FacebookInstagramXWhatsApp

Luna Piena del Castoro 2024: oggi, 15 novembre, tutti con il naso all'insù

Tra poche ore la Luna del Castoro 2024 infiammerà il cielo. Cosa la renderà speciale? Sarà l'ultima Superluna 2024?
Spazio15 Novembre 2024 - ore 12:19 - Redatto da Meteo.it
Spazio15 Novembre 2024 - ore 12:19 - Redatto da Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

Sarà un appuntamento imperdibile per migliaia di skywatcher quello che stasera ci offrirà il cielo. Il nostro satellite naturale raggiunge la fase di piena, regalandoci l'ultimo plenilunio d'autunno, la luna piena del Castoro 2024 oggi, 15 novembre.

Plenilunio del Castoro 2024, stasera la Luna sarà più grande e luminosa

Il nostro satellite raggiungerà la fase di piena stasera alle ore 21.28 GMT (22.28 ora italiana). Come fanno sapere dall'Uai, Unione astrofili italiani, il nostro satellite si trova in quel momento nella costellazione del Toro, affiancata dalla luminosissima stella Aldebaran.

©Stellarium - cielo del 15 novembre ore 22:30 circa

Cosa rende particolare la Luna piena di stasera?

L'attesa di molti appassionati di fenomeni celesti per il plenilunio di stasera è grande, e i motivi per cui questa luna piena è particolarmente attesa sono molti. Innanzitutto si tratta dell'ultimo plenilunio d'autunno, e il nostro satellite completamente illuminato illumina il cielo in transizione dalle costellazioni autunnali a quelle invernali.

Si tratterà poi dell'ultima Superluna 2024, almeno stando alle teorie di Espenak. Abbiamo già visto che c'è una differenza tra le nozioni dell'ex astronomo Nasa e quelle espresse nel 1979 dall'astrologo Richard Nolle. Il plenilunio di stasera, dopo aver mancato per un soffio la distanza prevista da Nolle per potersi definire Superluna, rientra in quella stabilita da Espenak. Questo permette al disco lunare di apparire più grande del 5% e più luminoso del solito.

Se tutto ciò non dovesse bastare a renderla speciale, possiamo aggiungere il fatto che splenderà immersa nella splendida cornice delle Pleiadi. Questo ammasso stellare rappresenta già di per sé uno spettacolo e, sebbene questa non sia la notte migliore per tentare di individuare una bella pioggia di stelle a causa del disturbo lunare, chi sceglie di appostarsi in luoghi bui e lontani dalle fonti di inquinamento luminoso delle città può comunque sperare di individuare qualche meteora a cui affidare i propri desideri.

Perché si chiama Luna piena del Castoro?

Il plenilunio non è certo un evento raro, visto che con cadenza approssimativamente mensile il nostro satellite appare completamente illuminato. Le Lune piene che si susseguono nel corso dell'anno assumono nomi di volta in volta diversi, e molto spesso questi sono collegati alle caratteristiche del periodo che i nativi americani usavano per distinguerli.

La luna piena che infiammerà il cielo stasera è conosciuta come plenilunio del Castoro, perché cade in un mese in cui questi animali si preparavano al letargo e venivano disposte delle trappole per catturarli e creare così calde pellicce che avrebbero permesso di sopportare meglio l'imminente freddo in arrivo.

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • SpaceX, la capsula di Starship "incendiata e distrutta": i video dell'esplosione
    Spazio17 Gennaio 2025

    SpaceX, la capsula di Starship "incendiata e distrutta": i video dell'esplosione

    Durante il volo, il booster Super Heavy ha completato con successo il suo atterraggio controllato, ma la navetta Starship ha subito un'anomalia.
  • Blue Origin: primo lancio orbitale del razzo New Glenn di Bezos
    Spazio16 Gennaio 2025

    Blue Origin: primo lancio orbitale del razzo New Glenn di Bezos

    Il 16 gennaio 2025, alle 2:03 del mattino, Blue Origin ha segnato un'importante tappa nel settore aerospaziale.
  • Il 21 gennaio imperdibile parata di pianeti: cosa vedremo in Italia e a che ora
    Spazio16 Gennaio 2025

    Il 21 gennaio imperdibile parata di pianeti: cosa vedremo in Italia e a che ora

    Parata di pianeti nel cielo il prossimo 21 gennaio. In Italia l'evento sarà visibile verso sera. Ecco i pianeti che avremo modo di ammirare.
  • Marte sarà re per una notte: il 16 gennaio il Pianeta Rosso al massimo della luminosità
    Spazio13 Gennaio 2025

    Marte sarà re per una notte: il 16 gennaio il Pianeta Rosso al massimo della luminosità

    Il cielo di gennaio sembra pronto a regalarci mille emozioni, e tra qualche giorno ci offrirà uno spettacolo imperdibile: Marte all'opposizione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
Tendenza18 Gennaio 2025
Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
Si attenua il forte maltempo al Sud e sulle Isole con temperature in aumento. Da mercoledì 22 nuovo peggioramento verso il Nord. La tendenza meteo
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
Tendenza17 Gennaio 2025
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
La tempesta Gabri farà sentire i suoi effetti fino all'inizio della prossima settimana, anche se sarà più debole. Ecco dove arriva la pioggia
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Tendenza16 Gennaio 2025
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Dopo la violenta ondata di maltempo che raggiungerà l'apice venerdì 17 gennaio, la tempesta insisterà a ridosso dell'Italia. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Gennaio ore 08:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154