FacebookInstagramXWhatsApp

Ape nana rossa in Europa: cosa dobbiamo sapere su questa specie?

Probabilmente a causa del cambiamento climatico l'ape nana rossa è giunta dal sud est asiatico a Malta. Ecco cosa sappiamo su questa specie "aliena" in Europa che non è una minaccia per l'uomo
Ambiente3 Settembre 2024 - ore 11:05 - Redatto da Meteo.it
Ambiente3 Settembre 2024 - ore 11:05 - Redatto da Meteo.it
Credits: Wikipedia

L'Ape nana rossa è arrivata anche in Europa. Cosa dobbiamo sapere di questa specie che fino a qualche tempo fa non conoscevamo? Il primo avvistamento della prima colonia è avvenuto a Malta. Ora gli esperti si interrogano sulla possibilità che la sua presenza in Europa possa diventare un pericolo per la biodiversità oltre che un veicolo di patogeni.

Ape nana rossa in Europa: gli avvistamenti

L'Ape nana rossa è giunta in Europa. Dopo essere stata rintracciata anche in Medio Oriente e in Africa nord-orientale, è giunto il primo avvistamento a Malta. E' stata ritrovata, infatti, una colonia ben radicata di questa particolare specie di ape originaria del Sud-Est asiatico. Tutto l’alveare, dopo i diversi accertamenti genetici, è stato neutralizzato vista la preoccupazione degli esperti.

Altri avvistamenti? Ebbene a onore del vero è bene ricordare che nel 2022 fu trovata una colonia a bordo di una nave proveniente dall’India e ancorata al porto di Genova. Anche in quel caso, però, l'alveare, dopo la sua identificazione, fu immediatamente distrutto per evitare che potesse essere una minaccia per la biodiversità.

Cosa sappiamo dell'Ape nana rossa?

L'ape nana rossa è una delle due specie di api dell’Asia sud-orientale, si tratta di un'ape da miele selvatica.

Come è fatta? In primis è più piccola rispetto alle api nostrane. Osservandola bene, poi, soprattutto se si è esperti in materia, ci si accorge che ha un comportamento diverso dalle api che conosciamo e attua strategie difensive che non siamo abituati a vedere. Quest'ape nana rossa, ad esempio, costruisce il suo alveare all'aperto, su alberi sempreverdi, e non in cavità. Sappiamo inoltre che non è un pericolo per l'uomo e che in Asia è una buona alleata degli agricoltori grazie alle sue doti da impollinatrice esperta.

Cosa l'ha portata in Europa? Probabilmente il cambiamento climatico. Sono stati trovati nidi anche in Giordania e Israele.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 04:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154