FacebookInstagramXWhatsApp

260 isole dal valore di 11 miliardi sono disabitate: quali sono e perché

La loro disabitazione è spesso dovuta alla necessità di preservare l'ambiente naturale, alla mancanza di risorse vitali come l'acqua dolce, o a storie e leggende che ne influenzano l'utilizzo umano
Ambiente24 Luglio 2024 - ore 12:00 - Redatto da Meteo.it
Ambiente24 Luglio 2024 - ore 12:00 - Redatto da Meteo.it

Nel vasto panorama mondiale, esistono 260 isole disabitate dal valore complessivo stimato di 11 miliardi di euro. Queste isole, disseminate in diverse parti del globo, offrono paesaggi mozzafiato e un'incredibile biodiversità. Ma cosa rende queste isole disabitate, e quali sono le principali ragioni dietro questa situazione? Scopriamolo insieme.

Isole disabitate, il loro valore è di 11 miliardi, dove si trovano

Le 260 isole disabitate del valore di 11 miliardi di euro rappresentano un patrimonio naturale inestimabile.

Maldive: Un Paradiso Inesplorato

Le Maldive sono un arcipelago di circa 1.200 isole coralline, delle quali solo 200 sono abitate dalla popolazione locale. Molte delle isole rimanenti sono destinate a resort turistici, mentre altre rimangono completamente deserte. La mancanza di risorse come l'acqua dolce e la preservazione dell'ambiente naturale sono le principali ragioni della loro disabitazione​.

Isole Fenice: Un Santuario Protetto

Nel mezzo del Pacifico centrale, le Isole Fenice costituiscono una delle più grandi aree marine protette del mondo. Dichiarate come tali dal governo di Kiribati nel 2008, queste isole rimangono inaccessibili per l'insediamento umano per proteggere la loro ecologia fragile e unica.

Aldabra: Un Rifugio per la Fauna

Aldabra, parte delle Seychelles, è il secondo atollo corallino più grande del mondo. Questa isola ospita la più grande popolazione mondiale di tartarughe giganti di Aldabra. A causa della sua inaccessibilità e della mancanza di acqua dolce, è rimasta priva di abitanti umani, preservando così il suo delicato ecosistema​.

Okunoshima: L'Isola dei Conigli

Conosciuta anche come "Rabbit Island", Okunoshima in Giappone è famosa per la sua popolazione di conigli. Tuttavia, l'isola è disabitata dagli umani per motivi storici legati alla produzione di gas velenosi durante la Seconda Guerra Mondiale. Le rovine della fabbrica di gas e i vecchi forti testimoniano questo passato oscuro​.

Isole della Laguna di Venezia: Tra Storia e Leggende

La laguna di Venezia ospita numerose isole minori, molte delle quali sono abbandonate. Ad esempio, Poveglia è famosa per le sue leggende e storie di fantasmi. Queste isole offrono panorami mozzafiato e una tranquillità unica, ma la loro disabitazione è spesso legata a storie storiche e leggendarie che ne influenzano la percezione.

Isole Disabitate d'Italia

L'Italia vanta diverse isole disabitate di grande fascino. Tra queste troviamo l'Isola dei Topi in Sardegna, l'Isola di Cirella in Calabria, e il Faraglione di Dietro Isola in Sicilia. Questi luoghi sono ideali per chi cerca un angolo di pace e tranquillità nel cuore del Mediterraneo, lontano dal caos della vita moderna.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 13:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154