FacebookInstagramXWhatsApp

Asteroide, passaggio ravvicinato con la Terra: uno spettacolo unico. Ecco quando

Uno degli asteroidi più grandi sta per passare vicino alla Terra: uno spettacolo unico ed imperdibile
Spazio27 Giugno 2024 - ore 21:28 - Redatto da Meteo.it
Spazio27 Giugno 2024 - ore 21:28 - Redatto da Meteo.it

Ci siamo: tra la sera di giovedì 27 giugno e sabato 29 giugno due asteroidi passeranno vicino la Terra, ma non c'è da preoccuparsi. Pur compiendo due passaggi molto ravvicinati, entrambi gli asteroidi non saranno pericolosi. Ecco quando e come vedere questo passaggio.

Asteroide vicino la Terra: come vederlo

Gianluca Masi, astrofisico e divulgatore scientifico, in merito al passaggio dell'asteroide ha sottolineato: «analizzando la lista dei passaggi ravvicinati da parte di questi corpi , resa disponibile dal Center for Near Earth Object Studies (Cneos) del Jet Propulsion Laboratory, si può concludere che, dopo questo rendez-vous, l'asteroide 2011 UL21 sarà tra i primi dieci asteroidi più grandi in assoluto transitati entro 7,5 milioni di chilometri dalla Terra dal 1 gennaio 1900 a oggi». Il passaggio dell'asteroide 2011 UL21 sarà visibile solo dall’emisfero australe, ma nella sera del 27 giugno sarà visibile anche dall’Italia.

La massima luminosità dell'asteroide si raggiungerà nella notte tra il 28 e il 29 giugno. Non solo, il 30 giugno, a partire dalle ore 22,30, il Virtual Telescope Project mostrerà l’asteroide durante una diretta streaming condotta da Gianluca Masi.

Asteroide potenzialmente pericoloso? "Non sono destinati a colpire la Terra"

Proprio Gianluca Masi ha spiegato: «quella di asteroide potenzialmente pericoloso è una precisa definizione formale, che riguarda corpi più grandi di circa 140 metri e capaci di avvicinarsi entro 7,5 milioni di chilometri alla Terra. In altri termini, gli asteroidi più grandi e in grado di arrivare abbastanza vicini al nostro pianeta ottengono un tale bollino che però non indica che siano necessariamente destinati a colpire la Terra, ma solo che meritano un occhio di riguardo».

Da segnalare poi anche il passaggio dell'asteroide 2024 MK previsto per il 29 giugno dalle 15:46 italiane. Il piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre presenta un diametro compreso tra 120 e 260 metri e passerà «a 290.000 chilometri dal nostro pianeta (circa il 75% della distanza Terra-Luna) "diventando uno degli oggetti più luminosi del suo genere mai visti nella storia recente » a detta dell'astrofisico.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove
    Spazio30 Aprile 2025

    Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove

    Aprile è stato un mese ricco di eventi celesti, e prima di salutarci, vuole regalarci un ultimo show. Stasera Luna e Giove duetteranno nel cielo.
  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 05:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154