FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta meteo in Italia per il 22 maggio: rossa e arancione in Emilia Romagna e gialla in altre zone del paese

E' ancora allerta meteo in Italia. La Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta rossa, arancione e gialla in diverse regioni: ecco dove
Previsione21 Maggio 2023 - ore 16:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione21 Maggio 2023 - ore 16:30 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nuova allerta meteo in Italia per lunedì 22 maggio 2023. La Protezione Civile ha diramato un triplice bollettino di allerte meteo: rossa e arancione in Emilia Romagna e gialla nel resto del paese. Ecco le regioni e zone a rischio.

Maltempo in Emilia Romagna per il 22 maggio: allerta rossa e arancione con scuole chiuse

Non c'è pace in Emilia Romagna piegata da giorni dal maltempo e da una terribile alluvione che ha fatto registrare più di 36mila cittadini sfollati e 14 morti. La Protezione Civile ha emesso anche per lunedì 22 maggio 2023 uno stato di allerta meteo rossa in tutta la regione per rischio idraulico e idrogeologico. Ecco le zone interessate dall'allarme meteo:

  • Pianura bolognese di Reno e suoi affluenti,
  • Costa romagnola,
  • Bassa collina e pianura romagnola,
  • Collina bolognese,
  • Alta collina romagnola.

Scuole chiuse in Emilia Romagna? In alcune città e zone si torna tra i banchi di scuola ad eccezione di Ravenna, uno dei comuni maggioramente colpito dall'alluvione. Scuole chiuse anche a Faenza e in tutti gli altri cinque comuni dell’Unione della Romagna Faentina: Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo. Intanto sempre in Emilia Romagna scatta l'allerta meteo arancione per rischio idraulico nelle zone di: Pianura modenese di Secchia e Panaro.

Meteo, scatta allerta gialla in Italia per il 22 maggio: ecco dove

Allerta meteo gialla in Italia per lunedì 22 maggio 2023. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un bollettino di allarme meteo piogge in diverse regioni dello stivale. Ecco dove:

  • Abruzzo: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino dell'Aterno;
  • Basilicata;
  • Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale;
  • Lombardia: Laghi e Prealpi orientali, Pianura centrale, Alta pianura orientale, Orobie bergamasche;
  • Marche;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro;
  • Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Orientale, versante ionico.

Lo stato di allerta meteo gialla è stato emesso anche per ordinaria criticità per rischio idraulico nelle seguenti regioni e zone:

  • Emilia Romagna: Pianura ferrarese di Po e Po di volano, Collina bolognese, Alta collina romagnola;
  • Lombardia: Bassa pianura orientale;
  • Piemonte: Valle Tanaro, Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Valli Varaita, Maira e Stura;
  • Sardegna: Bacini Flumendosa - Flumineddu, Gallura;
  • Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Orientale, versante ionico.

Infine da non sottovalutare l'allerta meteo per rischio idrogeologico diramata nelle regioni:

  • Abruzzo: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano;
  • Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale;
  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna romagnola;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Litoranea, Alto Volturno - Medio Sangro;
  • Piemonte: Valle Tanaro, Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Valli Varaita, Maira e Stura;
  • Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Orientale, versante ionico.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, un’ondata di caldo anomalo nel primo weekend di settembre in Italia: le previsioni
    Clima6 Settembre 2025

    Meteo, un’ondata di caldo anomalo nel primo weekend di settembre in Italia: le previsioni

    L'anticiclone torna africano con caldo e temperature in aumento nel primo fine settimana di settembre 2025.
  • Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni
    Clima5 Settembre 2025

    Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni

    Il primo fine settimana di settembre 2025 è nel segno dell'anticiclone con caldo e sole lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni
    Clima5 Settembre 2025

    Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni

    Torna il grande caldo sull'Italia. Le temperature, nel fine settimana, potranno raggiungere picchi fino a 35 gradi. Ecco in dove e perché.
  • Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni
    Clima4 Settembre 2025

    Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni

    Italia climaticamente divisa in due: piogge al Nord, caldo al Centro-Sud. Le previsioni del primo fine settimana di settembre.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 19:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154