FacebookInstagramXWhatsApp

L'albero della mela di Newton è stato abbattuto dalla tempesta Eunice

Da anni si trovava all'ingresso del giardino botanico di Cambridge: l'albero della mela di Newton è stato sradicato dalla tempesta Eunice.
Curiosità23 Febbraio 2022 - ore 14:49 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità23 Febbraio 2022 - ore 14:49 - Redatto da Redazione Meteo.it
Credits: Samuel Brockington da twitter

Si trovava da ben 68 anni all'ingresso del giardino botanico di Cambridge. Parliamo dell'innesto del melo originale che tre secoli e mezzo fa fece cadere un frutto sulla testa dello scienziato inglese, ispirandolo a formulare la Legge di gravità. La pianta non ha resistito alla forza dei venti della tempesta Eunice.

Il simbolo di Cambridge sradicato della tempesta Eunice

Il clone del più famoso melo della storia non ha resistito alla violenta tempesta che nei giorni scorsi ha investito molte regioni del Regno Unito, causando morti, feriti e ingenti danni. Il vento ha raggiunto in alcuni punti i 200 km/h, trascinando nella sua furia cartelli stradali, tetti delle case, pali della luce e appunto alberi. Tra questi uno in particolare ha destato molto clamore: si tratta di un melo, apparentemente simile a molti altri, che da 68 anni accoglie turisti e visitatori all'ingresso del giardino botanico di Cambridge.

Apparentemente uguale a tutti gli altri, perché in realtà si trattava del clone di quel melo che, tre secoli e mezzo fa, fece cadere uno dei frutti sulla testa dello scienziato inglese Isaac Newton. Tutti sappiamo quale fu l'epilogo di quel frutto caduto, che servì a Newton per dare inizio agli studi che lo avrebbero poi condotto a formulare la Legge della gravitazione universale.

La pianta nel giardino di Cambridge, nota in tutto il mondo come "il melo di Newton", era il frutto di un innesto del melo che si trovava nel giardino della casa d’infanzia di Newton, a Woolsthorpe Manor, nel Lincolnshire. Ironia della sorte: anche la pianta originale venne distrutta nella prima metà del XIX secolo dal forte vento.

In quell'occasione furono prelevati diversi innesti, alcuni dei quali furono ripiantati nella tenuta di Belton House, in particolare alla Fruit Research Station di East Malling, uno dei principali istituti di ricerca su colture e piante orticole del Kent, in Inghilterra. Proprio da qui provengono la maggior parte dei meli di Newton, tra cui quello che si trovava nel giardino di Cambridge dal 1954.

E così nel conteggio dei danni della tempesta Eunice è da includere anche la distruzione di quello che fino a pochi giorni fa rappresentava un vero e proprio simbolo di Cambridge.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 02:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154