FacebookInstagramXWhatsApp

62mila morti in Europa nel 2023 per il caldo anomalo: il terribile bilancio dell'UE

Bilancio choc del Parlamento Europeo sul caldo anomalo registrato nel 2023: sono 63 mila le persone morte
Salute14 Settembre 2023 - ore 09:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute14 Settembre 2023 - ore 09:37 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il cambiamento climatico ha raggiunto l'apice nel 2023. L'estate più calda con temperature da record sarà ricordata anche per un altro terribile bilancio riguardante il numero di morti. Janez Lenarcic, commissario UE alle crisi, ha rivelato che negli ultimi 12 mesi si sono registrati 62 mila morti.

Morti in Europa per il caldo: cifra choc di 62 mila vittime

Non solo l'anno più caldo, il 2023 sarà ricordato anche per il tragico bilancio di 62mila vittime scomparse per le conseguenze legate al grande caldo. Naturalmente si tratta di decessi legati, in modo diretto o indiretto, alle temperature anomale come ha precisato Janez Lenarcic, commissario dell'Unione Europea. I dati condivisi dal Parlamento Europeo accendono nuovamente i riflettori sul cambiamento climatico e sulle conseguenze tragiche nella vita di tutti noi.

Solo in Europa nel 2023 si sono registrati 62 mila morti. Un record terrificante di vittime legate alle alte temperature che hanno causato: incendi in Grecia, ma anche una serie di alluvioni in Slovenia e Grecia. Un anno tragico come ha ricordato Janez Lenarcic, commissario UE alle crisi che ha dichiarato: "l’incendio ad Alessandropoli è il più grande mai registrato in Europa, bruciando un’area di quasi 100.000 ettari. Nel frattempo, nello stesso Paese, la Grecia, una settimana fa, in due giorni è caduta una pioggia pari a tre anni. Nel mese di agosto due terzi della Slovenia erano sott’acqua. Nel mese di maggio, le inondazioni in Italia hanno provocato 900 frane. L’estate scorsa, quasi 62.000 europei sono morti a causa del caldo record. Sono sicuro che potrete continuare voi stessi questo triste elenco".

Eventi legati al caldo nel 2023: incendi in Grecia e alluvioni

Il 2023 è stato non solo l'anno più caldo, ma anche quello con il più alto numero di disastri ambientali ed ecologici. Il clima sta cambiando e le conseguenze sono sotto l'occhio di tutti. Basti pensare alla terribile alluvione in Emilia Romagna oppure agli incendi divampati in Grecia fino alla più recente alluvione in Slovenia. Il mondo è cambiato e c'è ancora chi parla di "normalità" di fronte alla ribellione della natura. Una direzione pericolosa che ha fatto registrare nel 2023 circa 62 mila vittime per il caldo anomalo e gli eventi ad esso collegati.

"Per continuare a garantire la sicurezza delle persone in questo nuovo panorama di rischio, abbiamo urgentemente bisogno di un’Europa più resiliente alle catastrofi. Dobbiamo rafforzare la prevenzione, la preparazione e la risposta in ogni parte della nostra società" - ha sottolineato Janez Lenarcic, commissario dell'Unione Europea. In conclusione il commissario dell'Unione Europea alla crisi ha aggiunto: "l’attuale bilancio molto limitato dell’UE per la protezione civile non è sufficiente. Abbiamo bisogno di maggiori finanziamenti per proteggere le persone". Nuovi disastri e nuovi eventi catastrofici sono dietro l'angolo e non si esclude la possibilità di altri record di vittime. Per evitarlo è fondamentale un intervento immediato mirato alla prevenzione e alla protezione degli esseri umani.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
  • Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni
    Salute20 Giugno 2025

    Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni

    Dopo una nuova tragedia, arrivano i dati dell’Osservatorio sugli annegamenti, che ogni anno uccidono 330 persone. È allarme per i più piccoli.
  • Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa
    Salute19 Giugno 2025

    Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa

    Previsto un aumento impressionante dei casi di malaria per il cambiamento climatico: 500mila persone a rischio in Africa.
  • Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”
    Salute18 Giugno 2025

    Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”

    Con la prima ondata di calore dell'estate 2025, la Sima ha lanciato l'allarme su quali sono i rischi per la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 15:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154