FacebookInstagramXWhatsApp

Salute, la variante Covid XEC si sta diffondendo in Italia ed Europa: c’è da preoccuparsi?

Il Covid torna con la diffusione della nuova variante XEC in Italia ed Europa. Aumentano i contagi con 11 mila casi settimanali
Salute4 Ottobre 2024 - ore 10:11 - Redatto da Meteo.it
Salute4 Ottobre 2024 - ore 10:11 - Redatto da Meteo.it

Il Covid torna con la diffusione della nuova variante XEC. Impennata di contagi in America, ma anche in Europa ed Italia con un l'ultimo bollettino diramato dal Ministero della Salute che parla di 11.164 nuovi casi Covid nella settimana tra il 19 e il 25 settembre. C'è da preoccuparsi?

Covid 2024, la nuova variante XEC fa crescere i contagi

Con l'arrivo dell'autunno si torna a parlare di influenza e immancabilmente di Covid tornato prepotentemente a diffondersi nel mondo con la nuova variante XEC. Gli esperti stanno monitorando costantemente la situazione, ma non c'è da creare allarmismi anche se l'ultimo bollettino sul numero dei contagi ha visto crescere la curva con quasi 12mila nuovi casi nell'ultima settimana di settembre.

La nuova variante Covid XEC solo in Italia ha fatto registrare un 5% di contagi, mentre la predominante resta ancora la variante KP.3.1.1 con il 68,1% dei casi. Il sorpasso, secondo gli esperti, potrebbe esserci nelle prossime settimana visto la variante XEC, scoperta in Germania, si è diffusa rapidamente in tutta Europa e anche oltreoceano negli Stati Uniti d'America.

Dati alla mano, la nuova variante XEC Covid è stata rintracciata in 27 paesi e stando a quanto comunicato dagli esperti deriva a Omicron, la variante più contagiosa del virus, ma meno pericolosa rispetto alla Delta.

Covid, la nuova variante XEC: i sintomi e le parole degli esperti

Ma quali sono i sintomi della nuova variante Covid XEC? Sono perlopiù similari a quelli delle precedenti varianti del virus: tosse, febbre, mal di gola, perdita del gusto e dell’olfatto. Anche se in queste ultime settimane si è registrato un aumento dei contagi da Covid con una crescita anche dei ricoveri in media con il 3% dei posti occupati su un totale di 1.885 ricoverati, non c'è da preoccuparsi. La nuova variante ci terrà compagnia per i prossimi mesi e, dati alla mano, secondo gli esperti è destinata a diventare la predominante.

"Prevediamo che XEC abbia proprietà simili alle varianti attualmente in circolazione", ha spiegato il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) in una nota diffusa precisando, "senza cambiamenti nella gravità dell’infezione o nell’efficacia del vaccino contro la malattia grave".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici
    Salute26 Marzo 2025

    Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

    Si allunga di 45 giorni in più la stagione delle allergie. Causa dell'allungamento è il cambiamento climatico che riduce i giorni di gelo
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 06:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154