FacebookInstagramXWhatsApp

260 isole dal valore di 11 miliardi sono disabitate: quali sono e perché

La loro disabitazione è spesso dovuta alla necessità di preservare l'ambiente naturale, alla mancanza di risorse vitali come l'acqua dolce, o a storie e leggende che ne influenzano l'utilizzo umano
Ambiente24 Luglio 2024 - ore 12:00 - Redatto da Meteo.it
Ambiente24 Luglio 2024 - ore 12:00 - Redatto da Meteo.it

Nel vasto panorama mondiale, esistono 260 isole disabitate dal valore complessivo stimato di 11 miliardi di euro. Queste isole, disseminate in diverse parti del globo, offrono paesaggi mozzafiato e un'incredibile biodiversità. Ma cosa rende queste isole disabitate, e quali sono le principali ragioni dietro questa situazione? Scopriamolo insieme.

Isole disabitate, il loro valore è di 11 miliardi, dove si trovano

Le 260 isole disabitate del valore di 11 miliardi di euro rappresentano un patrimonio naturale inestimabile.

Maldive: Un Paradiso Inesplorato

Le Maldive sono un arcipelago di circa 1.200 isole coralline, delle quali solo 200 sono abitate dalla popolazione locale. Molte delle isole rimanenti sono destinate a resort turistici, mentre altre rimangono completamente deserte. La mancanza di risorse come l'acqua dolce e la preservazione dell'ambiente naturale sono le principali ragioni della loro disabitazione​.

Isole Fenice: Un Santuario Protetto

Nel mezzo del Pacifico centrale, le Isole Fenice costituiscono una delle più grandi aree marine protette del mondo. Dichiarate come tali dal governo di Kiribati nel 2008, queste isole rimangono inaccessibili per l'insediamento umano per proteggere la loro ecologia fragile e unica.

Aldabra: Un Rifugio per la Fauna

Aldabra, parte delle Seychelles, è il secondo atollo corallino più grande del mondo. Questa isola ospita la più grande popolazione mondiale di tartarughe giganti di Aldabra. A causa della sua inaccessibilità e della mancanza di acqua dolce, è rimasta priva di abitanti umani, preservando così il suo delicato ecosistema​.

Okunoshima: L'Isola dei Conigli

Conosciuta anche come "Rabbit Island", Okunoshima in Giappone è famosa per la sua popolazione di conigli. Tuttavia, l'isola è disabitata dagli umani per motivi storici legati alla produzione di gas velenosi durante la Seconda Guerra Mondiale. Le rovine della fabbrica di gas e i vecchi forti testimoniano questo passato oscuro​.

Isole della Laguna di Venezia: Tra Storia e Leggende

La laguna di Venezia ospita numerose isole minori, molte delle quali sono abbandonate. Ad esempio, Poveglia è famosa per le sue leggende e storie di fantasmi. Queste isole offrono panorami mozzafiato e una tranquillità unica, ma la loro disabitazione è spesso legata a storie storiche e leggendarie che ne influenzano la percezione.

Isole Disabitate d'Italia

L'Italia vanta diverse isole disabitate di grande fascino. Tra queste troviamo l'Isola dei Topi in Sardegna, l'Isola di Cirella in Calabria, e il Faraglione di Dietro Isola in Sicilia. Questi luoghi sono ideali per chi cerca un angolo di pace e tranquillità nel cuore del Mediterraneo, lontano dal caos della vita moderna.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 06:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154