FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto a Napoli, oggi 27 settembre 2023: forte scossa nei Campi Flegrei di magnitudo 4.2. Scuole chiuse a Pozzuoli

Forte scossa di terremoto a Napoli ai Campi Flegrei con una magnitudo di 4.2 registrata a 3 km di profondità alle ore 3.35 di oggi, mercoledì 27 settembre. Il sindaco di Pozzuoli chiude per scuole per controlli
Eventi estremi27 Settembre 2023 - ore 07:29 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi27 Settembre 2023 - ore 07:29 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una nuova forte scossa di Terremoto è stata registrata dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia oggi, mercoledì 27 settembre 2023, a Napoli nella zona dei Campi Flegrei. La scossa più forte è stata di magnitudo 4.2, e si è verificata alle ore 3.35 (latitudine 40.8170, longitudine 14.1560) ed è stata avvertita in maniera chiara in molti quartieri del capoluogo partenopeo e a Pozzuoli.

Terremoto a Napoli oggi: forte scossa ai Campi Flegrei

Lo sciame sismico è in corso da diverse ore nell'area dei Campi Flegrei, nei pressi di Napoli. L'ipocentro della scossa più forte è stato localizzato a circa 3 km di profondità. Al momento non si hanno notizie di danni a persone o cose.

Nei giorni scorsi altre scosse di terremoto sono state avvertite nell'area dei Campi Flegrei. Lo sciame sismico di questi giorni ha messo in agitazione la popolazione di Napoli e Pozzuoli.

L'allarme del vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo

Nei giorni scorsi Giuseppe Mastrolorenzo, vulcanologo dell’Ingv, ha lanciato un allarme: «Da parte delle autorità si pone molto l’accento sul rischio sismico, ma nei Campi Flegrei la sismicità non è mai stata particolarmente violenta, mentre il problema vero riguarda il fatto che le scosse attuali possono essere già i precursori dell’eruzione, che potrebbe essere una supereruzione».

Per rendere l’idea, secondo quanto affermato dal primo ricercatore dell’Ingv, l’energia rilasciata sarebbe «decine di volte superiore a quella del 79 d. C. di Pompei». Realizzare un piano basato sulle probabilità e su un ipotetico margine orario è un errore di comunicazione: «È grave che si dia per scontato che si riuscirà a prevedere l’eruzione addirittura con 72 ore di anticipo, una ipotesi molto ottimistica, quasi come se avessimo firmato un contratto con il vulcano».

La dirigente dell’Ingv Francesca Bianco in merito all'eruzione

La dirigente dell’Ingv Francesca Bianco ha risposto che al momento non ci sono segnali di una eruzione in arrivo: «Stiamo osservando un fenomeno bradisismico indotto indirettamente da una dinamica vulcanica e nessuno dei dati indica che si tratti del precursore di un’eruzione prossima ad accadere».

All'Ansa la vulcanologa ha spiegato che negli ultimi dieci anni, sono state condotte alcune operazioni di potenziamento delle attività per il monitoraggio, che permettono di rilevare la sismicità i tempo reale. Operazioni che, come assicura la dott.ssa Bianco, rende i Campi Flegrei e il Vesuvio «tra i vulcani meglio monitorati al mondo».

Scuole Chiuse a Pozzuoli e Monte di Procida per la verifica dei danni

"Siamo stati tutti svegli stanotte. Sono in costante contatto con la Protezione Civile e l'INGV. La scossa é stata forte, e ho già predisposto controlli agli edifici scolastici per verificare eventuali danni e per questo stiamo preparando un'ordinanza per la sospensione dell'attività didattica, ci servirà qualche ora per le verifiche. Chiamate i numeri della Protezione Civile e della Polizia Municipale per qualunque evenienza, e cerchiamo tutti insieme di mantenere la calma".

Così il sindaco Gigi Manzoni in un post sui social comunica ai cittadini le scelte immediate dell'amministrazione per le prossime ore.

Anche il sindaco di Monte di Procida, comune vicino a Pozzuoli, ha emanato un'ordinata di chiusura delle attività didattiche per le verifiche.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?
    Terremoto27 Aprile 2024

    Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?

    Dopo l'eclissi solare totale di aprile, il maggio astronomico è pronto a stupire con lo sciame meteorico Eta-Aquariidi e la Luna dei fiori
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 05 Luglio ore 10:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154