FacebookInstagramXWhatsApp

A Milano la giornata più calda da 260 anni, il 23 agosto straccia ogni record

Il 23 agosto 2023 a Milano si sono registrati 33°: il giorno più caldo di sempre dal 1763!
Clima25 Agosto 2023 - ore 18:29 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima25 Agosto 2023 - ore 18:29 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il caldo africano si è fatto sentire non solo al Sud, ma anche al Nord. In particolare a Milano dove nella giornata di mercoledì 23 agosto il termometro ha registrato una media giornaliera di 33°. Un vero e proprio record che non accadeva da 260 anni!

Milano, nuovo record: il 23 agosto è stata la giornata più calda

Il 23 agosto 2023 è stata la giornata più calda a Milano. La stazione di Milano Brera ha registrato una temperature media di 33° stabilendo così un nuovo record dopo i 32.8° registrati l'11 agosto 2023. Un vero e proprio record mai successo prima in 260 anni di storia. A confermarlo il portale ufficiale di Arpa Lombardia precisando che la stazione di Milano Brera non ha mai registrato prima del 1763 una temperatura media giornaliera di 33 °C.

Non solo, nuovo record anche nella temperatura minima nella giornata di giovedì 24 agosto con 28.9°. Non si placa la lunga terza ondata di calore che ha raggiunto il suo apice nella giornata di Ferragosto facendo registrare, lungo tutto lo stivale, temperature da record. Anche in pianura e lungo l'Appennino la colonnina di mercurio è arrivata a sfiorare i 35-39°.

Le giornate di mercoledì 23 e giovedì 24 agosto sono state le più calde di sempre in Lombardia con temperature da record. Dai 39 gradi registrati a Cremona e Pavia ai 38° di Mantova, Como e Brescia. E ancora: 37° a Bergamo e Sondrio, 36 gradi a Lecco e 35 a Varese. In alcune località dell'Appenino Pavese, Canevino e Ponte Nizza, e nel cremonese a Pieve San Giacomo il termometro ha infranto anche i 40°.

Milano, dopo il caldo arriva il maltempo: scatta allerta meteo arancione e gialla

Dopo la giornata più calda di sempre del 23 agosto a Milano, è in arrivo una nuova ondata di maltempo. Stop all'estate africana da sabato 26 agosto: il caldo lascerà spazio al ritorno di rovesci e temporali, anche localmente intensi, che interesseranno buona parte della regioni del Nord. In particolare la Lombardia dovrà fare i conti con il passaggio di una fase perturbata caratterizzata da piogge e fenomeni temporaleschi e un brusco calo delle temperature di anche 10-15° nei valori massimi.

Non solo, il Dipartimento della Protezione civile ha diramato per la giornata di sabato 26 agosto un duplice stato di allerta meteo arancione e gialla in Lombardia per il rischio di piogge e temporali. L'allerta maltempo è stata emessa nelle zone di: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano, Bassa pianura centro-occidentale, Pianura centrale, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali e Bassa pianura occidentale;.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, inverno 2025/2026 con scenari a sorpresa?
    Clima17 Ottobre 2025

    Meteo, inverno 2025/2026 con scenari a sorpresa?

    Il ritorno della Niña e un possibile indebolimento del Vortice Polare potrebbero riportare sull’Europa un inverno ricco di sorprese.
  • Meteo weekend: nuovo impulso dal Nord Africa, tornano piogge e temporali Ecco dove e le previsioni
    Clima17 Ottobre 2025

    Meteo weekend: nuovo impulso dal Nord Africa, tornano piogge e temporali Ecco dove e le previsioni

    Il vortice si allontana: oggi ultime piogge al Sud e sul medio-basso Adriatico, ma il clima peggiora nel weekend.
  • Grandine e pioggia battente a Cagliari: il maltempo si abbatte sulla città - VIDEO
    Clima17 Ottobre 2025

    Grandine e pioggia battente a Cagliari: il maltempo si abbatte sulla città - VIDEO

    Maltempo si abbatte su Cagliari: violenta grandinata e pioggia battente. Allagamenti in diverse strade e piazze.
  • Maltempo in Sicilia: frane e crolli nel Messinese ionico, diversi gli interventi di emergenza
    Clima17 Ottobre 2025

    Maltempo in Sicilia: frane e crolli nel Messinese ionico, diversi gli interventi di emergenza

    Le forti piogge hanno provocato disagi alla circolazione sulla fascia ionica. In corso le operazioni per ripristinare la sicurezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Ottobre ore 10:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154