FacebookInstagramXWhatsApp

Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e quali sono le probabilità di vederla in Italia.
Spazio15 Settembre 2025 - ore 11:51 - Redatto da Meteo.it
Spazio15 Settembre 2025 - ore 11:51 - Redatto da Meteo.it
SWAN25B - Foto Nasa

Venerdì 12 settembre è stata individuata una nuova cometa grazie allo strumento Solar Wind Anisotropies (SWAN), installato a bordo del telescopio spaziale SOHO, missione congiunta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). La cometa, attualmente designata con il nome provvisorio SWAN25B, si trova a circa 0,5 unità astronomiche dalla Terra, pari a circa 78 milioni di chilometri, e avrebbe da poco oltrepassato il perielio, il punto della sua orbita in cui si trova più vicina al Sole.

Cometa luminosa apparsa dietro il Sole, la scoperta degli astronomi

La brillante cometa, denominata SWAN25B, ha fatto la sua comparsa inaspettata emergendo da dietro il Sole, lasciando sorpresi gli astronomi. “Con una magnitudine di 7,5, è abbastanza luminosa da poter essere individuata anche con strumenti amatoriali”, ha spiegato Ernesto Guido, che ha condiviso un’immagine di conferma ottenuta poche ore prima tramite la rete di osservazione Spaceflux.

Il nome della cometa deriva dallo strumento SWAN, montato sul telescopio spaziale SOHO, progettato per rilevare l’idrogeno nel vento solare, un indizio che questa cometa potrebbe contenerne in grandi quantità. L’orbita precisa dell’oggetto è ancora in fase di analisi, ma le prime osservazioni indicano che ha già superato il perielio, il punto più vicino al Sole.

Si prevede che possa avvicinarsi alla Terra fino a 0,25 unità astronomiche nel mese di ottobre. La cometa mostra una vistosa chioma verde e una lunga coda blu di ioni, affiancata da una scia di polveri. Secondo il Las Cumbres Observatory, il suo nucleo misura circa 10 chilometri, dimensioni che le conferiscono un eventuale potenziale distruttivo significativo.

Cometa SWAN25B, dove è possibile osservarla

Nei prossimi giorni, si prevede che la cometa SWAN25B possa diventare abbastanza luminosa da essere osservata anche dall’emisfero settentrionale, Italia inclusa. Al momento, l’oggetto celeste è ancora molto vicino al Sole e appare piuttosto basso sull’orizzonte, ma sta gradualmente allontanandosi dalla nostra stella, aumentando così le possibilità di avvistamento.

La sua orbita è tuttora oggetto di analisi, ma presto si avranno dati più precisi riguardo alla sua visibilità alle nostre latitudini. Attualmente, SWAN25B si trova nella costellazione della Vergine e, tra il 15 e il 16 settembre, transiterà proprio tra Marte e la luminosa stella Spica, nella porzione occidentale del cielo.  

Una volta che gli astronomi avranno definito con precisione l’orbita della cometa, sarà possibile valutare con maggiore accuratezza sia le probabilità di osservarla dall’emisfero settentrionale, sia come potrebbe evolvere la sua luminosità. Quest’ultima potrebbe aumentare nei prossimi giorni, rendendola visibile anche a occhio nudo, oppure diminuire, costringendo gli appassionati a ricorrere a telescopi o binocoli per individuarla.

L’astrofisico Tony Phillips, attraverso il portale Spaceweather.com, segnala che la cometa potrebbe avvicinarsi alla Terra fino a una distanza di 0,25 unità astronomiche (cioè circa 38 milioni di chilometri) nel mese di ottobre.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
  • Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi
    Spazio12 Settembre 2025

    Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi

    Il prossimo 18 settembre alle 09:42 ora italiana, l’asteroide 2025 FA22, individuato lo scorso marzo, passerà vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
  • Allineamento di pianeti nel cielo: come ammirare lo spettacolo del weekend di settembre
    Spazio12 Settembre 2025

    Allineamento di pianeti nel cielo: come ammirare lo spettacolo del weekend di settembre

    Settembre regala un evento astronomico da non perdere: l’ultima grande parata di pianeti visibile prima del 2028. Ecco tutti i dettagli su dove e quando osservarla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Settembre ore 13:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154