FacebookInstagramXWhatsApp

Abruzzo, crolla il ponte di Guastacconcio a Paglieta

Crolla il ponte di Guastacconcio a Paglieta. Il ponte presentava già delle criticità e per questo motivo era stato chiuso in maniera precauzionale. Poi il crollo avvenuto questa mattina, domenica 13 febbraio.
Ambiente13 Febbraio 2022 - ore 17:14 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente13 Febbraio 2022 - ore 17:14 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto dal profilo social Luigi Carabba

È crollato il ponte di Guastacconcio sulla provinciale 97 a Paglieta, in provincia di Chieti. Conosciuto anche come Ponte Guastacconcia, era stato chiuso lo scorso 14 dicembre su provvedimento della Provincia, a causa delle abbondanti piogge di quei giorni che avevano creato un pericoloso avvallamento al centro della carreggiata del cavalcavia e il cedimento del pilone centrale.

Ponte di Guastacconcio: cronaca di un crollo annunciato

Dopo la chiusura del ponte erano arrivate numerose sollecitazioni del sindaco di Paglieta, Ernesto Graziani, che insieme agli abitanti e ai rappresentanti delle realtà economiche e commerciali della zona aveva fatto pressione affinché il ponte venisse ristrutturato e poi riaperto. Serviva un intervento urgente per il consolidamento del pilone centrale, che aveva subito un forte abbassamento.

Nei giorni scorsi il sindaco aveva annunciato che si era già provveduto all'appalto per la messa in sicurezza della struttura. Un decreto ministeriale aveva stanziato 116 mila euro per i primi interventi, con l'affidamento dei lavori di consolidamento ad una ditta che avrebbe dovuto iniziare le opere ad aprile.

Grazie al Decreto Ponti sarebbero poi arrivati altri 2.200.000 euro per la messa a norma dell'intera struttura. Purtroppo però il ponte non ha retto alle ultime piogge.

Le condizioni si sono rivelate talmente compromesse da determinarne il crollo improvviso, avvenuto stamani intorno alle 9. Per fortuna non si registrano vittime. Il crollo improvviso del ponte ha però cambiato completamente lo scenario, rendendo necessaria la completa ricostruzione della struttura.

Ponte crollato, gli appelli

L'intera Val di Sangro aveva fatto sentire la sua voce solo poche settimane fa per protestare contro i disagi che la chiusura del ponte causava agli automobilisti. Il territorio veniva spaccato in due: la chiusura di Ponte Guastacconcio imponeva di fatto un percorso allungato di qualche chilometro per raggiungere il ponte più vicino, che è quello di Montemarcone.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 02:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154