FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta meteo arancione e gialla il 24 ottobre in Italia: le regioni a rischio

La Protezione Civile ha diramato un duplice bollettino di allerta meteo arancione e gialla per giovedì 24 ottobre in Italia: ecco dove
Clima23 Ottobre 2024 - ore 18:47 - Redatto da Meteo.it
Clima23 Ottobre 2024 - ore 18:47 - Redatto da Meteo.it

Prosegue lo stato di allerta meteo in Italia anche per la giornata di giovedì 24 ottobre 2024 con un doppio bollettino di allerta meteo arancione e gialla. Ecco tutte le regioni e le zonte interessate dall'allarme maltempo.

Meteo, scatta l'allerta arancione il 24 ottobre: ecco dove

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso per giovedì 24 ottobre 2024 un bollettino di allerta meteo arancione in Italia. Non si placa l'ondata di maltempo che da giorni sta interessando tutto il paese con piogge e rovesci abbondanti che hanno innescato danni e criticità importanti. Per la giornata di giovedì 24 ottobre scatta l'allerta meteo arancione per rischio idraulico nelle seguenti regioni e zone:

  • Emilia Romagna: Pianura modenese, Costa ferrarese, Pianura ferrarese;
  • Lombardia: Bassa pianura orientale;
  • Toscana: Etruria, Valdelsa-Valdera, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
  • Veneto: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.


Sempre per giovedì 24 ottobre 2024 è stata emessa l'allerta meteo arancione per rischio idrogeologico che corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli pluviometrici critici lungo i versanti, dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua della la rete idrografica minore e di smaltimento delle acque piovane. L'allarme è stato lanciato in Toscana nelle seguenti zone:

Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdelsa-Valdera, Ombrone Gr-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Fiora e Albegna, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio.

Maltempo in Italia: allerta gialla per piogge da Nord a Sud il 24 ottobre

La Protezione Civile ha anche emesso per giovedì 24 ottobre 2024 uno stato di allerta meteo gialla per rischio piogge e temporali da Nord a Sud. Ecco nel dettaglio tutte le regioni e zone coinvolte:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese;
  • Marche;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro;
  • Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Ombrone Gr-Costa, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Fiora e Albegna, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
  • Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.

E ancora: scatta l'allerta meteo gialla per rischio idraulico in:

  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Montagna bolognese, Collina bolognese;
  • Lombardia: Bassa pianura centro-orientale;
  • Marche;
  • Toscana: Ombrone Gr-Medio, Ombrone Gr-Costa.

Infine, da non sottovalutare, è anche lo stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico diramato dalla Protezione Civile nelle regioni e zone:

  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense;
  • Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene;
  • Marche;
  • Piemonte: Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Pianura settentrionale;
  • Toscana: Valdichiana, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Ombrone Gr-Alto;
  • Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere;
  • Veneto: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, piogge e sole nell'ultimo weekend di agosto 2025: le previsioni
    Clima30 Agosto 2025

    Meteo, piogge e sole nell'ultimo weekend di agosto 2025: le previsioni

    Clima instabile e variabile nell'ultimo fine settimana di agosto 2025: piogge e sole lungo tutto lo stivale.
  • Meteo, allerta gialla il 30 agosto 2025 per maltempo e criticità in Italia: ecco dove
    Clima29 Agosto 2025

    Meteo, allerta gialla il 30 agosto 2025 per maltempo e criticità in Italia: ecco dove

    La Protezione Civile ha diramato un nuovo bollettino di allerta meteo gialla in Italia per sabato 30 agosto 2025. Ecco tutte le regioni e le zone a rischio.
  • Meteo weekend: Italia ancora spaccata in due? Le previsioni
    Clima29 Agosto 2025

    Meteo weekend: Italia ancora spaccata in due? Le previsioni

    Cosa dicono le previsioni meteo per il weekend, l'ultimo del mese di agosto 2025? L' Italia sarà ancora spaccata in due? Ecco tutti i dettagli.
  • Maltempo Veneto e Liguria: alberi caduti e allagamenti. Disagi anche alla Mostra del Cinema - Immagini
    Clima29 Agosto 2025

    Maltempo Veneto e Liguria: alberi caduti e allagamenti. Disagi anche alla Mostra del Cinema - Immagini

    Ondata di maltempo nelle regioni di Veneto e Liguria. Alberi caduti e allagamenti. Disagi alla viabilità.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 30 Agosto ore 20:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154