FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta meteo gialla e arancione domani 10 gennaio per temporali: tutte le regioni a rischio

Allerta meteo per lunedì 10 gennaio 2022: criticità arancione in Puglia, mentre codice giallo in Calabria, Abruzzo e Basilicata.
Previsione9 Gennaio 2022 - ore 17:36 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione9 Gennaio 2022 - ore 17:36 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nuova allerta meteo per la giornata di domani, lunedì 10 gennaio 2022, su buona parte dell'Italia. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato uno stato di allerta gialla ed arancione in diverse regioni del nostro Paese. Ecco tutte le zone interessate.

Allerta meteo gialla e arancione: le Regioni colpite

Una nuova ondata di maltempo ha colpito il nostro Paese con la Protezione Civile che in queste ore ha diramato un nuovo bollettino di allerta meteo in diverse regioni. Lunedì 10 gennaio 2022, infatti, è prevista una allerta arancione con possibile rischio idrogeologico in Puglia. Per la precisione il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato le zone interessate da una moderata criticità per rischio idrogeologico nella regione Puglia. Si tratta di: basso Fortore, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Gargano e Tremiti, Sub-Appennino Dauno.

Non solo, per la giornata di lunedì 1o gennaio 2022 è previsto anche uno stato di allerta gialla in diverse regioni per ordinaria criticità e rischio idraulico. Si tratta di

  • Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale;
  • Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionico.

Uno stato di allerta gialla per ordinaria criticità di rischio temporali, invece, è stato diramato nelle seguenti regioni e zone:

  • Abruzzo: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano;
  • Basilicata;
  • Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Litoranea, Alto Volturno - Medio Sangro;
  • Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionico.

Infine allerta gialla per ordinaria criticità di rischio idrogeologico nelle seguenti regioni:

  • Abruzzo: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano;
  • Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Litoranea, Alto Volturno - Medio Sangro;
  • Puglia: Basso Ofanto, Puglia Centrale Adriatica, Puglia Centrale Bradanica;
  • Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionico.

Allerta gialla e arancione, le differenze

Quali sono le differenze tra lo stato di allerta gialla e arancione? Il Dipartimento della Protezione Civile dirama un bollettino di allerta meteo quando si presenta il rischio di possibili fenomeni atmosferici di diversa intensità. In caso di allerta gialla si tratta di possibili fenomeni intensi localmente pericolosi o semplicemente pericolosi per lo svolgimento di attività ordinarie. Lo stato di allerta arancione, invece, si registra quando si presentano fenomeni più intensi del normale considerati pericolosi per l'incolumità delle persone, ma anche per i beni e le attività ordinarie.    

Quali sono i possibili scenari in caso di allerta gialla? Prima di tutto possono verificarsi fenomeni di erosione, ma anche frane superficiali con caduta di fango e detriti. Non solo, potrebbero verificarsi anche dei limitati fenomeni di alluvionamento e l'innalzamento dei livelli d'acqua di corsi, torrenti e canali artificiali con possibili fenomeni di inondazione.  

Ancora più pericolosi gli scenari in caso di allerta arancione: attivazione di frane e colate rapidi, cadute massi, significativi innalzamenti dei livelli dei corsi d'acqua con inondazioni, ma anche occlusioni parziali o totali delle luci dei ponti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta caldo 15 luglio 2025, 12 città a rischio per il Ministero della Salute: ecco quali
    Clima14 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo 15 luglio 2025, 12 città a rischio per il Ministero della Salute: ecco quali

    Torna l'allerta meteo per ondate di calore il 15 luglio 2025 in diverse città italiane contrassegnate dal bollino arancione e giallo. Ecco dove.
  • Meteo: il caldo intenso sta per tornare, ecco quando e quanto durerà
    Clima14 Luglio 2025

    Meteo: il caldo intenso sta per tornare, ecco quando e quanto durerà

    Le previsioni meteo sottolineano il ritorno del caldo intenso. Da quando? Quanto tornerà? Ecco tutti i dettagli per la seconda metà di luglio.
  • Maltempo Roma: allagamenti e disagi all'aeroporto di Fiumicino. Danni all'ospedale Grassi di Ostia
    Clima14 Luglio 2025

    Maltempo Roma: allagamenti e disagi all'aeroporto di Fiumicino. Danni all'ospedale Grassi di Ostia

    Un violento temporale si è abbattuto ieri sera sulla Capitale: numerosi disagi in città. Danni all'ospedale Grassi di Ostia.
  • Meteo, allerta gialla per temporali il 14 luglio 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima13 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per temporali il 14 luglio 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Piogge e rovesci in Italia nella giornata di lunedì 14 luglio 2025: scatta l'allerta meteo gialla in diverse regioni. Scopriamo quali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Luglio ore 23:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154