FacebookInstagramXWhatsApp

Ape nana rossa in Europa: cosa dobbiamo sapere su questa specie?

Probabilmente a causa del cambiamento climatico l'ape nana rossa è giunta dal sud est asiatico a Malta. Ecco cosa sappiamo su questa specie "aliena" in Europa che non è una minaccia per l'uomo
Ambiente3 Settembre 2024 - ore 11:05 - Redatto da Meteo.it
Ambiente3 Settembre 2024 - ore 11:05 - Redatto da Meteo.it
Credits: Wikipedia

L'Ape nana rossa è arrivata anche in Europa. Cosa dobbiamo sapere di questa specie che fino a qualche tempo fa non conoscevamo? Il primo avvistamento della prima colonia è avvenuto a Malta. Ora gli esperti si interrogano sulla possibilità che la sua presenza in Europa possa diventare un pericolo per la biodiversità oltre che un veicolo di patogeni.

Ape nana rossa in Europa: gli avvistamenti

L'Ape nana rossa è giunta in Europa. Dopo essere stata rintracciata anche in Medio Oriente e in Africa nord-orientale, è giunto il primo avvistamento a Malta. E' stata ritrovata, infatti, una colonia ben radicata di questa particolare specie di ape originaria del Sud-Est asiatico. Tutto l’alveare, dopo i diversi accertamenti genetici, è stato neutralizzato vista la preoccupazione degli esperti.

Altri avvistamenti? Ebbene a onore del vero è bene ricordare che nel 2022 fu trovata una colonia a bordo di una nave proveniente dall’India e ancorata al porto di Genova. Anche in quel caso, però, l'alveare, dopo la sua identificazione, fu immediatamente distrutto per evitare che potesse essere una minaccia per la biodiversità.

Cosa sappiamo dell'Ape nana rossa?

L'ape nana rossa è una delle due specie di api dell’Asia sud-orientale, si tratta di un'ape da miele selvatica.

Come è fatta? In primis è più piccola rispetto alle api nostrane. Osservandola bene, poi, soprattutto se si è esperti in materia, ci si accorge che ha un comportamento diverso dalle api che conosciamo e attua strategie difensive che non siamo abituati a vedere. Quest'ape nana rossa, ad esempio, costruisce il suo alveare all'aperto, su alberi sempreverdi, e non in cavità. Sappiamo inoltre che non è un pericolo per l'uomo e che in Asia è una buona alleata degli agricoltori grazie alle sue doti da impollinatrice esperta.

Cosa l'ha portata in Europa? Probabilmente il cambiamento climatico. Sono stati trovati nidi anche in Giordania e Israele.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 01:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154