FacebookInstagramXWhatsApp

Vacanze di Natale 2021 - prenotazioni in calo, i dati di Confturismo-Confcommercio

Vacanze di Natale 2021: l'aumento dei contagi da Covid-19 segna un brusco calo delle prenotazioni.
Viaggi21 Novembre 2021 - ore 14:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi21 Novembre 2021 - ore 14:16 - Redatto da Redazione Meteo.it

Vacanze di Natale 2021: l'aumento dei contagi da Covid-19 segna un calo delle prenotazioni. A renderlo noto in queste ore è l'indagine resa nota da Confturismo-Confcommercio svolta dal 15 al 19 novembre 2021. L'allerta Coronavirus ha spinto i viaggiatori a congelare ben 11 milioni di prenotazioni in previsione dei ponti dell'Immacolata, Natale e Capodanno.

Vacanze di Natale 2021 a rischio? Il Covid gela le prenotazioni

Dati alla mano la quarta ondata di Covid-19 in Italia sta registrando le prime conseguenze. Se da un lato aumentano i contagi, i morti e i ricoveri in terapia intensiva, sale la paura e la preoccupazione tra gli italiani che avevano programmato le vacanze in vista del Natale 2021. Un mese fa erano 35 milioni gli italiani pronti a preparare le valigie per trascorrere un weekend fuori porta; un aumento considerevole rispetto allo scorso anno che avrebbe interessato il weekend dell'Immacolata, ma anche i giorni di Natale e Capodanno. A distanza di poche settimane però la situazione è cambiata a causa dell'impennata di contagi da Coronavirus che nel nostro Paese superano i 10mila giornalieri. Su 35 milioni di prenotazione ben 11 milioni sono state congelate, mentre 2,5 milioni sono le disdette già inviate dai viaggiatori. Il motivo? A spiegarlo è l'indagine condotta da Confturismo-Confcommercio in collaborazione con Swg: "è l'effetto 'freezer' che le notizie sull'aumento dei contagi Covid, quotidianamente diffuse, esercitano su una stagione invernale che doveva archiviare definitivamente la crisi, e invece si preannuncia ancora molto incerta".

Natale 2021 e Covid: prevale la paura e l'incertezza

A questi numeri vanno aggiunti anche 8,5 milioni di italiani che, causa Covid-19, hanno deciso di cambiare meta o di ridurre i giorni di vacanza che erano già al di sotto della media registrata nel 2019. Nonostante i contagi e l'allarme Coronavirus, circa 12 milioni di italiani non hanno alcuna intenzione di rinunciare alle proprie vacanze. Si tratta di uno zoccolo duro pari al 35% che, pandemia a parte, partiranno per le vacanze anche se nella maggior parte dei casi si tratta di vacanze a casa di amici e familiari. Una tipologia di vacanza che non andrà ad avere alcun impatto economico sui servizi turistici. Luca Patanè, il presidente di Confturismo-Confcommercio, ha sottolineato: "prevale l'incertezza, non la paura e per questo servono indicazioni chiare e immediate delle Autorità competenti sulle eventuali regole da adottare per affrontare in sicurezza le prossime festività; soprattutto per il popolo dei vaccinati, il più propenso e pronto a partire".

Intanto si è mosso anche Assoutenti facendosi portavoce di una proposta: "l'avvio di una alleanza operativa tra consumatori, industria, imprese, sindacati e Terzo settore" - affinché si possa creare un fronte comune indispensabile per evitare lockdown totali e nuove chiusure. Per questo motivo è fondamentale l'intervento del Governo che sta valutando la possibilità di inserire un super green pass e nuove restrizioni e regole indispensabili per arginare i contagi da Covid-19.

Furio Truzzi, presidente di Assoutenti, ha fatto sapere: "se l’Italia non vuole fare la fine dell’Austria o peggio di altri paesi e se si vuole salvare l’economia nazionale tutelando al contempo la salute pubblica l’unica strada percorribile è quella dell’obbligo vaccinale, e il Governo deve tenere conto delle richieste di sindacati, imprese e consumatori attivandosi in tale direzione senza più perdite di tempo".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
    Tendenza30 Aprile 2025

    Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo

    Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
  • Spiagge più belle al mondo 2025, l’Italia ne ha due in classifica: vince Cala Goloritzè
    Viaggi30 Aprile 2025

    Spiagge più belle al mondo 2025, l’Italia ne ha due in classifica: vince Cala Goloritzè

    Cala Goloritzè rappresenta un esempio virtuoso di come la bellezza naturale possa essere preservata attraverso scelte sostenibili e responsabili.
  • Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
    Tendenza29 Aprile 2025

    Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza

    L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
  • 20 idee viaggio per il lungo ponte del 1° maggio 2025
    Viaggi28 Aprile 2025

    20 idee viaggio per il lungo ponte del 1° maggio 2025

    Il lungo ponte del 1° maggio è tra quelli più attesi dai vacanzieri. Ecco alcune idee viaggio su dove trascorrerlo tra relax e divertimento.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 12:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154