FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta meteo arancione e gialla per il 2 maggio 2023: quali sono le regioni e città coinvolte?

Allerta arancione in Emilia Romagna per rischio idraulico e idrogeologico, e gialla in altre regioni. La Protezione Civile ha emanato un nuovo bollettino per il 2 maggio. Ecco tutte le informazioni utili
Previsione1 Maggio 2023 - ore 20:35 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione1 Maggio 2023 - ore 20:35 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nuova allerta meteo per il 2 maggio 2023. La perturbazione che interessa l’Italia sta portato precipitazioni sparse su gran parte del territorio nazionale già domenica e la Protezione Civile ha emanato un nuovo bollettino per allerta arancione e gialla in diverse regioni. In generale nelle prossime ore avremo precipitazioni diffuse e persistenti sull’Emilia-Romagna e, più intermittenti, ma a carattere di rovescio o temporale, su gran parte delle regioni meridionali, in particolar modo sulla Calabria e sulla Sicilia orientale. Oltre al rischio temporali, leggendo il bollettino, la Protezione Civile ha posto l'attenzione sui fenomeni che impatteranno su diverse zone del paese e che potranno determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche.

Allerta meteo sull'Italia: cosa succede il 2 maggio?

L’avviso della Protezione Civile di allerta meteo arancione e gialla prevede dalla tarda serata di lunedì 1° maggio, precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su:

  • Calabria
  • Sicilia orientale
  • Emilia-Romagna (durante la nottata)

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento. Nella giornata di martedì 2 maggio le precipitazioni si sposteranno più al Centro Sud.

Allerta arancione per criticità idraulica e idrogeologica: ecco dove

Secondo la Protezione Civile l'allerta arancione per criticità idraulica riguarda, nella giornata del 2 maggio, alcuni settori dell'Emilia Romagna quali:

  • Costa ferrarese
  • Pianura ferrarese di Po e Po di volano
  • Pianura bolognese di Reno e suoi affluenti
  • Collina bolognese
  • Costa romagnola
  • Bassa collina e pianura romagnola
  • Alta collina romagnola
  • Montagna romagnola

Allerta meteo gialla per rischio temporali: le zone coinvolte

In allerta gialla per rischio temporali nella giornata del 2 maggio sono ben sette regioni ovvero: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Molise e Sicilia. In Abruzzo tra le zone coinvolte vi sono: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro e Bacini Tordino Vomano mentre in Basilicata: Basi-E2, Basi-A2, Basi-E1, Basi-D e per finire Basi-C. In Calabria, invece, le zone interessate sono:

  • Versante Jonico Meridionale
  • Versante Tirrenico Settentrionale
  • Versante Jonico Centro-settentrionale
  • Versante Jonico Centro-meridionale
  • Versante Jonico Settentrionale
  • Versante Tirrenico Meridionale
  • Versante Tirrenico Centro-meridionale
  • Versante Tirrenico Centro-settentrionale

Per quanto riguarda la Campania sono comprese nell'allerta gialla per rischio temporali: Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento, Tanagro, Tusciano e Alto Sele, Alta Irpinia e Sannio, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana.

Nel Lazio le zone a rischio sono: Aniene, Bacini Costieri Sud e Bacino del Liri.

In Molise: Frentani - Sannio - Matese, Litoranea, Alto Volturno - Medio Sangro mentre in Sicilia, infine, vi sono: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Orientale, versante ionico.

Allerta gialla per rischio idraulico: dalla Calabria alla Sicilia passando per l'Emilia

Diverse zone della Calabria - ovvero quelle già alencate nell'allerta per rischio temporali - sono inserite anche nell'allerta gialla per rischio idraulico così come avviene anche per la Sicilia. L'Emilia Romagna, che ha alcune zone in allerta arancione, vede in resto della regione in allerta gialla. Nell'elenco compaiono: Montagna emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Pianura modenese di Secchia e Panaro, Pianura reggiana di Enza e Crostolo, Montagna bolognese ed infine Pianura reggiana di Po.

Allerta gialla per rischio idrogeologico: dall'Abruzzo alla Toscana

Per finire in allerta gialla per rischio idrogeologico vi sono ben 9 regioni ovvero: Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sicilia e Toscana.

Per quanto riguarda l'Abruzzo vi sono: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro e Bacini Tordino Vomano. In Calabria le zone: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale e Versante Tirrenico Centro-settentrionale mentre in Emilia Romagna sono state incluse in questa allerta: Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense e Alta collina piacentino-parmense.

Nel Lazio la Protezione Civile ha inserito:

  • Aniene
  • Bacini Costieri Sud
  • Bacino del Liri

Nelle Marche sono interessante le zone: Marc-2, Marc-1, Marc-6, Marc-5, Marc-4, Marc-3 mentre in Molise: Frentani - Sannio - Matese, Litoranea, Alto Volturno - Medio Sangro. Per la Puglia vi sono solo: Bacini del Lato e del Lenne mentre in Sicilia:

  • Nord-Orientale
  • versante tirrenico e isole Eolie
  • Centro-Settentrionale
  • versante tirrenico
  • Sud-Orientale
  • versante Stretto di Sicilia
  • Nord-Orientale
  • versante ionico
  • Bacino del Fiume Simeto
  • Sud-Orientale
  • versante ionico

Per finire in Toscana sono in allerta gialla le zone: Reno e Romagna-Toscana.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Aria calda subtropicale sull'Italia: zero termico fino a 4.000 metri, poi un nuovo ciclone nel weekend
    Clima4 Novembre 2025

    Aria calda subtropicale sull'Italia: zero termico fino a 4.000 metri, poi un nuovo ciclone nel weekend

    In Italia si sta registrando un caldo anomalo con temperature eccezionalmente alte in quota. Tra venerdì 7 e domenica 9 però si cambia.
  • Meteo prossimi giorni, le previsioni per la prima settimana di novembre
    Clima4 Novembre 2025

    Meteo prossimi giorni, le previsioni per la prima settimana di novembre

    Torna l’anticiclone in Italia con tempo stabile fino a mercoledì. Da giovedì è previsto un nuovo peggioramento con piogge e temporali.
  • Maltempo in Lombardia: frana sul Lago di Como, un masso colpisce la parete di una chiesa. Nevicate intense al Passo del Foscagno
    Clima3 Novembre 2025

    Maltempo in Lombardia: frana sul Lago di Como, un masso colpisce la parete di una chiesa. Nevicate intense al Passo del Foscagno

    Inverno anticipato sulle Alpi della Lombardia: neve e vento negli ultimi giorni con nevicate intense e vento forte.
  • Maltempo in Liguria: strade allagate e pronto soccorso invaso dall'acqua a La Spezia
    Clima3 Novembre 2025

    Maltempo in Liguria: strade allagate e pronto soccorso invaso dall'acqua a La Spezia

    Una forte ondata di maltempo ha colpito nelle scorse ore la Liguria. Allagamenti a La Spezia con decine di segnalazioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 15:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154