FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto vicino Parma: due scosse magnitudo 3.0 e 4.3

Doppio sisma venerdì 9 febbraio, nel parmense. Il terremoto è stato avvertito dalla popolazione
Eventi estremi9 Febbraio 2024 - ore 14:13 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi9 Febbraio 2024 - ore 14:13 - Redatto da Redazione Meteo.it

Venerdì 9 febbraio 2024 - due forti scosse di terremoto magnitudo 3.0 e 4.3 nella provincia di Parma. Il sisma è stato rilevato dalla sala sismica Ingv di Roma. Non si registrano danni a persone o cose.

Terremoto in provincia di Parma, due scosse

La prima scossa di terremoto di magnitudo 3.0 ha fatto tremare la terra alle ore 12.59. L'epicentro del sisma è stato individuato a 6 km da Langhirano, nel parmense, a una profondità di 22 km.

Appena sette minuti dopo - alle 13.06 - la seconda scossa magnitudo 4.1 è stata localizzata con epicentro 5 km a est di Calestano, sempre nel parmense. La scossa più forte è stata avvertita chiaramente dalla popolazione. Entrambe sono state rilevate dalla sala sismica Ingv di Roma. Fortunatamente non si registrano danni a persone o cose.

Sciame sismico nel parmense

Lo sciame sismico da qualche giorno fa tremare la terra nel Parmense. Nella notte era stata registrata la scossa più forte - di magnitudo 3,4 - con epicentro nella zona di Felino, a sud del capoluogo emiliano. Il terremoto è stato avvertito in tutta l'area pedemontana ma non sono stati segnalati danni.

Alle 22.30 una scossa di terremoto di magnitudo 3,3 poi - dopo la mezzanotte - le scosse sono state una dozzina, tra cui quella di magnitudo 3,4 alle ore 3,55, con ipocentro a 20.8 chilometri. Un'altra di magnitudo 3,2 è arrivata otto minuti dopo, con epicentro vicino a Calestano.

Da mercoledì sono in totale un'ottantina le scosse, tutte comprese nella zona tra zona tra Langhirano, Calestano e Frassinoro. I geologi hanno spiegato che insistono sulla faglia inversa del Monte Bosso e sono dovute a uno spostamento dell'Appennino Emiliano-Romagnolo verso nord-est.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?
    Terremoto27 Aprile 2024

    Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?

    Dopo l'eclissi solare totale di aprile, il maggio astronomico è pronto a stupire con lo sciame meteorico Eta-Aquariidi e la Luna dei fiori
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Ottobre ore 13:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154