FacebookInstagramXWhatsApp

Pesci alieni nel mediterraneo: individuate 4 specie, sono pericolosi?

Quattro varietà ittiche individuate nel Mediterraneo. L'Ispra ha avviato la campagna di sensibilizzazione per conoscerli e tutelarsi dai possibili effetti che provocano sull'uomo
ALTRO2 Agosto 2022 - ore 12:13 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO2 Agosto 2022 - ore 12:13 - Redatto da Redazione Meteo.it
Credits: ISPRA

Quattro nuove specie di pesci alieni sono giunte nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez. Sebbene già in passato vi siano stati altri casi di specie ittiche individuate in un mare che non appartiene al loro habitat naturale, l'Ispra mette in guardia su questi nuovi "arrivi" con la campagna di sensibilizzazione "Attenti a quei 4! - pesci alieni nostri mari conoscere e riconoscere”

Specie ittiche aliene nel Mediterraneo, quali sono?

Conoscere e riconoscere le 4 specie aliene giunte nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez è l'obiettivo della campagna di sensibilizzazione promossa da Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale - anche perché le nuove specie invasive di origine tropicale avvistate contengono delle tossine che possono rivelarsi molto dolorose.

Ecco quindi il motivo per cui l'Ispra ha creato la campagna di sensibilizzazione "Attenti a quei 4! - pesci alieni nostri mari conoscere e riconoscere” che vuole far conoscere a bagnanti, pescatori, subacquei e chiunque pratichi attività marittime le specie in questione. Ma quali sono? Come anticipato si tratta di 4 pesci davvero particolari, e più precisamente:

  • Pesce scorpione - Pterois miles - considerata la specie più invasiva al mondo è stata segnalata per la prima volta in Italia nel 2016
  • Pesce palla maculato - Lagocephalus sceleratus - individuato per la prima volta in Italia nel 2013. Si può riconoscere dalle caratteristiche macchie scure sul dorso grigio-argenteo
  • Pesce coniglio scuro - Siganus luridus - il primo avvistamento di questa specie aliena in Italia risale al 2003
  • Pesce coniglio striato - Siganus rivulatus - il primo avvistamento risale al 2015

Pesci alieni nel Mediterraneo, quanto sono pericolosi?

Le 4 specie aliene comparse nel corso degli anni nel Mediterraneo sono tutte pericolose per l'essere umano. In alcuni casi si tratta di pesci che contengono neurotossine che rendono la sua carne non idonea al consumo alimentare - come nel caso del Pesce palla maculato - mentre in altri sono le spine a rendere difficile la lavorazione.

Se il Pesce palla maculato, oltre ad avere carni non commestibili, è anche dotato di una dentatura che può causare morsi molto dolorosi, il Pesce coniglio scuro e il Pesce coniglio striato possono finire nel piatto, a patto però di fare particolare attenzione alle sue spine dolorosissime.

Il Pesce scorpione è considerata la specie ittica aliena più invasiva al mondo, e sicuramente tra le 4 arrivate nel Mediterraneo è la più pericolosa. Anche le sue carni sono commestibili, ma occorre porre molta attenzione durante la lavorazione. Le sue spine infatti possono causare punture dolorosissime anche molto tempo dopo la morte dell'animale.

Avvistamento pesci alieni, che fare?

Oltre a fornire una descrizione delle caratteristiche e della loro potenziale pericolosità, l'Ispra invita tutti coloro che hanno avvistato o catturato un pesce appartenente alle 4 specie aliene in acque italiane a documentarne la presenza con foto e video, che potranno essere inviati al numero di telefono 320 43652 10 oppure pubblicate sul gruppo Facebook Oddfish - raggiungibile attraverso il link - utilizzando l’hashtag #Attenti4.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Ambiente3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
Ultime newsVedi tutte


Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 07 Luglio ore 01:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154