FacebookInstagramXWhatsApp

19 galassie a spirale rivelate dalle immagini del telescopio Webb - Le foto

Sono ben 19 le galassie a spirale rivelate dalle immagini del telescopio Webb. Foto di altissima qualità appena rilasciate
Spazio2 Febbraio 2024 - ore 13:14 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio2 Febbraio 2024 - ore 13:14 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il Telescopio Spaziale James Webb, nato grazie al lavoro portato avanti da NASA, ESA insieme all’agenzia spaziale canadese CSA, ha fornito una serie di immagini uniche al mondo. Tra le foto ci sono ritratti in infrarosso di altissima qualità di ben 19 galassie a forma di spirale. Le foto mostrano stelle, gas e polvere con una minuziosità senza precedenti.

19 galassie a spirale mostrate dal telescopio Webb

I ricercatori stanno ora studiando le foto per decifrare l’origine delle galassie. Un'analisi che servirà a comprendere la formazione stellare e l’evoluzione delle galassie a spirale. Il Telescopio Spaziale James Webb è l’unico in grado di offrire immagini così dettagliate.

Le foto appena fornite dal Telescopio Spaziale Webb fanno parte del programma PHANGS (Physics at High Angular resolution in Nearby GalaxieS), supportato da oltre 150 astronomi in tutto il mondo. Queste appena rilasciate non sono le prime immagini di tale importanza rilasciate dal Telescopio Spaziale Webb.

Immagini fondamentali per le ricerche future

La NIRCam (Near-Infrared Camera) del Telescopio Spaziale James Webb, ha fotografato milioni di stelle che brillano in tonalità di colore blu. Alcune di queste sono sparse lungo i bracci a spirale, mentre altre sono si trovano in ammassi stellari. Dai dati forniti dal MIRI (Mid-Infrared Instrument) del telescopio, si evidenzia anche la presenza di stelle non ancora formate del tutto. Dalle immagini si vedono anche grandi gusci sferici nel gas e nella polvere, che potrebbero essere stati creati dall'esplosione di alcune stelle.

Grazie a queste immagini appena scoperte, ci sono molteplici ambiti di ricerca che gli studiosi possono iniziare a esplorare, ma il numero di stelle fotografate dal Telescopio Spaziale Webb è indubbiamente un ottimo punto di partenza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
  • Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025
    Spazio28 Ottobre 2025

    Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025

    Piogge di stelle, baci celesti, comete e superluna del Castoro: il cielo di novembre 2025 pronto a incantarci.
  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
Tendenza26 Ottobre 2025
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
La tendenza meteo per l'ultima parte di ottobre indica un Halloween molto perturbato ma anche un weekend di Ognissanti probabilmente tranquillo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Ottobre ore 07:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154