Tempesta di ghiaccio in Emilia Romagna: chicchi di grandine grandi come palline da golf a Igea Marina - Foto

Una violenta tempesta di ghiaccio in Emilia Romagna con chicchi di grandine grandi come palline da golf ha causato danni a Igea Marina. Il maltempo degli ultimi giorni ha duramente colpito diverse zone dell'Italia, da Nord a Sud, ma proprio sulla riviera romagnola pare aver provocato molta paure e soprattutto tanti danni. Ecco le ultime notizie e alcune immagini su quanto accaduto.
Tempesta di ghiaccio a Igea Marina: le ultime notizie
Nelle ultime ore una ondata di maltempo si è abbattuta da Nord a Sud, causando ingenti danni in Emilia Romagna, soprattutto sulla costa romagnola. A Igea Marina, ad esempio, sono piovuti dal cielo chicchi di grandine grandi come palline da golf che hanno colpito con forza l’area turistica causando paura e danni. Ombrelloni spezzasti, lettini bucati, tegole rotte e auto danneggiate. La grandine ha danneggiato numerosi immobili: privati e commerciali.
CLIMA EXTREMO: Gran Tormenta de granizo en Igea Marina en la costa adriática , en Italia 🇮🇹
— Alerta Mundial (@TuiteroSismico) August 3, 2025
pic.twitter.com/FNk34Scn4a
La zona di Bellaria Igea Marina non è l'unica, però, ad essere stata colpita e ad aver creato scalpore sui social e sul web con immagini che sono diventate virali.
Maltempo Emilia Romagna: trombe marine, grandine e nubifragi
Nelle ultime ore si sono verificati temporali di forte intensità sulla pianura della provincia di Ferrara, a ridosso del Po e in risalita dalla Toscana verso le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e sull’Appennino in provincia di Parma.
Oltre alle piogge intense altre località della Regione hanno dovuto fare i conti con grandinate e forti raffiche di vento. Proprio a causa del vento forte, ad esempio, in provincia di Ferrara sono caduti diversi alberi e hanno invaso la carreggiata nel tratto che collega Migliaro a Massa Fiscaglia o in strada a Portomaggiore o addirittura sulla via Travaglio. Si registrano una trentina di interventi dei pompieri solo tra le zone di Copparo e Codigoro.
A diventare virali però sono state le immagini delle trombe marine originatesi al confine tra Ferrara e Rovigo (ma sulla sponda veneta) o sul Delta del Po, tra Rosolina mare, Albarella e Boccasette è stata avvistata una tromba marina, che fortunatamente si è esaurita prima di toccare la terraferma.