FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto a Reggio Calabria - Messina: scossa di 2.9 nello Stretto

Avvertita dalla popolazione una scossa di terremoto tra Reggio Calabria e Messina di magnitudo 2.9 intorno alle 10:52 di domenica 7 novembre.
Eventi estremi7 Novembre 2021 - ore 15:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi7 Novembre 2021 - ore 15:48 - Redatto da Redazione Meteo.it

Quest'oggi, domenica 7 novembre 2021, intorno alle 10:52, una scossa di terremoto tra Reggio Calabria e Messina è stata avvertita distintamente dalla popolazione di entrambe le città. Secondo quanto riporta l'Ingv - l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia - il sisma è stato registrato a una profondità di 8 km e ha avuto una magnitudo di 2.9. L'epicentro è stato individuato nello Stretto di Messina, appena al largo del porto di Reggio Calabria e pertanto anche del centro cittadino.

Terremoto 2.9 a fra Reggio Calabria e Messina: nessun danno

La scossa di terremoto di 2.9 avvertita oggi non ha causato danni a persone e cose. Chi si è riversato sui social per avvisare amici e parenti ha raccontato di essersi accorto del terremoto grazie agli infissi e cristalli o semplicemente alle leggere oscillazioni dei vari oggetti appesi in casa.

Il movimento tellurico di tipo sussultorio ha solo causato un po' di agitazione e qualche preoccupazione soprattutto fra gli abitanti di Reggio Calabria.

Correlazione tra alte temperature e terremoti: le false leggende o credenze popolari smentite dalla scienza

Subito dopo l'annuncio della scossa di terremoto nello Stretto, fra Reggio e Messina, nella stessa zona in cui s’è verificato l’epicentro del grande terremoto del 1908, sui social e sul web si è tornato a parlare di una possibile correlazione fra il caldo e il terremoto.

La scienza è piuttosto scettica. Si tratta di una credenza popolare, di un mito da sfatare, che non trova alcun riscontro. Geologi e sismologi non credono affatto possa esserci alcuna correlazione tra gli eventi atmosferici e i movimenti tellurici. Questi ultimi infatti sono originati a grandi profondità all'interno della crosta terrestre. Difficile pertanto che possano essere influenzati dal solare e dai suoi raggi. Molti grandi terremoti si sono verificati oltretutto durante ondate di gelo e neve. Una prova? Il terremoto dell’Emilia del 2012, ma anche quello de L’Aquila del 2009. Entrambi sono avvenuti in presenza di basse temperature. Altro esempio? Il sisma di Avezzano del 1915 che si verificò nel pieno dell’inverno.

Risulta essere una pura casualità il fatto che oggi, in tutto il Sud, vi sia un clima più mite e che le temperature siano superiori alla media.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
    Tendenza29 Aprile 2025

    Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza

    L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
  • Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
    Tendenza28 Aprile 2025

    Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove

    Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
  • Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?
    Terremoto27 Aprile 2024

    Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?

    Dopo l'eclissi solare totale di aprile, il maggio astronomico è pronto a stupire con lo sciame meteorico Eta-Aquariidi e la Luna dei fiori
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 11:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154