FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto in Grecia: scossa di 5.3 avvertita anche a Brindisi

Un forte sisma avvenuto in Grecia è stato avvertito distintamente anche in Puglia. Non si registrano danni o feriti.
Clima10 Gennaio 2022 - ore 19:44 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima10 Gennaio 2022 - ore 19:44 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di Tumisu da Pixabay 

Il terremoto in Grecia, di magnitudo 5.3, avvenuto nella serata di domenica 9 gennaio 2022, è stato avvertito anche in Italia e principalmente nella costa della Puglia tra Brindisi e Lecce. Ecco i dati raccolti dall'Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia che ha successivamente registrato altre scosse di assestamento dopo il forte evento tellurico  delle 22:43.

Scossa di terremoto in Grecia di 5.3: i dati dell'INGV

Una scossa di terremoto in Grecia, di magnitudo 5.3, è stata registrata alle 22:43 ora locale dalla sala sismica dell'Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia. Il sisma ha avuto epicentro a sei chilometri da Florina con ipocentro - ovvero profondità di venti chilometri - e ha provocato un’onda sismica di 211 Km circa e un’onda di propagazione di 332 km circa.

L'evento tellurico, molto forte, è durata diversi secondi provocando un boato avvertito distintamente dalla popolazione. Nei successivi dieci minuti sono state registrate altre tre scosse sismiche tutte comprese tra i 3,5 a 4,2 gradi Richter.

Il comune di Florina, in Grecia, è un comune di circa 33.500 abitanti situato nella Macedonia occidentale. A quanto riportato dai media locali numerosi cittadini dopo la scossa si sono riversati nelle strade per paura.  

Il sisma è stato avvertito in tutta la Grecia settentrionale ovvero nelle località di: Kozani, Ptolemaida, Kastoria, Pella, Salonicco, Katerini, Veria, Trikala, Larissa e Corfù. Ad avvertire il terremoto sono stati anche gli abitanti della Bulgaria che confinano con la Grecia e gli abitanti della Puglia soprattutto a Brindisi e nel Salento.

Come comportarsi in caso di terremoto

Come comportarsi in caso di terremoto? Per prima cosa è fondamentale cercare di mantenere la calma e porre in atto i corretti comportamenti di autoprotezione previsti per questo rischio.
Ci si può riparare vicino ai muri portanti o perimetrali, gli angoli delle pareti,  sotto i vani delle porte - se ricavati nei muri portanti.
Puoi rendere più sicuri gli spazi si può:

  • fissare bene alle pareti tutto ciò che potrebbe crollare
  • chiudere rubinetti di gas, acqua
  • spegnere interruttore generale della luce
  • tenere in casa una cassetta di pronto soccorso, radio a pile, torcia, estintore
Articoli correlatiVedi tutti


  • Antartide, scoperta una voragine grande quanto la Svizzera
    Ambiente5 Maggio 2025

    Antartide, scoperta una voragine grande quanto la Svizzera

    In Antartide è stato scoperto un buco enorme, grande come la Svizzera. Ecco la sua spiegazione.
  • Meteo, piogge e temporali anche nei prossimi giorni: la tendenza da giovedì 8
    Tendenza5 Maggio 2025

    Meteo, piogge e temporali anche nei prossimi giorni: la tendenza da giovedì 8

    L'instabilità non molla la presa: piogge e temporali anche nella seconda parte della settimana. La tendenza meteo nei dettagli
  • Meteo, tempo molto instabile fino all'8 maggio: la tendenza
    Tendenza4 Maggio 2025

    Meteo, tempo molto instabile fino all'8 maggio: la tendenza

    Atmosfera instabile con piogge, rovesci e calo termico per buona parte della settimana. La tendenza meteo per i prossimi giorni
  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge e temporali anche nei prossimi giorni: la tendenza da giovedì 8
Tendenza5 Maggio 2025
Meteo, piogge e temporali anche nei prossimi giorni: la tendenza da giovedì 8
L'instabilità non molla la presa: piogge e temporali anche nella seconda parte della settimana. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, tempo molto instabile fino all'8 maggio: la tendenza
Tendenza4 Maggio 2025
Meteo, tempo molto instabile fino all'8 maggio: la tendenza
Atmosfera instabile con piogge, rovesci e calo termico per buona parte della settimana. La tendenza meteo per i prossimi giorni
Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Tendenza3 Maggio 2025
Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Atmosfera molto instabile almeno fino a giovedì 8 maggio con piogge, temporali e calo delle temperature. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 06 Maggio ore 05:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154