FacebookInstagramXWhatsApp

Almagal rivela come si sono formate e si formano le stelle

Hai mai guardato il cielo e ti sei chiesto come nascono le stelle? Gli scienziati lo studiano con un enorme telescopio chiamato ALMA, che si trova nel deserto di Atacama, in Cile.
Spazio12 Marzo 2025 - ore 11:10 - Redatto da Meteo.it
Spazio12 Marzo 2025 - ore 11:10 - Redatto da Meteo.it

Osservare le fucine cosmiche dove nascono le stelle, scrutando le nubi molecolari, giganteschi agglomerati di gas e polveri che popolano il cosmo. Questo è l'obiettivo di ALMA, il grande radiotelescopio situato nel deserto di Atacama, in Cile.

Alla scoperta delle fucine cosmiche: ALMA svela i segreti della formazione stellare

Grazie al suo lavoro pionieristico, sono stati ottenuti i primi risultati del progetto internazionale ALMAGAL, il più ampio censimento mai realizzato delle regioni di formazione stellare. I dati, pubblicati sulla rivista Astronomy & Astrophysics, sono frutto della ricerca condotta dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e offrono nuove prospettive sulla nascita delle stelle nella nostra galassia.

Le osservazioni di ALMA hanno permesso di raccogliere dettagli inediti sul processo di formazione stellare, un enigma che gli scienziati cercano di risolvere da decenni. Una delle questioni principali riguarda la varietà di masse con cui le stelle nascono, differenze che emergono all'interno delle nebulose senza una chiara spiegazione.

ALMA lavora captando la radiazione cosmica a lunghezze d'onda millimetriche e submillimetriche, analizzando in profondità i segreti della polvere e del gas che compongono i cosiddetti "grumi" all'interno delle nubi molecolari.

La sua straordinaria sensibilità deriva dalla combinazione della luce raccolta da 66 antenne, poste a chilometri di distanza l'una dall'altra, permettendo di ottenere una risoluzione senza precedenti. Grazie a questa tecnologia, è possibile distinguere dettagli minuti, come i "nuclei", gli agglomerati più piccoli da cui hanno origine le singole stelle.

I primi risultati del progetto, basati sull'analisi di 800 grumi e 6.000 nuclei, rivelano che i grumi più densi tendono a generare un numero maggiore di nuclei, e quindi più stelle. Questi dati rappresentano un passo fondamentale per comprendere i meccanismi che regolano la formazione stellare e verranno confrontati con le previsioni teoriche del progetto ERC Synergy ECOGAL. Quest'ultimo è finalizzato a esplorare il legame tra la formazione stellare e la diversità degli esopianeti, ampliando la nostra comprensione dell'evoluzione cosmica.

Grazie ad ALMA, la scienza fa un altro passo avanti nella scoperta dei segreti del cosmo, avvicinandoci sempre più alla comprensione delle origini delle stelle e dei sistemi planetari che popolano l'universo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre ore 01:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154