FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta meteo, 23 settembre 2024: Italia sotto l'ondata di maltempo, temporali in arrivo

Il 23 settembre 2024 è previsto un peggioramento delle condizioni meteorologiche in diverse regioni italiane, con l'emissione di un'allerta meteo arancione e gialla da parte della Protezione Civile
Clima22 Settembre 2024 - ore 19:02 - Redatto da Meteo.it
Clima22 Settembre 2024 - ore 19:02 - Redatto da Meteo.it

Lunedì 23 settembre 2024, un'allerta meteo arancione e gialla è stata emessa dalla Protezione Civile a causa di un'intensa perturbazione che colpirà diverse regioni italiane, portando temporali e fenomeni idrogeologici. Le aree più a rischio sono l'Emilia-Romagna, in particolare la Pianura bolognese, dove è stata dichiarata l'allerta arancione per il rischio idraulico. Allerta gialla, invece, su diverse altre regioni, tra cui Liguria, Lazio, Umbria, Campania e Sicilia.

Allerta Meteo 23 settembre: le Regioni interessate, una panoramica dettagliata

L'allerta meteo interesserà gran parte dell'Italia, con previsioni di forti piogge e temporali in particolare nelle zone costiere e montuose. In Emilia-Romagna, soprattutto nella zona pianeggiante intorno a Bologna, si temono allagamenti a causa delle intense precipitazioni previste. Anche la Liguria, già soggetta a frequenti eventi di maltempo, sarà colpita da forti rovesci. In Campania, l'allerta riguarda in particolare l'area di Napoli e la fascia costiera, mentre in Sicilia, temporali e forti venti minacceranno principalmente le zone settentrionali dell’isola.

Nel Lazio, l'allerta meteo gialla del 23 settembre 2024 riguarda principalmente i temporali, che potrebbero colpire con intensità la zona costiera e le aree interne, inclusa Roma. Le precipitazioni potrebbero essere accompagnate da forti venti, creando disagi alla viabilità e possibili allagamenti nelle zone urbane. È raccomandata massima prudenza, in particolare negli spostamenti, e attenzione nei luoghi soggetti a rischio idrogeologico come colline e pendii. Le autorità locali stanno monitorando la situazione per intervenire tempestivamente in caso di emergenze.

Ecco l'elenco delle regioni sotto allerta per il 23 settembre 2024:

  • Emilia-Romagna (allerta arancione nella pianura bolognese)
  • Liguria
  • Lazio
  • Umbria
  • Campania
  • Sicilia

Previsioni Meteo per il 23 settembre e rischi

I temporali attesi per la giornata del 23 settembre porteranno non solo piogge abbondanti, ma anche la possibilità di grandinate e raffiche di vento, che potrebbero causare disagi alla circolazione stradale e ferroviaria. Le autorità locali hanno consigliato ai cittadini di evitare spostamenti non necessari, specialmente nelle aree a rischio idrogeologico. I sindaci delle città interessate hanno già predisposto piani di emergenza, con squadre di soccorso pronte ad intervenire in caso di necessità.

Raccomandazioni della Protezione Civile

La Protezione Civile raccomanda la massima prudenza e invita i cittadini a tenersi aggiornati attraverso i canali ufficiali per ulteriori sviluppi sulle condizioni meteorologiche. È importante evitare di sostare vicino a corsi d'acqua, limitare gli spostamenti e non attraversare sottopassi durante i momenti di maggiore intensità del maltempo. Inoltre, si consiglia di mettere in sicurezza oggetti esterni, come mobili da giardino, che potrebbero essere spostati dal vento.

Possibili Impatti e Misure di Prevenzione

Il rischio principale riguarda frane e smottamenti, soprattutto nelle aree montuose o collinari che potrebbero subire un’erosione del terreno. Inoltre, vi è un alto rischio di inondazioni nelle zone urbane a causa della saturazione delle reti fognarie. Le amministrazioni locali stanno predisponendo monitoraggi costanti, specialmente nelle regioni più a rischio come la Liguria e l’Emilia-Romagna, che storicamente sono state colpite da gravi episodi di maltempo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo a Torino, una tromba d’aria a Settimo fa registrare danni e disagi - Video
    Clima2 Luglio 2025

    Maltempo a Torino, una tromba d’aria a Settimo fa registrare danni e disagi - Video

    Il maltempo si è abbattuto con violenza sulla provincia di Torino, causando disagi e danni in diverse località. I dettagli
  • Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 luglio 2025 in Italia. Ecco dove
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 luglio 2025 in Italia. Ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla il 2 luglio 2025 in diverse regioni per il rischio piogge e rischio idrogeologico. Ecco tutte le zone.
  • Meteo, allerta caldo africano il 2 luglio in Italia: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute con i livelli di rischio
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 2 luglio in Italia: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute con i livelli di rischio

    Nuovo stato di allerta caldo meteo in Italia per mercoledì 2 luglio 2025. Tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
  • Meteo, l’anticiclone nord-africano indebolito da un fronte perturbato: tornano le piogge in Italia
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, l’anticiclone nord-africano indebolito da un fronte perturbato: tornano le piogge in Italia

    Il grande caldo in Italia inizia a diminuire nelle regioni del Nord alle prese con un fronte perturbato. Ecco le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 13:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154