Asteroide sorvola e illumina il cielo in Siberia: scoperto solo poche ore prima. Le immagini
![](https://w-content.meteosuper.it/2024/12/Asteroide-1.jpeg)
Nella serata di martedì 3 dicembre 2024 un asteroide ha sorvolato e illuminato il cielo della Siberia, in Russia. Era stato scoperto solo poche ore prima dagli scienziati. Chi ha potuto ammirarlo ha visto una vera e propria palla di fuco transitare sopra la propria testa. Inutile sottolineare che lo spettacolo ha lasciato tutti sorpreso e che le immagini sono diventate virali sui social.
Asteroide sorvola e illumina il cielo in Siberia: cosa sappiamo su questo bolide luminoso?
Un asteroide ha sorvolato, la sera del 3 dicembre 2024, la Russia lasciando tutti a bocca aperta. La palla di fuoco ha catalizzato l'attenzione dei cittadini della Siberia prima di scomparire. Le immagini del suo passaggio sono divenute virali sui social e sul web.
☄️ Asteroid #C0WEPC5 (temporary designation) entered Earth's atmosphere at 16:15 UTC/17:15 CET, creating a fireball over Yakutia witnessed by people in the region.
— European Space Agency (@esa) December 3, 2024
The object was discovered roughly 12 hours ago and is thought to have been around 70 cm across.
Thanks to… https://t.co/ohya9xsEak
Così come annunciato l'asteroide è stato avvistato soprattutto sopra il cielo di Olekminsk, in Jacuzia, ovvero nella Siberia Orientale. Gli scienziati lo avevano scoperto, però, solo nel tardo pomeriggio del 3 dicembre nonostante durante la mattinata i dipendenti dell’Osservatorio americano Kitt Peak avessero segnalato un asteroide che, secondo i loro ultimi calcoli, si stava rapidamente avvicinando alla Terra.
L'agenzia spaziale russa Roscosmos, infatti, aveva avvisato del rientro di COWEPC5. Nel comunicato veniva indicato che sarebbe rientrato nell'atmosfera intorno alle 19.15, ora di Mosca e che: "Le dimensioni variano da 0,5 a 2 metri”. Insomma un asteroide che poteva comunque destare qualche piccola preoccupazione, ma che, per fortuna, non ha causato alcun danno a cose o persone.
Cos'altro sappiamo? In base ai dati del near-earth objects coordination centre dell’Esa, l’asteroide a 100 km di quota aveva una velocità geocentrica di 15,5 km/s e si muoveva da Sud-Ovest a Nord-Est.
Date le sue piccole dimensioni, gli asteroidi di questo tipo sono soliti frammentarsi a circa 20-40 km dal suolo, a causa dell’onda d’urto atmosferica, e dare così vita a un piccolo airburst. Solo alcuni piccoli pezzi o frammenti potrebbero essere arrivati al suolo. Sicuramente saranno già partite le ricerche. I frammenti di asteroidi destano sempre molta curiosità e di solito parte una vera e propria caccia al tesoro per trovarli.
A few minutes ago: Asteroid #C0WEPC5 Sighting Reported in Olekminsk, Russia.
— Weather monitor (@Weathermonitors) December 3, 2024
Source: Telegram #asteroid pic.twitter.com/q5RTrMWLDz
Come mai gli asteroidi piccoli hanno più probabilità di colpire la Terra?
Secondo gli scienziati, gli asteroidi, ovvero rocce di varie dimensioni che vagano nello spazio perché residui della formazione del Sistema Solare, posso causare anche gravi danni. L'impatto di quelli grandi dimensioni sono però estremamente rari nella storia del nostro pianeta, mentre quelli di piccole e medie dimensioni sono molto più comuni.