FacebookInstagramXWhatsApp

Salute, la variante Covid XEC si sta diffondendo in Italia ed Europa: c’è da preoccuparsi?

Il Covid torna con la diffusione della nuova variante XEC in Italia ed Europa. Aumentano i contagi con 11 mila casi settimanali
Salute4 Ottobre 2024 - ore 10:11 - Redatto da Meteo.it
Salute4 Ottobre 2024 - ore 10:11 - Redatto da Meteo.it

Il Covid torna con la diffusione della nuova variante XEC. Impennata di contagi in America, ma anche in Europa ed Italia con un l'ultimo bollettino diramato dal Ministero della Salute che parla di 11.164 nuovi casi Covid nella settimana tra il 19 e il 25 settembre. C'è da preoccuparsi?

Covid 2024, la nuova variante XEC fa crescere i contagi

Con l'arrivo dell'autunno si torna a parlare di influenza e immancabilmente di Covid tornato prepotentemente a diffondersi nel mondo con la nuova variante XEC. Gli esperti stanno monitorando costantemente la situazione, ma non c'è da creare allarmismi anche se l'ultimo bollettino sul numero dei contagi ha visto crescere la curva con quasi 12mila nuovi casi nell'ultima settimana di settembre.

La nuova variante Covid XEC solo in Italia ha fatto registrare un 5% di contagi, mentre la predominante resta ancora la variante KP.3.1.1 con il 68,1% dei casi. Il sorpasso, secondo gli esperti, potrebbe esserci nelle prossime settimana visto la variante XEC, scoperta in Germania, si è diffusa rapidamente in tutta Europa e anche oltreoceano negli Stati Uniti d'America.

Dati alla mano, la nuova variante XEC Covid è stata rintracciata in 27 paesi e stando a quanto comunicato dagli esperti deriva a Omicron, la variante più contagiosa del virus, ma meno pericolosa rispetto alla Delta.

Covid, la nuova variante XEC: i sintomi e le parole degli esperti

Ma quali sono i sintomi della nuova variante Covid XEC? Sono perlopiù similari a quelli delle precedenti varianti del virus: tosse, febbre, mal di gola, perdita del gusto e dell’olfatto. Anche se in queste ultime settimane si è registrato un aumento dei contagi da Covid con una crescita anche dei ricoveri in media con il 3% dei posti occupati su un totale di 1.885 ricoverati, non c'è da preoccuparsi. La nuova variante ci terrà compagnia per i prossimi mesi e, dati alla mano, secondo gli esperti è destinata a diventare la predominante.

"Prevediamo che XEC abbia proprietà simili alle varianti attualmente in circolazione", ha spiegato il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) in una nota diffusa precisando, "senza cambiamenti nella gravità dell’infezione o nell’efficacia del vaccino contro la malattia grave".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 07:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154