FacebookInstagramXWhatsApp

Zecca marginata nel Nord Italia: è pericolosa per l’uomo?

La zecca marginata è più grande della maggior parte delle altre zecche, con dimensioni che possono arrivare fino a due centimetri, e possiede una particolare capacità di inseguire attivamente le sue "prede"
Salute5 Giugno 2024 - ore 10:02 - Redatto da Meteo.it
Salute5 Giugno 2024 - ore 10:02 - Redatto da Meteo.it
Foto da Wikipedia

La presenza della zecca marginata (Hyalomma marginatum) nel Nord Italia, specialmente nel Carso Triestino della regione Friuli Venezia Giulia, desta qualche preoccupazione. Questa specie, originaria delle regioni mediterranee più calde e secche, si distingue per le sue dimensioni maggiori rispetto alla comune zecca dei boschi, il che la rende più visibile e facile da rimuovere. Tuttavia, la zecca marginata è notoriamente più aggressiva, essendo in grado di inseguire attivamente le sue "prede" per metri utilizzando la vista, oltre ad altri segnali sensoriali come calore corporeo e vibrazioni​

Zecca marginata: rischio di malattie

La zecca marginata può essere vettore della febbre emorragica di Crimea-Congo (Cchf), una patologia grave che si manifesta con febbre, shock e emorragie e che può avere un tasso di mortalità significativo. Questa malattia, benché molto grave, non è l'unico rischio associato al morso di questa zecca; essa può trasmettere anche altri agenti patogeni responsabili di malattie come la borreliosi di Lyme, l’ehrlichiosi, le febbri botonose da rickettsiae, la tularemia, e altre zoonosi​.

Prevenzione e rimozione

Date le sue caratteristiche peculiari e il rischio associato alla sua puntura, è fondamentale adottare misure preventive quando si frequenta l'habitat di questa zecca, soprattutto nei mesi più caldi quando è maggiormente attiva. È consigliabile indossare abbigliamento che copra bene braccia e gambe e utilizzare repellenti specifici.

In caso di morso, la rimozione della zecca deve essere eseguita con estrema cautela per evitare agenti infettivi nel flusso sanguigno. È importante utilizzare pinzette adatte per estrarre la zecca senza schiacciarla e disinfettare la zona del morso dopo la rimozione.

In sintesi, mentre la zecca marginata rappresenta certamente un rischio per la salute umana a causa delle malattie che può trasmettere e del suo comportamento più aggressivo, una buona conoscenza e le giuste precauzioni possono mitigare il pericolo di infezioni gravi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 06:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154