FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata mondiale delle Tartarughe: 3 gesti per salvaguardarle

Giornata mondiale delle Tartarughe 2024, breve storia della celebrazione, eventi in programma e consigli per salvaguardare queste creature antichissime
Ambiente23 Maggio 2024 - ore 11:35 - Redatto da Meteo.it
Ambiente23 Maggio 2024 - ore 11:35 - Redatto da Meteo.it

Il 23 maggio si celebra il World Turtle Day, la Giornata mondiale delle Tartarughe, istituita dall'Organizzazione non profit American Tortoise Rescue. Ma quale è il motivo di questa celebrazione e cosa possiamo davvero fare per salvaguardare queste antichissime creature?

Giornata Mondiale delle Tartarughe, quando nasce e perché

Ogni anno il 23 maggio celebriamo la Giornata Mondiale delle Tartarughe, o World Turtle Day. A volerlo è stata l'organizzazione no-profit Atr - acronimo che sta a indicare l'American Tortoise Rescue - nel 2000.

Lo scopo di questa giornata così particolare è quello di far crescere la sensibilizzazione sull’importanza della conservazione di questi affascinanti animali. Tra le varietà di tartarughe che rischiamo di perdere per sempre ci sono la Caretta caretta, la tartaruga marina comune, e la tartaruga verde, la Chelonia mydas, entrambe inserite nella lista rossa dell’Iucn. Purtroppo però non sono le sole. Al mondo esistono infatti circa 300 tipi diversi di tartarughe, di cui quasi 250 di tipologia acquatica. Di quest’ultime sono 7 quelle che vivono nei mari - compreso il Mar Mediterraneo - e sono tutte a rischio estinzione.

Alcuni esemplari di tartaruga possono vivere anche fino a due secoli, ma nessuna di loro sembra capace di sopravvivere alle azioni spesso sconsiderate compiute dall'uomo. Da qui la necessità di istituire una giornata che possa far comprendere la loro importanza nell'ecosistema e aiutarci a capire come ognuno di noi - anche nelle piccole azioni - può contribuire alla loro salvaguardia.

3 gesti per salvaguardare le tartarughe

Proprio in questa giornata l'associazione no-profit Atr ricorda che bastano tre semplici gesti per contribuire alla tutela della specie.

La prima regola è quella di evitare di acquistare qualunque varietà di testuggine nei negozi di animali, ma preferire la via dell'adozione. Molto spesso infatti questi animali vengono portati illegalmente fuori dal loro habitat o sono vittime di traffici internazionali.

Il secondo consiglio prevede il comportamento corretto da assumere nel caso in cui ci si imbatta in un'esemplare di tartaruga. Il miglior modo per salvaguardarla è lasciarla nel posto in cui si trova, o al massimo limitarsi a spostarla in un posto più sicuro, a meno che l'animale non abbia necessità di cure. In quest'ultimo caso sarebbe opportuno chiedere l'intervento di un veterinario.

L'ultimo prezioso gesto che tutti noi possiamo fare per tutelare la specie è quello di ridurre il nostro impatto sugli oceani. Oltre alle testuggini terrestri esistono infatti specie di tartarughe marine, che ogni giorno ingeriscono la plastica che si riversa nell'acqua. Il bacino del Mediterraneo è caratterizzato da un’elevata biodiversità e rientra purtroppo tra gli ecosistemi più minacciati dai rifiuti di plastica a livello globale.  Tra le specie più minacciate dai rifiuti che finiscono nel Mare Nostrum c’è proprio la tartaruga marina Caretta caretta, tra gli esemplari più soggetti a intrappolamento e ingestione di plastica.

Giornata mondiale delle Tartarughe 2024, gli eventi

Le iniziative che animano questa giornata sono tantissime. L’organizzazione American Tortoise Rescue fornisce lezioni e laboratori destinati ai più piccoli, in modo da insegnare loro l’importanza della salvaguardia ambientale. In molte parti degli Stati Uniti sono in programma operazioni di liberazione in mare per gli esemplari salvati e poi accuditi nei centri di riabilitazione.

Anche l’Italia partecipa alla campagna di sensibilizzazione promossa in questa giornata con incontri e convegni con esperti del settore sparsi per tutto il nostro territorio. Tra le iniziative più importanti ricordiamo quella che vedrà nel pomeriggio di oggi, 23 maggio, una visita speciale nel Padiglione della Biodiversità dell’acquario di Genova per far conoscere da vicino la Emys orbicularis, un tipo di testuggine palustre diffusa anche in Italia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Ottobre ore 10:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154