FacebookInstagramXWhatsApp

Un asteroide gigante (2001 CB21) sta per “sfiorare” la Terra, ecco quando e come godersi lo spettacolo

L'asteroide 2001 CB21 transiterà nei prossimi giorni "vicino" alla Terra. Nessun pericolo alla Don't Look Up, anche se è nella categoria Nasa "potenzialmente pericoloso".
Spazio1 Marzo 2022 - ore 18:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio1 Marzo 2022 - ore 18:15 - Redatto da Redazione Meteo.it

Si chiama 2001 CB21 l'asteroide di dimensioni notevoli che nei prossimi giorni arriverà a "sfiorare" la Terra. Definito dalla Nasa come "potenzialmente pericoloso" per il suo diametro di circa 1 chilometro, saluterà il nostro Pianeta passando a circa 5 milioni di chilometri di distanza. Nessuna paura quindi: anche stavolta il film Don't Look Up non c'entra.

Asteroide 2001 CB21, dalla scoperta a oggi

L’asteroide 138971 (2001 CB21) è stato individuato per la prima volta dall'astronomo italiano Gianluca Masi del team Virtual Telescope. Grazie a un telescopio terrestre Masi è anche riuscito a immortalare con un'immagine il corpo celeste quando si trovava a più di 34 milioni di chilometri dal nostro Pianeta.

Studiandone la traiettoria Masi e gli altri scienziati hanno potuto prevedere che l'asteroide sarebbe passato "vicino" alla Terra nei primi giorni di marzo. La notizia è stata poi confermata e l'oggetto spaziale "sfiorerà" infatti il nostro Pianeta alle ore 9,00 del 4 marzo, passando a una velocità di circa 43.130 km/h.

Le dimensioni del sasso spaziale, quattro volte più grande della Torre Eiffel, hanno fatto sì che venisse catalogato dalla Nasa come "potenzialmente pericoloso" anche se, lo ripetiamo, non esiste alcun rischio di collisione. La classificazione è infatti dovuta esclusivamente alle dimensioni e non certo alla "vicinanza" con il nostro Pianeta, che il bolide sfiorerà mantenendosi a quasi 5 milioni di chilometri di distanza (ovvero più di 10 volte la distanza Terra/Luna).

Secondo l'agenzia governativa americana, responsabile del programma spaziale e aerospaziale, un "sasso cosmico" è da ritenersi potenzialmente pericoloso quando la distanza dalla Terra è inferiore a 7,5 milioni di chilometri e le sue dimensioni superano i 150 metri di diametro. Un oggetto spaziale di tale grandezza potrebbe infatti avere effetti significativi in caso di collisione con il Pianeta Terra. Non si parla però, nella definizione, di probabilità di impatto, ed è per questo che sebbene vi siano numerosi asteroidi classificati nel tempo come potenzialmente pericolosi, il rischio effettivo è estremamente raro.

Messa dunque da parte la paura di uno scenario apocalittico del tipo Don't Look Up e appurato che anche l'asteroide 138971 - 2001 CB21 di pericoloso non ha nulla, possiamo goderci tranquillamente lo spettacolo.

Come vedere il passaggio dell'asteroide 138971 - 2001 CB21

Per assistere allo spettacolare passaggio dell'asteroide 138971 2001 CB21 è possibile collegarsi al telescopio virtuale che permetterà di assistere alla diretta streaming. Lo spettacolo inizierà a partire dalle ore 4,00 (ora italiana) del 4 marzo 2022.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra
    Spazio26 Novembre 2025

    Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra

    L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha comunicato la scoperta del 40.000esimo asteroide vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 10:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154