FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto al largo della Costa Garganica, in provincia di Foggia: i dati

Continua lo sciame sismico sulla Costa Garganica: una scossa di magnitudo 2.5 della scala Richter è stata registrata questa mattina.
Eventi estremi15 Maggio 2025 - ore 12:16 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi15 Maggio 2025 - ore 12:16 - Redatto da Meteo.it

Prosegue lo sciame sismico sulla Costa Garganica, epicentro del sisma di magnitudo 4.7 dello scorso 14 marzo. Giovedì 15 maggio, intorno alle 6.49, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto di magnitudo 2.5. L'evento sismico è stato localizzato a 13 km da Lesina e San Nicandro Garganico, i comuni più vicini al luogo della scossa, ad una profondità di 6 km.

Terremoto al largo della Costa Garganica, registrato sisma di magnitudo 2.5

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 della scala Richter è stata registrata questa mattina, in mare, sulla Costa Garganica. Trattandosi di una scossa di lieve entità non si segnalano danni a cose o persone. Il dipartimento di Protezione Civile sta monitorando la situazione. La scossa è stata avvertita dagli abitanti che sui social hanno così commentato: "L'ho sentita, pensavo fosse un camion", "E lo sciame continua", "Sentita benissimo".

È salito così a 56 il numero dei terremoti di intensità pari o superiore al secondo grado della scala Richter localizzati in provincia di Foggia dal 1 gennaio 2025. La scossa più forte di magnitudo 4.7 è stata registrata venerdì 14 marzo rispetto alla quale prosegue lo sciame sismico al largo del Gargano, segnatamente a Torre Mileto. Il fatto che si stiano verificando numerosi terremoti è la conferma di come l'area della Costa Garganica sia tra quelle a maggior pericolosità sismica di tutto il Paese.

È da escludere la correlazione con le scosse che sono state registrate nell'area dei Campi Flegrei: si tratta di due meccanismi completamente diversi. Da un lato abbiamo un sisma di origine tettonica, dall'altra una serie di scosse di origine vulcanica legate al fenomeno del bradisismo.

Sciame sismico sul Gargano, il punto della situazione

Dopo il terremoto dello scorso 14 marzo, la provincia di Foggia continua a essere interessata da uno sciame sismico. Gli esperti hanno sottolineato che la costa tra Torre Mileto e Lesina è caratterizzata dalla presenza di faglie attive e per questo motivo molti continuano a chiedersi se ci saranno altre scosse.

I terremoti sono però imprevedibili perché non è chiaro quanta energia si accumuli. Quanto ai gradi di pericolosità più nel dettaglio in Puglia vi sono tutti e quattro: si passa dalla zona più rischio del Subappennino Dauno alla zona 2, che interessa il Gargano e il resto della provincia di Foggia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoto Campi Flegrei oggi, 28 agosto: magnitudo 3.0
    Eventi estremi28 Agosto 2025

    Terremoto Campi Flegrei oggi, 28 agosto: magnitudo 3.0

    Un nuovo terremoto ha fatto tremare i Campi Flegrei: nella mattinata di oggi una scossa di magnitudo ufficiale 3.0.
  • Estate di tragedie per i turisti d'alta quota
    Eventi estremi27 Agosto 2025

    Estate di tragedie per i turisti d'alta quota

    In 3 mesi si sono verificati 83 decessi sulle vette italiane. Ecco analisi e dati del Soccorso alpino.
  • Usa, tempesta di sabbia colpisce l'Arizona: blackout, stop ai voli e traffico in tilt
    Eventi estremi26 Agosto 2025

    Usa, tempesta di sabbia colpisce l'Arizona: blackout, stop ai voli e traffico in tilt

    L'Arizona è stata investita da una tempesta di sabbia. Molti residenti sono rimasti senza luce, disagi anche in aeroporto: la situazione
  • Terremoto nel Tirreno: forte scossa registrata al largo della Sicilia
    Eventi estremi26 Agosto 2025

    Terremoto nel Tirreno: forte scossa registrata al largo della Sicilia

    Terremoto nel Mar Tirreno: forte scossa con magnitudo di 4.7 al largo della Sicilia. Un'altra scossa era stata registrata in precedenza
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 31 Agosto ore 23:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154