FacebookInstagramXWhatsApp

Saturno nel suo massimo splendore: ecco quando vederlo

Il Signore degli Anelli in opposizione astronomica offrirà uno spettacolo imperdibile. Saturno sarà dalla parte opposta al Sole rispetto alla Terra
Spazio15 Agosto 2023 - ore 14:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio15 Agosto 2023 - ore 14:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

Non capita spesso di poter ammirare Saturno per tutta la notte, alla massima luminosità e alla minima distanza dalla Terra. Questo è quanto accadrà tra qualche giorno, e sarà un evento a cui in pochi appassionati di fenomeni celesti saranno disposti a rinunciare. Continua a leggere e scopri quale data segnare in rosso sul calendario per ammirare uno show spettacolare.

Saturno in opposizione al Sole, quando

Il Signore degli Anelli è uno dei Pianeti più affascinanti e intriganti del nostro Sistema Solare, ma anche uno dei più difficili da osservare. Saturno - nonostante le sue dimensioni - è infatti il penultimo Pianeta visibile del Sistema Solare e difficilmente riesce possibile individuarlo a occhio nudo.

Ecco perché nessun appassionato skywatcher dovrebbe perdere l'occasione di ammirarlo il prossimo 27 agosto, quando si troverà per tutta la notte in opposizione al Sole e alla minima distanza dalla Terra.

Come fanno sapere dall'Uai, il Pianeta degli Anelli sarà visibile nella Costellazione dell'Acquario, inizialmente a Sud Est, per poi spostarsi nelle ore centrali della notte verso Sud. Poco prima del sorgere del Sole Saturno si troverà a Sud Ovest, e continuerà a spostarsi lentamente con moto retrogrado all'interno della grande costellazione.

©Stellarium - cielo del 27 agosto ore 23.00 circa

Come prepararsi all'osservazione di Saturno

Il 27 agosto per tutta la notte il gigante con gli anelli sarà in opposizione al Sole, alla minima distanza dalla Terra e alla massima luminosità. La particolare posizione che lo vede allineato dalla parte opposta della Terra rispetto al Sole fa sì che Saturno possa essere teoricamente osservato anche a occhio nudo.

Tuttavia - come sempre accade quando parliamo di Saturno - sarebbe meglio attrezzarsi almeno con un buon binocolo, o meglio ancora con un telescopio, per assicurarsi di non perdere neppure il più piccolo dettaglio dei suoi famosi anelli.

Come punto d'osservazione è consigliabile scegliere luoghi bui, lontani dalle fonti di inquinamento luminoso delle città, e sperare in un cielo sgombro da nubi per una notte sicuramente memorabile.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 06:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154