FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta meteo gialla 30 aprile: 4 regioni a rischio temporali, ecco quali

Nuova allerta meteo gialla. Il bollettino della Protezione Civile per domenica 30 conferma ciò che avevamo già annunciato con le previsioni. Arriva la perturbazione numero 8 ed inizia una nuova fase di maltempo
Previsione29 Aprile 2023 - ore 19:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione29 Aprile 2023 - ore 19:40 - Redatto da Redazione Meteo.it

La Protezione Civile ha emanato una nuova allerta meteo gialla per domenica 30 aprile 2023. Ci sono per ora quattro regioni a rischio temporali. Ecco quali sono e tutti i dettagli delle zone coinvolte. Come preannunciato l'ottava perturbazione del mese di Aprile sta giungendo sull'Italia. La nuova ondata di maltempo proseguirà anche durante la giornata del 1° maggio e nei primi giorni del nuovo mese perché la perturbazione transiterà lentamente. Sarà dunque possibile che vengano emanate nuove allerte nei giorni a seguire.

Allerta meteo gialla: dal Piemonte al Molise

La Protezione Civile in base agli ultimi dati ha emanato allerta meteo gialla per rischio temporali per ben 4 regioni distinte quali: Piemonte, Lazio, Campania e Molise. Quali sono le zone coinvolte?

In Campania:

  • Piana Sele e Alto Cilento
  • Basso Cilento
  • Tanagro
  • Tusciano e Alto Sele
  • Alta Irpinia e Sannio
  • Penisola sorrentino-amalfitana
  • Monti di Sarno e Monti Picentini
  • Alto Volturno e Matese
  • Piana campana
  • Napoli
  • Isole e Area vesuviana

Nel Lazio, invece, le zone coinvolte sono: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini Costieri Nord e Bacini di Roma. Per quanto riguarda il Molise l'allerta gialla riguarda: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro mentre per il Piemonte sono coinvolte le zone:

  • Valle Tanaro
  • Pianura Cuneese
  • Valli Susa
  • Chisone
  • Pellice e Po
  • Valli Varaita
  • Maira e Stura

Rischio idrogeologico: allerta anche in Umbria

Nel bollettino di allerta meteo gialla è contemplato anche il rischio idrogeologico che coinvolge: Lazio, Molise, Piemonte ed Umbria. Se per quanto riguarda il Lazio e il Molise le zone coinvolte sono sempre quelle dell'allerta gialla, in Piemonte a rischio idrogeologico vi sono: Valle Tanaro, Pianura Cuneese, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Valli Varaita, Maira e Stura.

In Umbria invece, regione non coinvolta dall'allerta meteo gialla, le zone a rischio sono: Chiani - Paglia, Trasimeno - Nestore, Nera - Corno, Medio Tevere.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: previste nuove nevicate nelle prossime ore: ecco dove
    Clima25 Novembre 2025

    Meteo: previste nuove nevicate nelle prossime ore: ecco dove

    Le previsioni meteo segnalano l'arrivo di nuove nevicate nelle prossime ore. Dove? Ecco le zone interessate da nuovi accumuli da mercoledì in poi
  • Neve in Valle d’Aosta: paesaggi da sogno e località sommerse - Foto
    Clima25 Novembre 2025

    Neve in Valle d’Aosta: paesaggi da sogno e località sommerse - Foto

    Tanta neve è caduta in Valle d’Aosta. Le immagini restituiscono paesaggi da sogno, ma diverse località sono state sommerse. Ecco news e foto.
  • Meteo Italia: il freddo continua, ma sono previste novità nei prossimi giorni
    Clima25 Novembre 2025

    Meteo Italia: il freddo continua, ma sono previste novità nei prossimi giorni

    Ancora maltempo nelle regioni del Centro-Sud in Italia, mentre freddo e neve al Nord. Le previsioni meteo.
  • Maltempo in Lombardia: nevicate intense in Valtellina e Valchiavenna
    Clima25 Novembre 2025

    Maltempo in Lombardia: nevicate intense in Valtellina e Valchiavenna

    Forti nevicate hanno interessato la Valtellina e la Valchiavenna nelle scorse ore: in azione i mezzi spazzaneve.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 19:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154