FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo: allerta rossa in Emilia Romagna per il 20 settembre: timori per i fiumi e scuole chiuse, ecco dove

Ancora allerta rossa in Emilia Romagna per venerdì 20 settembre 2024 per rischio idraulico e idrogeologico
Clima19 Settembre 2024 - ore 17:16 - Redatto da Meteo.it
Clima19 Settembre 2024 - ore 17:16 - Redatto da Meteo.it

La Protezione Civile ha emanato una nuova allerta meteo rossa in Emilia Romagna per venerdì 20 settembre, dopo una giornata drammatica. Si continuano a monitorare i corsi di fiumi e torrenti da Bologna a Ravenna, passando per Imola, Faenza e Forlì. Ecco tutti i dettagli dell'allerta e le ultime raccomandazioni fatte alla popolazione che sta vivendo, soprattutto in Romagna, ore di grande difficoltà. Molti fiumi sono già esondati. Diversi paesi sono stati completamente allagati e numerosi salvataggi sono stati compiuti in elicottero.

Allerta meteo rossa Emilia Romagna: rischio idraulico e idrogeologico, si teme per i fiumi

Attraverso l'ultimo bollettino della Protezione Civile è stata emanata nuova allerta meteo rossa per rischio idraulico in Emilia Romagna, per venerdì 20 settembre 2024, nelle zone: costa romagnola, pianura bolognese, bassa collina e pianura romagnola. L'allerta è rossa anche per rischio idrogeologico nelle zone denominate: costa romagnola, bassa collina e pianura romagnola, montagna bolognese, collina bolognese, alta collina romagnola ed infine montagna romagnola.

In allerta arancione per rischio idraulico ci sono, invece, sempre in Emilia Romagna, le zone: montagna bolognese, collina bolognese, alta collina romagnola e montagna romagnola. Sempre in arancione, ma per rischio idrogeologico, vi sono la montagna Emilia centrale e la collina dell'Emilia centrale.

In allerta gialla per rischio idraulico, invece, vi sono: montagna Emilia centrale, pianura reggiana, pianura modenese, pianura reggiana di Po e collina emiliana centrale. A rischio temporali - sempre allerta gialla - nella giornata di venerdì 20 settembre, vi sono le zone denominate:

  • Montagna emiliana centrale,
  • Costa ferrarese,
  • Costa romagnola,
  • Collina emiliana centrale,
  • Pianura bolognese,
  • Bassa collina e pianura romagnola,
  • Montagna bolognese,
  • Collina bolognese,
  • Alta collina romagnola,
  • Montagna romagnola,
  • Pianura ferrarese

A far paura sono soprattutto fiumi e torrenti. Per la giornata di venerdì 20 settembre sono previste precipitazioni deboli sull'Appennino orientale, ma tenendo in considerazione le elevate precipitazioni cumulate e quelle previste sulle aree montane centro-orientali si manterranno livelli idrometrici sostenuti nei tratti montani dei corsi d'acqua e diffuse condizioni di criticità idrogeologica.

A quanto pare si prevede un lento esaurimento delle piene in atto nei tratti vallivi dei corsi d'acqua del settore centro-orientale. Sembra, infine, che le criticità idrauliche e idrogeologiche arancioni e rosse sul bolognese e sulla Romagna saranno dovute ancora alle gravi problematiche già presenti sul territorio in queste ultime ore. I fiumi continueranno comunque ad essere tenuti sotto stretto controllo. Il torrente Tiepido ad esempio, rimane sopra la soglia rossa di circa 7 cm, nel modenese. Rimangono sopra la soglia di allerta arancione, invece, il Panaro a Ponte Sant'Ambrogio e Navicello ed il Secchia a Ponte alto. Il livello è  ancora in aumento invece a Ponte Bacchello, per quanto riguarda il Secchia, ed a Bomporto e Camposanto per quanto riguarda il Panaro.

Scuole chiuse il 20 settembre? Ecco dove

Ecco i provvedimenti già previsti. Le scuole della provincia di Ravenna rimarranno chiuse anche venerdì 20 settembre, a causa del persistere del maltempo. La decisione, presa dopo la sospensione delle attività odierne, riguarda tutti gli istituti di ogni ordine e grado. Stessa decisione presa a Faenza e nei comuni di: Castel Bolognese, Solarolo, Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme. La situazione meteo, ancora critica, ha portato le autorità a prolungare la chiusura.

Anche nelle Marche, si prevedono chiusure simili, con città come: Osimo e Falconara già interessate, mentre Camerano estenderà la sospensione delle attività fino a sabato 21 settembre.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo Primo Maggio: meno piogge, più sole e temperature in aumento
    Clima29 Aprile 2025

    Meteo Primo Maggio: meno piogge, più sole e temperature in aumento

    Che tempo farà nel weekend del Primo Maggio? Dopo le ultime piogge arriva l'alta pressione con sole, caldo e temperature estive in Italia.
  • Maltempo Francia, grandinata tra Alto Doubs e Giura: strade imbiancate - Video
    Clima29 Aprile 2025

    Maltempo Francia, grandinata tra Alto Doubs e Giura: strade imbiancate - Video

    Una violenta grandinata si è abbattuta nell’Haut-Doubs e nel Giura in Francia: strade imbiancate come se avesse nevicato. Foto e video.
  • Meteo, in settimana arriva un assaggio d'estate?
    Clima28 Aprile 2025

    Meteo, in settimana arriva un assaggio d'estate?

    L'anticiclone è in rinforzo sull'Italia con un aumento delle temperature e valori tipici di inizio d'estate. Ecco le previsioni meteo.
  • Meteo ponte 25 aprile: in arrivo temporali e grandine?
    Clima26 Aprile 2025

    Meteo ponte 25 aprile: in arrivo temporali e grandine?

    Clima instabile e variabile in vista del weekend del 25 aprile 2025: in arrivo temporali intensi con allerte meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 10:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154