FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta meteo gialla per rischio temporali in 10 regioni: ecco quali

Allerta Meteo. Maltempo da Nord a Sud sabato 27 agosto, con allerta meteo gialla in 10 regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Molise, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto.
Previsione26 Agosto 2022 - ore 16:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione26 Agosto 2022 - ore 16:16 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un nuovo bollettino di allerta meteo gialla per sabato 27 agosto 2022. Non si placa infatti il rischio temporali in Italia con un weekend che si preannuncia all'insegna di sole e temporali lungo tutto lo stivale.

Meteo, allerta temporali in Italia: le regioni coinvolte

E' allerta meteo per rischio temporali. La Protezione Civile ha diramato uno stato di allerta di ordinaria criticità per rischio temporali sabato 27 agosto 2022. Gli ultimi giorni del mese di agosto sono all'insegna di una instabilità climatica complice il passaggio della perturbazione n.6 del mese che ha segnato il ritorno del maltempo e delle piogge da Nord a Sud. Diverse le regioni che dovranno fare i conti con il possibile rischio di temporali e rovesci, localmente anche intensi.

Ecco tutte le regioni e le zone interessate dall'allerta meteo gialla:

  • Abruzzo: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano;
  • Basilicata
  • Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale;
  • Emilia Romagna: Costa ferrarese, Pianura ferrarese di Po e Po di Volano, Montagna emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino parmense, Collina emiliana centrale, Pianura modenese di Secchia e Panaro, Pianura reggiana di Enza e Crostolo, Alta collina piacentino-parmense, Pianura bolognese di Reno e suoi affluenti, Collina bolognese, Montagna bolognese, Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Pianura reggiana di Po, Montagna romagnola;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Litoranea, Alto Volturno - Medio Sangro
  • Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionico;
  • Toscana: Ombrone Gr-Alto, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Valdichiana, Valtiberina;
  • Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento;
  • Umbria: Chiani - Paglia, Trasimeno - Nestore, Nera - Corno, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere;
  • Veneto: Alto Piave

Allerta meteo per rischio idrogeologico in Italia: ecco dove

Non solo allerta meteo per rischio temporali, la Protezione Civile ha diramato per la giornata di sabato 27 agosto uno stato di allerta di ordinaria criticità anche per rischio idrogeologico in diverse regioni. Ricordiamo che il rischio idrogeologico corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli pluviometrici critici lungo i versanti, dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua della la rete idrografica minore e di smaltimento delle acque piovane. In Italia il dissesto idrogeologico è diffuso in modo capillare e rappresenta un problema da non sottovalutare.

Ecco le regioni e le zone interessate dall'allerta meteo gialla per rischio idrogeologico:

  • Abruzzo: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino VomanoCalabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Litoranea, Alto Volturno - Medio Sangro;
  • Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionicoToscana: Ombrone Gr-Alto, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Valdichiana, Valtiberina;
  • Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, che tempo farà nel primo fine settimana di luglio?
    Clima3 Luglio 2025

    Meteo, che tempo farà nel primo fine settimana di luglio?

    La seconda ondata di calore dell'estate 2025 comincerà ad attenuarsi nel weekend tra il 5 e il 6 luglio.
  • Meteo, allerta ondate di calore il 4 luglio 2025 in Italia: 20 città da bollino rosso. L’avviso del Ministero della Salute con livelli di criticità
    Clima3 Luglio 2025

    Meteo, allerta ondate di calore il 4 luglio 2025 in Italia: 20 città da bollino rosso. L’avviso del Ministero della Salute con livelli di criticità

    Caldo e afa in Italia anche venerdì 4 luglio 2025 con una nuova allerta per ondate di calore da Nord a Sud. Ecco dove.
  • Meteo, allerta gialla per maltempo il 3 luglio 2025 in Italia: tutte le regioni e zone a rischio
    Clima2 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo il 3 luglio 2025 in Italia: tutte le regioni e zone a rischio

    Scatta allerta meteo gialla piogge e criticità il 3 luglio 2025 in Italia. Le regioni e zone a rischio nel bollettino della Protezione Civile.
  • Meteo, allerta caldo africano il 3 luglio 2025: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute
    Clima2 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 3 luglio 2025: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute

    Prosegue stato di allerta meteo caldo in Italia anche giovedì 3 luglio 2025. Tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Luglio ore 05:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154