FacebookInstagramXWhatsApp

Luna Piena del Castoro 2024: oggi, 15 novembre, tutti con il naso all'insù

Tra poche ore la Luna del Castoro 2024 infiammerà il cielo. Cosa la renderà speciale? Sarà l'ultima Superluna 2024?
Spazio15 Novembre 2024 - ore 12:19 - Redatto da Meteo.it
Spazio15 Novembre 2024 - ore 12:19 - Redatto da Meteo.it

Sarà un appuntamento imperdibile per migliaia di skywatcher quello che stasera ci offrirà il cielo. Il nostro satellite naturale raggiunge la fase di piena, regalandoci l'ultimo plenilunio d'autunno, la luna piena del Castoro 2024 oggi, 15 novembre.

Plenilunio del Castoro 2024, stasera la Luna sarà più grande e luminosa

Il nostro satellite raggiungerà la fase di piena stasera alle ore 21.28 GMT (22.28 ora italiana). Come fanno sapere dall'Uai, Unione astrofili italiani, il nostro satellite si trova in quel momento nella costellazione del Toro, affiancata dalla luminosissima stella Aldebaran.

©Stellarium - cielo del 15 novembre ore 22:30 circa

Cosa rende particolare la Luna piena di stasera?

L'attesa di molti appassionati di fenomeni celesti per il plenilunio di stasera è grande, e i motivi per cui questa luna piena è particolarmente attesa sono molti. Innanzitutto si tratta dell'ultimo plenilunio d'autunno, e il nostro satellite completamente illuminato illumina il cielo in transizione dalle costellazioni autunnali a quelle invernali.

Si tratterà poi dell'ultima Superluna 2024, almeno stando alle teorie di Espenak. Abbiamo già visto che c'è una differenza tra le nozioni dell'ex astronomo Nasa e quelle espresse nel 1979 dall'astrologo Richard Nolle. Il plenilunio di stasera, dopo aver mancato per un soffio la distanza prevista da Nolle per potersi definire Superluna, rientra in quella stabilita da Espenak. Questo permette al disco lunare di apparire più grande del 5% e più luminoso del solito.

Se tutto ciò non dovesse bastare a renderla speciale, possiamo aggiungere il fatto che splenderà immersa nella splendida cornice delle Pleiadi. Questo ammasso stellare rappresenta già di per sé uno spettacolo e, sebbene questa non sia la notte migliore per tentare di individuare una bella pioggia di stelle a causa del disturbo lunare, chi sceglie di appostarsi in luoghi bui e lontani dalle fonti di inquinamento luminoso delle città può comunque sperare di individuare qualche meteora a cui affidare i propri desideri.

Perché si chiama Luna piena del Castoro?

Il plenilunio non è certo un evento raro, visto che con cadenza approssimativamente mensile il nostro satellite appare completamente illuminato. Le Lune piene che si susseguono nel corso dell'anno assumono nomi di volta in volta diversi, e molto spesso questi sono collegati alle caratteristiche del periodo che i nativi americani usavano per distinguerli.

La luna piena che infiammerà il cielo stasera è conosciuta come plenilunio del Castoro, perché cade in un mese in cui questi animali si preparavano al letargo e venivano disposte delle trappole per catturarli e creare così calde pellicce che avrebbero permesso di sopportare meglio l'imminente freddo in arrivo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna immersa nelle Pleiadi e doppio bacio celeste: le prime date stellari da non perdere ad Aprile
    Spazio1 Aprile 2025

    Luna immersa nelle Pleiadi e doppio bacio celeste: le prime date stellari da non perdere ad Aprile

    La Luna sarà immersa nelle Pleiadi, poi danzerà con Giove e infine bacerà Marte: tre eventi celesti imperdibili nei primi giorni di aprile 2025.
  • Quando vedremo la prossima eclissi di Sole?
    Spazio31 Marzo 2025

    Quando vedremo la prossima eclissi di Sole?

    Saranno ben due le eclissi solari a cui assisteremo nei prossimi due anni. Una in particolare sarà un evento unico per gli osservatori italiani
  • Luna Rosa 2025: 5 curiosità sul plenilunio di aprile 2025
    Spazio31 Marzo 2025

    Luna Rosa 2025: 5 curiosità sul plenilunio di aprile 2025

    Cosa racchiude il prossimo plenilunio? Quella che vedremo splendere tra il 12 e il 13 aprile sarà una Luna Piena speciale.
  • Astronomia e spazio: cosa ci riserva il cielo di aprile 2025?
    Spazio27 Marzo 2025

    Astronomia e spazio: cosa ci riserva il cielo di aprile 2025?

    Microluna Rosa, piogge di stelle cadenti e unn fantastico allineamento planetario: tutti i principali eventi celesti di aprile 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Tendenza30 Marzo 2025
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 10:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154