FacebookInstagramXWhatsApp

Temperature in discesa: quando si possono accendere i termosifoni? Le zone e il calendario

Con l'arrivo dell'autunno e del primo freddo è tempo di accendere i termosifoni. Ecco le date di accensione zona per zona
Calendario27 Settembre 2024 - ore 11:43 - Redatto da Meteo.it
Calendario27 Settembre 2024 - ore 11:43 - Redatto da Meteo.it

Con l'arrivo dell'autunno e del maltempo in Italia è al via un brusco calo delle temperature. Nei prossimi giorni è previsto l'arrivo di una massa d'aria fredda associata ad una nuova perturbazione che farà crollare di tanto i valori. Quando si possono accendere i termosifoni? Ecco le date di accensione a seconda della zona.

Termosifoni, come sono suddivise le zone in Italia

Con la fine dell'estate e l'arrivo della stagione autunnale iniziano a calare le temperature. L'inverno sta per arrivare e come ogni anno in tanti si domandano: quando è possibile accendere i termosifoni? La data di accensione non è standard, ma varia a seconda della zona climatica di riferimento e in particolare all'area geografica.

Nelle regioni del Nord l'accensione viene anticipata a metà ottobre, mentre nelle regioni del Sud bisognerà attendere fino a dicembre. Non solo, a seconda delle zone climatiche cambiano anche il numero di ore in cui i termosifoni possono rimanere accesi. Scopriamo insieme le zone climatiche in Italia e le date in cui si potranno accendere i termosifoni.

L'Italia è climaticamente suddivisa in sei differenti zone a seconda delle temperature giornaliere. Ecco tutte le zone climatiche ordinate in modo alfabetico:

  • Zona A: le località del Sud e le isole, come Lampedusa, Linosa e Porto Empedocle:
  • Zona B: riguarda le città di Agrigento, Catania, Messina, Palermo, Siracusa e Trapani, oltre alle calabresi Crotone e Reggio Calabria;
  • Zona C: le province di Bari, Brindisi, Lecce, Taranto, Benevento, Salerno, Napoli, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Sassari, Oristano, Cagliari, Imperia, Latina e Ragusa:
  • Zona D: riguarda le zone del centro Italia e città come: Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro, Massa Carrara, Livorno, Grosseto, Lucca, Firenze, Pistoia, Pisa, Prato, Siena, Teramo, Pescara, Chieti, Genova, La Spezia, Savona, Roma, Viterbo, Avellino, Caltanissetta, Foggia, Forlì, Isernia, Matera, Nuoro, Terni e Vibo Valentia.
  • Zona E: le città del Centro Nord come Alessandria, Aosta, Asti, Biella, Novara, Torino, Verbania, Vercelli, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lodi, Lecco, Milano, Varese, Sondrio, Pavia, Bologna, Ferrara, Piacenza, Modena, Parma, Ravenna, Rimini, Reggio Emilia, Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo, Rieti, Frosinone, Bolzano, Campobasso, Enna, L’Aquila, Perugia, Potenza, Arezzo.
  • Zona F: i comuni più freddi come Cuneo, Belluno e Trento.

Quando si possono accendere i termosifoni? Le date del 2024

La data di accensione dei termosifoni cambia a seconda della zona climatica in Italia. Naturalmente le regole possono essere modificate in itinere da Stato, Regioni e Comuni in base alle esigenze. Ecco le date di apertura dei termosifoni zona per zona:

  • Zona A: accensione dal 1° dicembre 2024 al 15 marzo 2025, con un massimo di sei ore al giorno;
  • Zona B: i termosifoni si accendono dal 1° dicembre 2024 al 31 marzo 2025 per un massimo di otto ore al giorno;
  • Zona C: accensione per circa dieci ore al giorno dal 15 novembre 2024 al 31 marzo 2025;
  • Zona D: i termosifoni si possono accendere dal 1° novembre 2024 al 15 aprile 2025 per 12 ore al giorno:
  • Zona E: l'accensione dei termosifoni per un massimo di 14 ore al giorno dal 15 ottobre 2024 al 15 aprile 2025;
  • Zona F: non ci sono limitazioni per quanto riguarda le ore di accensione.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Quando arriva l’autunno? Ecco perché l’equinozio non sempre cade il 21 settembre
    Calendario17 Settembre 2025

    Quando arriva l’autunno? Ecco perché l’equinozio non sempre cade il 21 settembre

    Tra pochi giorni ci sarà l'equinozio d'autunno, momento che segna ufficialmente l'inizio della stagione astronomica ma che non ha una data fissa.
  • Quando c'è il passaggio all'ora solare? Quest’anno il cambio arriva prima: ecco la data
    Calendario15 Settembre 2025

    Quando c'è il passaggio all'ora solare? Quest’anno il cambio arriva prima: ecco la data

    In arrivo il passaggio all'ora solare: ecco la data quando si sposteranno le lancette dell'orologio indietro di un'ora.
  • Equinozio d'autunno 2025: cosa significa e quando inizia quest'anno?
    Calendario10 Settembre 2025

    Equinozio d'autunno 2025: cosa significa e quando inizia quest'anno?

    L’equinozio d’autunno 2025 segna ufficialmente il passaggio alla stagione autunnale nell’emisfero settentrionale: ecco quando inizia.
  • Inizio scuola 2025-2026: quando suona la prima campanella nelle diverse regioni d'Italia?
    Calendario8 Settembre 2025

    Inizio scuola 2025-2026: quando suona la prima campanella nelle diverse regioni d'Italia?

    Quando suonerà la prima campanella per sancire l'inizio della scuola? Ecco le date per il ritorno sui banchi, che variano tra le regioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 01:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154