FacebookInstagramXWhatsApp

Allarme pellet: l'Italia senza legna per l’inverno? Ecco cosa succede

Domanda e offerta di pellet e legna non si incontrano più e i prezzi schizzano alle stelle. Sono pertanto in molti a lanciare un allarme per la carenza di pellet e legname prevedendo che le scorte in esaurimento non basteranno per affrontare l'inverno
Sostenibilità4 Ottobre 2022 - ore 12:13 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità4 Ottobre 2022 - ore 12:13 - Redatto da Redazione Meteo.it

E' allarme pellet? L'Italia è rimasta senza legna per l’inverno? A quanto pare la crisi energetica e l’inflazione hanno colpito diversi settori, ma soprattutto quello riguardante la legna e il pellet per il riscaldamento con stufe e camini. Sono settimane che vengono lanciati appelli per la carenza di materia prima e per le scorte che via via sono in esaurimento. Prima che la situazione diventi fuori controllo e che i prezzi continuino a salire, molte aziende chiedono al governo di correre ai ripari. Ecco cosa sta succedendo.

Pellet a prezzi triplicati: l'allarme per l'esaurimento scorte

A causa dei forti rincari di luce e gas sono in molti ad aver cercato metodi alternativi per riscaldare gli ambienti dove vivono durante l'inverno. Per questo motivo vi è stata una impennata di richieste di legna e di pellet in modo da alimentare camini e stufe. Peccato però che la produzione non riesca a far fronte ad una domanda sempre in costante crescita.

L'enorme divario tra domanda e offerta ha dunque portato i prezzi a salire vertiginosamente. Un esempio? A settembre 2021 un sacco di pellet da 10-15 kg costava sui 5 euro. Ora, a settembre 2022, il suo prezzo ha raggiunto circa 14 euro.

Come mai non si trovano più legna e pellet? Come ha fatto l'Italia a esaurire le scorte e perché la produzione non riesce a far fronte a tutte le richieste? Ebbene le principali cause riguardano il blocco delle esportazioni dai maggiori produttori ovvero da Regno Unito e Paesi dell’Est come:

  • Slovenia
  • Croazia
  • Bosnia

Secondo Annalisa Paniz, di­rettrice di Aiel - Associazione ita­liana energie agroforestali - intervenuta sul quotidiano Libertà - oltre a questa vi sono anche altre cause. L’approvvigionamento italiano di legna e pellet dipende anche dalle im­portazioni che prevalgono rispet­to alla produzione nazionale. Si deve tener conto ad esempio delle sanzioni economiche alla Russia che hanno comportato una riduzio­ne di materia prima idonea alla produzione di pellet. Altri esportatori hanno quindi ridotto i flussi d'ex­port e i residui hanno subito repen­tini rialzi di prezzo.

Rischi e soluzioni: l'allarme degli imprenditori

In realtà non sono solo legna e pellet a mancare, si fa fatica a trovare, per esempio, anche pezzi ad hoc per la costruzione di stufe. A lanciare l'allarme sono gli stessi imprenditori che sottolineano come nel prossimo futuro vi sia il rischio concreto di vivere inverni freddi scaldandosi a caro prezzo o addirittura senza la possibilità di farlo.

Secondo i più occorre migliorare la politica forestale italiana e calmierare il mercato.

La direttrice di Aiel ha sottolineato, nell'intervista sopra citata, come tutte le associazioni europee con­cordino sul fatto che "il mercato europeo del pellet saprà reagire alle attuali sollecitazioni con un aumento dei livelli produttivi, an­che se l'adeguamento dei livelli d'offerta avrà biso­gno di tempo per essere realizza­to".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Ottobre ore 21:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154