FacebookInstagramXWhatsApp

La turbina eolica offshore più grande al mondo si trova in Cina e copre il fabbisogno di 96.000 persone

Cina: da buco nero dell'inquinamento globale a potenza delle rinnovabili rinnovabile grazie a progetti importanti come la più grande turbina eolica della storia
Sostenibilità12 Settembre 2024 - ore 15:13 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità12 Settembre 2024 - ore 15:13 - Redatto da Meteo.it
MySE 16.0-242

Pochi anni fa la Cina era considerata come il "buco nero dell'inquinamento globale", ma a distanza di qualche anno punta ora a diventare tra i Paesi più forti per quanto concerne le energie rinnovabili. La Repubblica Popolare Cinese, infatti, nel corso di questi anni ha messo a punto una serie di progetti importanti: dalla diga delle Tre Gole fino alla installazione della turbina eolica più grande della storia.

Cina da record con la turbina eolica più grande della storia

Si trova ora in Cina la turbina eolica più grande della storia ed è stata installata su uno spazio di 500.000 piedi quadrati sopra il mare. A realizzarla è stata la Mingyang Smart Energy che ha compiuto un passo importante nel settore dell'eolico offshore, visto che la nuova energia viene generata dal mare.

Questa macchina colossale ha superato la prova diventando così la punta all'occhiello dei progressi tecnologici dell'azienda, battendo i record dell'energia eolica. La più grande turbina eolico della storia presenta una capacità di 16 MW, un diametro di 260 a 292 metri (da 853 a 958 piedi) ed è stata commissionata il 28 agosto 2024 a Hainan.

La posizione, a 500.000 piedi quadrati sopra il mare, le consente di massimizzare sia la velocità del vento che la distanza dalla piattaforma continentale. Non solo, questa turbina non funziona solo con l'energia eolica convenzionale, ma anche con i tifoni. Dati alla mano, la potenza nominale delle tre pale costituito dal Garador LK 6000 può generare energia che va da X a 20 MW variabili a seconda delle circostanze del vento.

La turbina di Mingyang in Cina premiata come "Best Offshore Wind Turbine"

L'annuncio della turbina eolica più grande della storia è stato fatto dalla Mingyang Smart Energy sui social. Per l'azienda cinese si tratta di un importantissimo traguardo premiato da Windpower Monthly con il "2023 Global Best Offshore Wind Turbine".

Stando a quanto comunicato dall'azienda, la turbina ad una velocità media del vento di 8,5 m/s può generare 80 milioni di kWh all’anno. Si tratta dell’equivalente del consumo annuo di elettricità di 96.000 residenti, compensando 66.000 tonnellate di emissioni di CO₂.

Ma non finisce qui, visto che Mingyang sta già pensando alla realizzazione di una turbina eolica ancora più grande da 22MW, ma non prima del 2025.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita
    Sostenibilità11 Novembre 2025

    Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita

    I ministri dell’Ambiente dell’UE hanno approvato la revisione della legge sul clima, che fissa nuovi obiettivi entro il 2040.
  • Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause
    Sostenibilità7 Novembre 2025

    Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause

    Un ghiacciaio in Antartide ha perso in soli 60 giorni la metà del suo ghiaccio: i dati allarmanti pubblicati in uno studio su Nature Geoscience.
  • Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040
    Sostenibilità6 Novembre 2025

    Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040

    Dopo una maratona negoziale di oltre 24 ore, i ministri dell’Ambiente dell’Ue trovano l’intesa sul taglio del 90% delle emissioni entro il 2040.
  • Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio
    Sostenibilità3 Novembre 2025

    Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio

    Un recente studio lancia un allarme inquietante: entro il 2300 oltre la metà delle piattaforme di ghiaccio antartiche potrebbe collassare.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Novembre ore 06:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154