FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto Marche: 3 scosse nella mattinata, la più forte di 4.0 al largo costa pesarese

Stamattina si è verificata nelle Marche una striscia di ben 11 terremoti, sono oltre 600 negli ultimi 30 giorni: che cosa sta succedendo?
Eventi estremi8 Dicembre 2022 - ore 14:42 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi8 Dicembre 2022 - ore 14:42 - Redatto da Redazione Meteo.it

La costa marchigiana è stata svegliata questa mattina da una serie di scosse di terremoto, la più forte delle quali ha raggiunto una magnitudo 4.0.

Terremoto Marche oggi 8 dicembre 2022

Un risveglio estremamente movimentato per Pesaro e la costa marchigiana stamattina a partire dalle 6:30, quando una serie di scosse di terremoto ha fatto tremare la terra. La prima ha avuto una magnitudo di 3.7, la seconda - alle 6:32 - di 2.5, poi ancora una terza di 2.26 alle 6:39 e un'altra 3 minuti più tardi, di 2.1. La serie di scosse rilevate dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia è proseguita fino alle 8:08 quando è avvenuto il sisma più intenso della mattinata: 4.0. L'epicentro di quest'ultimo fenomeno è stato al largo di Pesaro, con un ipocentro (profondità) di 10 km. La striscia è proseguita per un totale di ben 11 episodi nel corso dell'intera mattinata.

Non si tratta di una novità, in quanto sulla costa pesarese è in atto un'importante sequenza sismica cominciata lo scorso 9 novembre con l’evento di magnitudo momento Mw 5.5 e che prosegue ancora oggi con queste scosse di notevole intensità. Nell'ultimo mese sono oltre 600 gli eventi sismici registrati, un numero impressionante ma che gli esperti valutano del tutto naturale in quanto una conseguenza della prima scossa risalente proprio al 9 novembre. La popolazione ha ovviamente avvertito i fenomeni di oggi, specialmente per quanto riguarda le abitazioni ai piani alti degli edifici, vivendoli con paura e preoccupazione proprio per via della loro serialità, pur senza aver causato danni. La situazione nelle Marche e nelle zone limitrofe prosegue così appunto da un mese per via del movimento della placca Adriatica, fenomeno questo che fa presagire che le popolazioni locali dovranno abituarsi a una simile condizione sismica.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?
    Terremoto27 Aprile 2024

    Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?

    Dopo l'eclissi solare totale di aprile, il maggio astronomico è pronto a stupire con lo sciame meteorico Eta-Aquariidi e la Luna dei fiori
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 00:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154