FacebookInstagramXWhatsApp

Le alfa Leonidi "infiammano" il cielo di gennaio 2024: tutti con il naso all'insù

Le alfa Leonidi si preparano a regalarci una cascata di stelle cadenti. Tra poche ore inizierà lo spettacolo, tutti pronti con i desideri in tasca?
Spazio30 Gennaio 2024 - ore 14:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio30 Gennaio 2024 - ore 14:06 - Redatto da Redazione Meteo.it

Prima di salutarci gennaio è pronto a regalarci una stupenda pioggia di stelle cadenti. Il 31 gennaio - le alfa Leonidi infiammeranno il firmamento, regalandoci uno spettacolo che sicuramente in molti non vorranno perdersi.

Cascata di desideri con il picco delle alfa Leonidi

L'appuntamento è fissato per mercoledì 31 gennaio quando le alfa Leonidi raggiungeranno il picco regalandoci una meravigliosa pioggia di stelle. Volgendo lo sguardo a Est - in direzione della costellazione del Leone - potremmo riuscire a individuare alcune meteore di gennaio a cui affidare i desideri.

Come fanno sapere dall'Uai il radiante - ovvero il punto da cui sembra che queste meteore di media luminosità partano - sarà visibile dalle ore 21 in poi, culminando verso le 2.00 a quasi 60 gradi sopra l’orizzonte. Si tratta di uno sciame di stelle cadenti invernali che quest'anno ha tutte le caratteristiche per regalarci molte emozioni.

L'osservazione sarà favorita dall'assenza del disturbo lunare, in quanto il nostro satellite sorgerà solo dopo la mezzanotte. Avremmo così tre ore di tempo per cercare nel firmamento queste affascinanti meteore, che con uno ZHR di circa 10 meteore l'ora promette di tenere con gli occhi incollati al cielo migliaia di skywatcher.

© Stellarium - cielo del 31 gennaio ore 23.00 circa

Come vedere la pioggia di stelle cadenti di fine gennaio

Le alfa Leonidi si apprestano a regalarci un’esperienza indimenticabile nel cielo notturno. Per non perdere questa "magia" celeste il nostro consiglio è quello di scegliere un punto d'osservazione che sia lontano dalle fonti luminose delle città e - dopo aver atteso qualche minuto per dar modo agli occhi di abituarsi all'oscurità - volgere lo sguardo in direzione della costellazione del Leone.

Riconoscerla nel firmamento non sarà difficile, anche grazie alla sua luminosissima stella Regolo che - insieme a Denebola, Algieba, Adhafera, Ras Elased Borealis, Ras Elased Australis e Zosma, forma la testa del felino. A questo punto non resterà che incrociare le dita e tenersi pronti con i desideri.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra
    Spazio26 Novembre 2025

    Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra

    L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha comunicato la scoperta del 40.000esimo asteroide vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 14:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154