FacebookInstagramXWhatsApp

Enorme deposito di acqua scoperto sulla Luna

La nuova scoperta dell'acqua sulla Luna è epocale e il motivo non sta solo nella gigantesca quantità trovata sul satellite
Spazio29 Marzo 2023 - ore 19:35 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio29 Marzo 2023 - ore 19:35 - Redatto da Redazione Meteo.it

La scoperta è stata effettuata da un team cinese: sulla Luna c'è un enorme deposito di acqua in perle di vetro. Ecco di cosa si tratta e perché la scoperta è così importante.

Maxi serbatoio d'acqua sulla Luna, scoperta storica

La Luna è ufficialmente diventata un maxi deposito d'acqua grazie a una scoperta appena compiuta. Non solo l'acqua è stata trovata, ma la quantità è anche gigantesca: circa 270 trilioni di milioni di chilogrammi depositati in un serbatoio finora rimasto inesplorato e sconosciuto. Ma com'è possibile che ci sia una massa liquida così grande sulla Luna? Semplice, non c'è alcuna massa liquida perché l'acqua si presenta racchiusa in minuscole perle di vetro. Secondo lo studio realizzato da un team di ricerca internazionale coordinato dall'Accademia cinese delle scienze e poi pubblicato su "Nature Geoscience", le perle di vetro si sarebbero generate dagli impatti degli asteroidi.

La scoperta è di assoluta importanza, poiché in futuro gli astronauti potranno estrarre l'acqua direttamente da questo deposito e utilizzarla per diversi scopi. Non è la prima volta che sulla Luna viene individuata dell'acqua, infatti già negli scorsi decenni erano stati scoperti dei piccoli quantitativi. Quest'ultima scoperta però non è solo importante per la quantità di "liquido" rinvenuta, ma perché gli scienziati sono ora in grado di spiegare e dimostrare il ciclo dell'acqua sul nostro satellite. Per fare tutto ciò l'operazione è cominciata 3 anni fa, nel 2020; all'epoca, durante la missione Chang'e 5, furono prelevate alcune perle di vetro ritrovate sulla superficie lunare.

Questi campioni sono stati analizzati e si è giunti alla conclusione che queste perle sono il risultato dei bombardamenti da parte dei meteoriti. La Luna infatti non è protetta dall'atmosfera e i meteoriti e gli altri corpi provenienti dallo spazio non vengono frenati, schiantandosi appunto sul suolo lunare. Il calore che si genera da questo impatto scioglie il materiale della superficie circostante, che si raffredda formando delle perle. Queste ultime sono dunque una sorta di spugne che assorbono e racchiudono le molecole di idrogeno e ossigeno ottenendo, di fatto, dell'acqua intrappolata. Il tutto non sarebbe possibile senza i venti solari, poiché è da qui che si genera l'idrogeno necessario per formare l'acqua unendosi all'ossigeno di cui le rocce e e i minerali lunari sono ricchi: quasi il 50% della superficie totale. E la scoperta apre ora nuovi scenari dell'esplorazione spaziale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto
    Spazio8 Settembre 2025

    Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto

    Cosa è accaduto durante l'eclissi totale di Luna? Ecco le ultime news e le foto postate sui social da chi ha ammirato lo spettacolare evento
  • Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste
    Spazio8 Settembre 2025

    Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste

    Sarà un bacio Luna-Saturno con sorpresa, quello che attende stasera gli skywatcher. I dettagli dello show celeste dell'8 settembre.
  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 01:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154