FacebookInstagramXWhatsApp

Approvato Ddl “ursicida”: si potranno abbattere fino a 8 orsi l’anno in Trentino

La Giunta provinciale di Trento ha approvato un DDL che prevede la possibilità di abbattere 8 orsi all'anno. La replica degli animalisti
Ambiente22 Gennaio 2024 - ore 13:28 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente22 Gennaio 2024 - ore 13:28 - Redatto da Redazione Meteo.it

Otto orsi all'anno potranno essere abbattuti in Trentino Alto Adige. Fa discutere il disegno di legge proposto da Roberto Failoni, assessore alle foreste, approvato dalla Giunta provinciale di Trento. Si tratta di un DDL definito "ursicida" da chi lo contrasta, visto che consentirebbe l'abbattimento di 8 orsi all'anno in Trentino per contenere la crescita dei plantigradi. Per l'Enpa, l'ente per la protezione degli animali si tratta di "inaudita crudeltà".

Orsi in Trentino: approvato DDL per contenere la crescita

La Giunta provinciale di Trento ha approvato il DDL dell'assessore alle foreste Roberto Failoni che prevede l'abbattimento di fino a 8 orsi. La finalità di questo disegno di legge è di contenere la crescita della popolazione dei plantigradi che, stando all'ultima stima del "Rapporto grandi carnivori", supererebbe le 100 unità nel territorio.

Il disegno di legge prevede che la scelta finale circa l'abbattimento degli orsi spetterà al presidente della Provincia dopo il lascia passare del Consiglio provinciale. Roberto Failoni, assessore alle foreste del Trentino, ha dichiarato: "si tratta del frutto di un accordo con il governo, che rappresenta un cambio di passo importante oltre che un risultato che guarda alla specificità del nostro territorio. Mettiamo così un freno all'impennata della popolazione di plantigradi, a garanzia della sicurezza delle persone, con l'effetto di migliorare anche le condizioni di lavoro degli agricoltori e di quanti lavorano nell'ambiente forestale".

Il ddl, che va modificare la normativa del 2018, prevede per il 2024 e 2025 in base all'analisi demografica condotta da Ispra nel 2023 l'abbattimento fino ad un massimo di 8 orsi all'anno. Dal 2026 bisognerà ridefinire il numero di plantigradi.

La reazione dell'Enpa, Lav e Wwf al DDL orsi in Trentino: "inaudita crudeltà"

Il DDL approvato dalla Giunta provinciale di Trento sull'abbattimento di fino a 8 orsi all'anno in Trentino è stato giudicato una "inaudita crudeltà" da parte dell'Enpa. L'Ente nazionale per la protezione degli animali tramite una nota stampa ha annunciato che presenterà un esposto alle istituzioni e alle autorità europee per contrastare il disegno di legge: "Il ddl è un provvedimento di inaudita crudeltà che non ha alcuna base scientifica, che autorizza a sparare nel mucchio e che rappresenta una serie e concreta minaccia alla conservazione della specie".

Proteste anche da parte dell'Oipa, Organizzazione internazionale protezione animali, che tramite la voce di Luigi Boitani sostiene: "Dire che gli orsi sono troppi è un concetto relativo. I numeri considerati dalla Provincia includono i cuccioli, che purtroppo hanno un'elevata mortalità nei primi anni di vita". Anche Lav, tra le organizzazioni non governative che si occupano della tutela degli animali, ha comunicato tramite il responsabile Massimo Vitturi: "Chiederemo al governo di impugnarlo perché di fatto apre alle quote di caccia e lo porteremo a conoscenza anche della Commissione europea". Infine, per il Wwf: "è il momento di abbandonare le politiche populiste e anti-scientifiche e lavorare per garantire da un lato la conservazione di una specie prioritaria a livello europeo e dall'altro la costruzione di una coesistenza reale con le comunità locali. Gli orsi realmente pericolosi rappresentano casi rarissimi e non prevedibili, da valutare caso per caso".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Maggio ore 14:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154