FacebookInstagramXWhatsApp

Tutti pronti per il "bacio" Luna-Venere? Lo spettacolo visibile a occhio nudo

Tra pochi giorni torna un imperdibile appuntamento con il cielo, il “bacio” Luna-Venere visibile a occhio nudo, che stavolta sarà circondato da una cornice di stelle cadenti. Se il tempo sarà clemente, lo spettacolo è assicurato, quindi prepariamo i desideri
Spazio3 Settembre 2024 - ore 14:12 - Redatto da Meteo.it
Spazio3 Settembre 2024 - ore 14:12 - Redatto da Meteo.it

Il conto alla rovescia è già iniziato, e tra pochi giorni il cielo ci regalerà un nuovo evento imperdibile. Luna e Venere si scambieranno un "bacio" giovedì 5 settembre, e a fare da cornice alla romantica effusione saranno le epsilon Perseidi, che promettono di riservarci una spettacolare cornice di stelle cadenti.

Congiunzione Luna-Venere, un appuntamento da non perdere

Una sottilissima falce di Luna crescente incontrerà Venere giovedì 5 settembre, donandoci un affascinante congiunzione che in pochi vorranno perdere. Il "bacio astronomico" Luna-Venere non è sicuramente un evento rarissimo, ma pur sempre emozionante.

Come fanno sapere dall'Uai il nostro satellite naturale e il pianeta Venere si incontreranno nella luce del crepuscolo nella costellazione della Vergine. La Luna - che avrà da poco raggiunto la fase di novilunio - apparirà con una luminosità di appena il 5,5%, ed entrambi i corpi celesti saranno piuttosto bassi sull’orizzonte.

Nonostante ciò il "bacio" che ci attende sarà - tempo permettendo - perfettamente visibile anche a occhio nudo, e ci regalerà una sorpresa che promette di aggiungere a questo evento celeste un fascino speciale.

©Stellarium - cielo del 5 settembre ore 20:15 circa

Pioggia di stelle cadenti incornicia il "bacio" Luna-Venere

Si preannuncia come uno "spettacolo nello spettacolo" quello che le epsilon Perseidi si preparano a regalarci il 5 settembre. Questo sciame meteorico - che proprio nella notte tra il 5 e il 6 settembre raggiungerà il picco - farà infatti da cornice alla romantica effusione tra Luna e Venere.

Si tratta di un gruppo di meteore notoriamente considerato di lieve entità, visto che mediamente ci regala 5/6 fiammate ogni ora. Nonostante presentino uno ZHR in genere piuttosto modesto però, negli ultimi anni queste stelle cadenti sono riuscite a stupirci con improvvisi exploit. Sarà così anche quest'anno? Le epsilon Perseidi 2024 si presentano nelle migliori condizioni, con un disturbo lunare ridottissimo e un radiante che sarà osservabile per tutta la notte, raggiungendo la maggiore altezza a oltre 80° sull'orizzonte.

Come vedere il doppio spettacolo

Come sempre accade quando parliamo di fenomeni celesti, i migliori punti di osservazione sono quelli che consentono di godere di un'ampia area di cielo e che si trovano lontani dalle fonti di inquinamento luminoso delle città.

Coloro che non vogliono perdersi il doppio spettacolo potranno così scegliere luoghi sufficientemente bui, e - dopo aver ammirato il "bacio" Luna-Venere nella luce del crepuscolo - trattenersi un po' per non perdere le epsilon Perseidi, che promettono di dare il meglio di sé nelle prime ore della notte.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sonda sovietica Kosmos 482 in caduta tra il 9 e l'11 maggio: ecco dove secondo le previsioni
    Spazio8 Maggio 2025

    Sonda sovietica Kosmos 482 in caduta tra il 9 e l'11 maggio: ecco dove secondo le previsioni

    Il rientro di Kosmos 482 rappresenta un evento raro ma non isolato, che riaccende l’attenzione sulla questione dei detriti spaziali.
  • Tris di stelle cadenti questa settimana: il cielo di maggio torna a stupire
    Spazio6 Maggio 2025

    Tris di stelle cadenti questa settimana: il cielo di maggio torna a stupire

    Saranno ben 3 gli sciami di meteore che raggiungeranno il picco in pochi giorni. Tutti pronti con i desideri? Ecco quando e come vederle.
  • Asteroide 2002 JX8: quando arriva e perché è potenzialmente pericoloso?
    Spazio3 Maggio 2025

    Asteroide 2002 JX8: quando arriva e perché è potenzialmente pericoloso?

    Un asteroide potenzialmente pericoloso transiterà vicino alla Terra. Scongiurato il rischio di una collisione, ecco come vederlo.
  • Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove
    Spazio30 Aprile 2025

    Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove

    Aprile è stato un mese ricco di eventi celesti, e prima di salutarci, vuole regalarci un ultimo show. Stasera Luna e Giove duetteranno nel cielo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da domenica 11 maggio (Festa della Mamma) tempo in peggioramento. La tendenza
Tendenza8 Maggio 2025
Meteo: da domenica 11 maggio (Festa della Mamma) tempo in peggioramento. La tendenza
L'alta pressione, che favorirà un weekend più soleggiato, già nel corso di domenica 11 maggio (Festa della Mamma) inizierà a cedere: la tendenza
Meteo weekend, 10-11 maggio con tregua dai temporali
Tendenza7 Maggio 2025
Meteo weekend, 10-11 maggio con tregua dai temporali
Temporanea attenuazione dell'instabilità sull'Italia nel weekend ma l'alta pressione resta lontana. La tendenza meteo dal 10 maggio
Meteo: venerdì 9 arriva una nuova perturbazione, migliora nel weekend
Tendenza6 Maggio 2025
Meteo: venerdì 9 arriva una nuova perturbazione, migliora nel weekend
Instabilità protagonista per gran parte della settimana, ma piogge e temporali dovrebbero attenuarsi nel weekend della Festa della Mamma.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 09 Maggio ore 02:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154