FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva la Luna Rosa, significato e curiosità del plenilunio d'aprile

Dopo una spettacolare eclissi di Sole totale, a farci sognare sarà la Luna Rosa, la luna piena di primavera che splenderà in cielo stanotte
Spazio23 Aprile 2024 - ore 12:38 - Redatto da Meteo.it
Spazio23 Aprile 2024 - ore 12:38 - Redatto da Meteo.it

Il plenilunio d'aprile - conosciuto anche come Luna Rosa o Full Pink Moon - è pronto a regalarci uno spettacolo davvero suggestivo stanotte, tra il 23 e il 24 aprile. Chi si aspetta di vedere il nostro satellite di colore rosato resterà però deluso: il nome di questo plenilunio non è infatti legato alle tonalità del disco lunare ma ad altri motivi e non è neppure il solo che identifica il plenilunio d'aprile.

Luna Rosa 2024, quando splenderà nel cielo d'aprile?

Il plenilunio di aprile si verificherà tecnicamente già nel nostro mercoledì 24 aprile alle 1.49 del 24 aprile ora italiana. Questo significa che proprio stanotte il nostro satellite raggiungerà il "clou", anche se l’osservazione visiva di una Luna piena è di circa 3 giorni e potemmo puntare lo sguardo al cielo per ammirare la Luna Rosa 2024 anche domani sera. In astronomia infatti, la Luna Piena individua il momento in cui il satellite naturale forma un angolo di 180° esatti di longitudine celeste con il Sole, ma per gli osservatori sulla Terra la Luna appare piena anche la sera precedente e quella successiva.

Come fanno sapere dall'Uai, l'Unione Astrofili Italiani, il satellite naturale si troverà nella costellazione della Vergine, vicino alla luminosissima Spica.

©Stellarium - cielo del 23 aprile ore 23.30 circa

Luna Rosa, perché si chiama così?

Il nome così suggestivo che identifica il plenilunio d'aprile deriva dalle usanze dei nativi americani, che identificavano con i vari pleniluni dell'anno particolari momenti. In questo caso "rosa" sta a identificare un periodo nel quale il muschio phlox abbondava nei campi, colorando con il delicato colore delle sue corolle le campagne. Alzando gli occhi al firmamento stasera quindi, non vedremo una Luna colorata di rosa, ma un'immagine suggestiva in cui il disco lunare dominerà la scena con il suo consueto bagliore dorato, che "sfuma" in un bianco luminoso.

Il plenilunio d'aprile è conosciuto anche con altri nomi, che rimandano tutti alla stagione in cui la natura si risveglia. La tribù Comanche, per esempio, la chiamava Luna nuova di primavera e per le tribù Tlingit e Sioux era la Luna che sboccia.

Luna Piena Rosa, sarà una Superluna?

Alzando lo sguardo al firmamento stasera non potremmo ammirare una Superluna Rosa 2024. Per potersi definire "super" il nostro satellite deve infatti raggiungere la fase di piena quando si trova entro i 361.885 km dalla Terra.

Sebbene si tratti di una teoria mai ufficializzata, una Superluna può apparire leggermente più grande e luminosa. Tuttavia quella che vedremo stasera non sarà così, visto che il satellite naturale raggiungerà la fase di piena quando si troverà a 399.985 km dal centro della Terra. Ciò non toglierà allo spettacolo celeste il suo fascino, che potremo ammirare appieno posizionandoci in punti di osservazione lontani dalle fonti di inquinamento luminoso delle città, magari scegliendo uno dei cieli più stellati d'Italia, per godere di visuali mozzafiato.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre
    Spazio9 Settembre 2025

    Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre

    La Luna si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiadi per regalarci un evento straordinario. lo show celeste atteso per il 12 settembre.
  • Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto
    Spazio8 Settembre 2025

    Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto

    Cosa è accaduto durante l'eclissi totale di Luna? Ecco le ultime news e le foto postate sui social da chi ha ammirato lo spettacolare evento
  • Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste
    Spazio8 Settembre 2025

    Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste

    Sarà un bacio Luna-Saturno con sorpresa, quello che attende stasera gli skywatcher. I dettagli dello show celeste dell'8 settembre.
  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Settembre ore 14:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154