FacebookInstagramXWhatsApp

Prepariamo i desideri, a breve una fantastica pioggia di stelle cadenti illuminerà il cielo

Una splendida pioggia di meteore sta per illuminare il cielo di luglio. Scopri tutto sulle Aquilidi, le suggestive stelle cadenti che tra pochi giorni "accenderanno" il cielo
Spazio16 Luglio 2023 - ore 11:35 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio16 Luglio 2023 - ore 11:35 - Redatto da Redazione Meteo.it

Manca ormai poco all'appuntamento con le Aquilidi. Le splendide meteore saranno protagoniste di una suggestiva notte di stelle cadenti tra il 17 e il 18 luglio, ecco come prepararsi al meglio per non perdere l'opportunità di affidare alle meteore qualche desiderio rimasto da esaudire.

Stelle cadenti Aquilidi pronte a dare spettacolo

Inizio settimana davvero imperdibile per tutti gli skywatcher, che non potranno mancare all'appuntamento con la pioggia di stelle cadenti Aquilidi, il cui picco è previsto nella notte tra il 17 e il 18 luglio.

Come fanno sapere dall'Uai il radiante di queste meteore - ovvero il punto da cui sembra che partano - si trova in un’area posta tra lo Scudo e il confine orientale dell’Aquila, dal quale le meteore prendono il nome. Per poterle osservare sarà quindi sufficiente volgere lo sguardo verso l'orizzonte sud, pronti a godere di uno spettacolo che si preannuncia davvero magnifico. Le Aquiridi infatti, quest'anno saranno particolarmente favorevoli all'osservazione.

Il radiante osservabile per tutta la notte, culminerà alle ore 1.00 del 18 luglio a oltre 40 gradi di altezza sull’orizzonte. A questo si aggiungerà il fatto che la Luna - dopo il novilunio della sera precedente - non creerà alcun disturbo all'osservazione. Sarà quindi uno spettacolo imperdibile per moltissimi appassionati di fenomeni celesti.

©Stellarium - cielo del 18 luglio ore 1.00 circa

Come osservare le stelle cadenti Aquilidi

Il radiante - come anticipato - sarà visibile tutta la notte. Tuttavia è preferibile dedicarsi all'osservazione intorno alle ore 1.00 del 18 luglio.

Per poterne individuare il maggior numero possibile consigliamo di scegliere punti di osservazione lontani dall'inquinamento luminoso della città, così da godere nel buio più totale di uno spettacolo che si preannuncia davvero incredibile.

Non dimenticate di mettere in tasca qualche desiderio, perché queste magnifiche meteore hanno davvero tutte le caratteristiche per poterli esaudire!

Articoli correlatiVedi tutti


  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 11 Novembre ore 16:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154