FacebookInstagramXWhatsApp

Ape nana rossa in Europa: cosa dobbiamo sapere su questa specie?

Probabilmente a causa del cambiamento climatico l'ape nana rossa è giunta dal sud est asiatico a Malta. Ecco cosa sappiamo su questa specie "aliena" in Europa che non è una minaccia per l'uomo
Ambiente3 Settembre 2024 - ore 11:05 - Redatto da Meteo.it
Ambiente3 Settembre 2024 - ore 11:05 - Redatto da Meteo.it
Credits: Wikipedia

L'Ape nana rossa è arrivata anche in Europa. Cosa dobbiamo sapere di questa specie che fino a qualche tempo fa non conoscevamo? Il primo avvistamento della prima colonia è avvenuto a Malta. Ora gli esperti si interrogano sulla possibilità che la sua presenza in Europa possa diventare un pericolo per la biodiversità oltre che un veicolo di patogeni.

Ape nana rossa in Europa: gli avvistamenti

L'Ape nana rossa è giunta in Europa. Dopo essere stata rintracciata anche in Medio Oriente e in Africa nord-orientale, è giunto il primo avvistamento a Malta. E' stata ritrovata, infatti, una colonia ben radicata di questa particolare specie di ape originaria del Sud-Est asiatico. Tutto l’alveare, dopo i diversi accertamenti genetici, è stato neutralizzato vista la preoccupazione degli esperti.

Altri avvistamenti? Ebbene a onore del vero è bene ricordare che nel 2022 fu trovata una colonia a bordo di una nave proveniente dall’India e ancorata al porto di Genova. Anche in quel caso, però, l'alveare, dopo la sua identificazione, fu immediatamente distrutto per evitare che potesse essere una minaccia per la biodiversità.

Cosa sappiamo dell'Ape nana rossa?

L'ape nana rossa è una delle due specie di api dell’Asia sud-orientale, si tratta di un'ape da miele selvatica.

Come è fatta? In primis è più piccola rispetto alle api nostrane. Osservandola bene, poi, soprattutto se si è esperti in materia, ci si accorge che ha un comportamento diverso dalle api che conosciamo e attua strategie difensive che non siamo abituati a vedere. Quest'ape nana rossa, ad esempio, costruisce il suo alveare all'aperto, su alberi sempreverdi, e non in cavità. Sappiamo inoltre che non è un pericolo per l'uomo e che in Asia è una buona alleata degli agricoltori grazie alle sue doti da impollinatrice esperta.

Cosa l'ha portata in Europa? Probabilmente il cambiamento climatico. Sono stati trovati nidi anche in Giordania e Israele.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 01:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154