FacebookInstagramXWhatsApp

Asteroide sorvola e illumina il cielo in Siberia: scoperto solo poche ore prima. Le immagini

L'asteroide COWEPC5 ha sorvolato il cielo della Siberia, in Russia, offrendo uno spettacolo unico. La palla di fuoco ha lasciato tutti di stucco. Ecco le ultime news.
Spazio4 Dicembre 2024 - ore 15:44 - Redatto da Meteo.it
Spazio4 Dicembre 2024 - ore 15:44 - Redatto da Meteo.it

Nella serata di martedì 3 dicembre 2024 un asteroide ha sorvolato e illuminato il cielo della Siberia, in Russia. Era stato scoperto solo poche ore prima dagli scienziati. Chi ha potuto ammirarlo ha visto una vera e propria palla di fuco transitare sopra la propria testa. Inutile sottolineare che lo spettacolo ha lasciato tutti sorpreso e che le immagini sono diventate virali sui social.

Asteroide sorvola e illumina il cielo in Siberia: cosa sappiamo su questo bolide luminoso?

Un asteroide ha sorvolato, la sera del 3 dicembre 2024, la Russia lasciando tutti a bocca aperta. La palla di fuoco ha catalizzato l'attenzione dei cittadini della Siberia prima di scomparire. Le immagini del suo passaggio sono divenute virali sui social e sul web.

Così come annunciato l'asteroide è stato avvistato soprattutto sopra il cielo di Olekminsk, in Jacuzia, ovvero nella Siberia Orientale. Gli scienziati lo avevano scoperto, però, solo nel tardo pomeriggio del 3 dicembre nonostante durante la mattinata  i dipendenti dell’Osservatorio americano Kitt Peak avessero segnalato un asteroide che, secondo i loro ultimi calcoli, si stava rapidamente avvicinando alla Terra.

L'agenzia spaziale russa Roscosmos, infatti, aveva avvisato del rientro di COWEPC5. Nel comunicato veniva indicato che sarebbe rientrato nell'atmosfera intorno alle 19.15, ora di Mosca e che: "Le dimensioni variano da 0,5 a 2 metri. Insomma un asteroide che poteva comunque destare qualche piccola preoccupazione, ma che, per fortuna, non ha causato alcun danno a cose o persone.

Cos'altro sappiamo? In base ai dati del near-earth objects coordination centre dell’Esa, l’asteroide a 100 km di quota aveva una velocità geocentrica di 15,5 km/s e si muoveva da Sud-Ovest a Nord-Est.

Date le sue piccole dimensioni, gli asteroidi di questo tipo sono soliti frammentarsi a circa 20-40 km dal suolo, a causa dell’onda d’urto atmosferica, e dare così vita a un piccolo airburst. Solo alcuni piccoli pezzi o frammenti potrebbero essere arrivati al suolo. Sicuramente saranno già partite le ricerche. I frammenti di asteroidi destano sempre molta curiosità e di solito parte una vera e propria caccia al tesoro per trovarli.

Come mai gli asteroidi piccoli hanno più probabilità di colpire la Terra?

Secondo gli scienziati, gli asteroidi, ovvero rocce di varie dimensioni che vagano nello spazio perché residui della formazione del Sistema Solare, posso causare anche gravi danni. L'impatto di quelli grandi dimensioni sono però estremamente rari nella storia del nostro pianeta, mentre quelli di piccole e medie dimensioni sono molto più comuni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Settembre ore 11:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154