FacebookInstagramXWhatsApp

Antartide, temperature record e ghiaccio ai minimi: il nuovo allarme

Temperature da record al Polo Sud: il climatologo francese Gaétan Heymes lancia l'allarme per l'innalzamento del livello dei mari.
Ambiente18 Marzo 2022 - ore 19:14 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente18 Marzo 2022 - ore 19:14 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le temperature anomale raggiunte in Antartide cominciano a preoccupare. Il cambiamento climatico, infatti, ha fatto registrare in alcune zone durante l'estate australe temperature estreme fino ai 20° e 30° C in più delle medie stagionali che potrebbero innescare una catastrofe con lo scioglimento dei ghiacciai.

Allarme in Antartide: ghiacciai marini ai minimi storici

La pandemia da Covid-19 e la guerra in Ucraina hanno catalizzato l'attenzione dei media in tutto il mondo, ma ciò non ha messo fine alle problematiche legate al riscaldamento globale. Il clima "impazzito" continua a provocare danni che in alcuni casi potrebbero diventare catastrofici. E' il caso dell'Antartide dove si registrano temperature estreme, molto al di sopra della media stagionale (di fine estate là).

Dati allarmanti come ha sottolineato il climatologo francese Gaétan Heymes, esperto di ingegneria previsionale e nivologia del Servizio meteorologico e climatico nazionale francese. Proprio Heymes sui social ha condiviso una mappa del progetto Global and regional climate anomalies illustrando come si registrano temperature troppo calde lungo la costa del Polo Sud. La colonnina di mercurio, infatti, segna picchi di circa 20° - 30° C superiori alla temperatura media stagionale con il rischio di scioglimento dei ghiacciai e di conseguente innalzamento livello dei mari.

L'allarme lanciato da Gaétan Heymes non è da sottovalutare visto che il ghiaccio marino antartico solo quest'anno ha perso circa 2 milioni di chilometri quadrati. Si tratta del dato più alto di scioglimento mai registrato dalle registrazioni satellitari. La diminuzione è legata al riscaldamento globale, ma anche alla variabilità naturale come sottolineato dall'indagine condotta dalla National snow and ice data center (Nsidc) statunitense. Walt Meier, ricercatore senior presso l'Nsidc, ha spiegato come questi dati minimi del ghiaccio marino sia anche stati causati dal forte vento che ha spinto il ghiaccio fuori dal mare di Ross.

Il ghiacciaio Thwaites perde ogni anno 250 miliardi di tonnellate di massa

La situazione in Antartide è da tenere sotto controllo anche per la presenza del ghiacciaio Thwaites denominato "Doomsday Glacier", "il ghiacciaio dell'Apocalisse giorno del giudizio". Lo scioglimento del colosso di ghiaccio preoccupa e non poco considerando che, se dovesse sciogliersi, comporterebbe un innalzamento del livello del mare di 3 metri. Una catastrofe visto che il livello del mare andrebbe a sommergere diverse isole nel Pacifico, varie regioni e città costiere. Uno scenario allarmante, considerando che il ghiacciaio Thwaites ogni anno perde miliardi di tonnellate di massa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 14:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154