lenta se paragonata a quella di altri asteroidi osservati dagli astronomi. Il suo passaggio, a metà della distanza tra la Terra e la Luna, lo farà apparire come una stella che si muove lentamente se osservato con un telescopio. Per chi volesse provare a vedere questa stella nel cielo, il momento migliore per vedere l’asteroide 2023 DZ2 dall’emisfero settentrionale è previsto nelle prime ore di venerdì notte, 24 marzo 2023.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo
    Spazio18 Settembre 2025

    Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo

    Individuato un nuovo compagno della Terra: si tratta di un oggetto celeste eccezionalmente raro, noto come quasi-satellite.
  • Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi
    Spazio18 Settembre 2025

    Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi

    Stelle cadenti nel cielo estivo: a poche ore dall'equinozio d'autunno le rho Pegasidi raggiungeranno il picco, regalandoci uno spettacolo unico.
  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Settembre ore 07:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154