FacebookInstagramXWhatsApp

Alluvione-Emilia Romagna: ci sono anche vittime

In Emilia-Romagna piove senza sosta da 48 ore e la situazione si sta facendo pesante. In attesa di un miglioramento meteo previsto per oggi salgono il bilancio delle vittime e la conta dei danni
Eventi estremi3 Maggio 2023 - ore 10:22 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi3 Maggio 2023 - ore 10:22 - Redatto da Redazione Meteo.it

Ci sono almeno anche due vittime. Le condizioni meteorologiche in Emilia-Romagna non sembrano migliorare. Nella regione piove ormai ininterrottamente da 48 ore e diversi torrenti hanno rotto gli argini. Numerose le famiglie sfollate a Bologna e Ravenna, scuole chiuse in diversi comuni e negozi allagati. Ecco la situazione.

Maltempo Emilia Romagna: scuole chiuse e famiglie evacuate

Le abbondanti piogge che si sono riversate sull'Emilia-Romagna - dove piove ormai senza sosta da domenica - hanno provocato la rottura dell'argine del Sillaro a Conselice (Ravenna), mentre nella notte a Bagnacavallo è stata segnalata l'esondazione del Lamone in località Boncellino. Questo ha portato alcuni Comuni alla decisione di tenere chiuse le scuole in via precauzionale. Tra le zone interessate Faenza, Castel Bolognese, Selva e San Martino di Molinella, dove è tracimato il Quaderna.

Già nella serata di ieri numerose famiglie sono state evacuate dalle loro abitazioni, e i sindaci delle aree coinvolte consigliano alla popolazione di non muoversi in auto e di trasferirsi ai piani alti delle abitazioni. A Conselice l'accoglienza è stata organizzata al Palazzetto dello Sport, mentre nel Ravennate le situazioni più critiche sono quelle del Lamone e del Montone nelle frazioni di San Pancrazio e Ragone, San Marco, Santerno, Ammonite, Mezzano, Glorie e Torri.

Nel modenese sono stati chiusi i ponti, mentre la Statale della Futa - in Appennino - è interrotta a Loiano per frana. Chiuse anche molte strade provinciali nel bolognese.

Stop ai treni per l'innalzamento dei fiumi

Il maltempo che nelle ultime ore si è abbattuto sull'Emilia Romagna sta causando molti disagi anche ai pendolari. Sono infatti stati sospesi - in via precauzionale - diversi treni in alcune zone dell'Emilia Romagna. Molte le tratte interessate dal provvedimento cautelare dovuto all'innalzamento dei livelli di guardia dei fiumi Montone, Lamone, Senio e Santerno. Sul posto sono intanto giunti i tecnici di Rfi che - in contatto con Prefettura e Protezione Civile - stanno valutando la situazione. Numerosi i treni che sono stati fermati nelle stazioni, con evidenti disagi per pendolari e studenti.

Alluvione Emilia Romagna, la situazione

Nell'attesa di un possibile miglioramento meteo - che le previsioni indicano per la giornata di oggi - si cerca di fronteggiare una situazione decisamente pesante.

L'Agenzia regione per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile stanno intervenendo con i propri mezzi e con una ditta, per riportare la situazione alla normalità tra Massa Lombarda (Ravenna) e Imola (Bologna), dove nel pomeriggio di ieri si è formata una breccia del torrente Sillaro, affluente del Reno.

Numerose le segnalazioni arrivate per frane, con diverse strade chiuse, cittadini e macchine isolate. Nel bolognese si è verificata una frana a Casalfiumanese, nella strada per Macerato, lasciando così isolate diverse persone che saranno trasferite in strutture ricettive. A Ozzano dell'Emilia è uscito il torrente Quaderna. Anche nel capoluogo la situazione si presenta critica, con l'esondazione del Ravone, che ha allagato alcune vie di Bologna.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, che tempo farà nel primo fine settimana di luglio?
    Clima3 Luglio 2025

    Meteo, che tempo farà nel primo fine settimana di luglio?

    La seconda ondata di calore dell'estate 2025 comincerà ad attenuarsi nel weekend tra il 5 e il 6 luglio.
  • Meteo, allerta ondate di calore il 4 luglio 2025 in Italia: 20 città da bollino rosso. L’avviso del Ministero della Salute con livelli di criticità
    Clima3 Luglio 2025

    Meteo, allerta ondate di calore il 4 luglio 2025 in Italia: 20 città da bollino rosso. L’avviso del Ministero della Salute con livelli di criticità

    Caldo e afa in Italia anche venerdì 4 luglio 2025 con una nuova allerta per ondate di calore da Nord a Sud. Ecco dove.
  • Meteo, allerta gialla per maltempo il 3 luglio 2025 in Italia: tutte le regioni e zone a rischio
    Clima2 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo il 3 luglio 2025 in Italia: tutte le regioni e zone a rischio

    Scatta allerta meteo gialla piogge e criticità il 3 luglio 2025 in Italia. Le regioni e zone a rischio nel bollettino della Protezione Civile.
  • Meteo, allerta caldo africano il 3 luglio 2025: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute
    Clima2 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 3 luglio 2025: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute

    Prosegue stato di allerta meteo caldo in Italia anche giovedì 3 luglio 2025. Tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Luglio ore 05:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154