FacebookInstagramXWhatsApp

In orbita nel 2024 il primo studio cinematografico spaziale (con primo film di Tom Cruise)

Previsto nel 2024 See-1, il primo studio cinematografico spaziale a opera di Space Entertainment Enterprise. Si parte con un set spaziale e già con un primo film, con Tom Cruise
Spazio23 Gennaio 2022 - ore 16:28 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio23 Gennaio 2022 - ore 16:28 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il cinema potrebbe diventare davvero spaziale! Proprio così, nel 2024 è previsto il lancio in orbita del primo studio di produzione cinematografica spaziale. Si tratta di See-1, opera di Space Entertainment Enterprise, azienda del Regno Unito guidata dai produttori russi Elena e Dmitry Lesnevsky.

SEE-1, nel 2024 il primo studio cinematografico nello spazio

Il 2024 si preannuncia dunque come un anno destinato a cambiare la storia del cinema, ma anche dell'uomo. Sta facendo il giro del mondo la notizia che nel 2024 potrebbe essere lanciato in orbita il primo studio di produzione cinematografica spaziale. Un cambiamento epocale per il mondo del cinema grazie al modulo See-1 che sarà collegato alla Stazione Spaziale Internazionale. Si tratta di un'opera di Space Entertainment Enterprise, neonata azienda del Regno Unito guidata dai produttori russi Elena e Dmitry Lesnevsky. Proprio i Lesnevsky raccontano a Deadline : "SEE-1 è un’incredibile opportunità per l’umanità di spostarsi in un regno diverso e iniziare un nuovo entusiasmante capitolo nello spazio. Fornirà una casa unica e accessibile con infinite opportunità".

Dopo il lancio nello spazio, il modulo See-1 rimarrà collegato alla Axiom Station, prima stazione commerciale al mondo, fino al 2028. Scaduto tale termine, il modulo potrà muoversi senza alcun vincolo in orbita.

Hollywood tra le stelle: Tom Cruise, il set del prossimo film sarà in orbita

Michael Suffredini, presidente e amministratore di Axiom, si dice entusiasta: "Aggiungere una sede dedicata all'intrattenimento alla Stazione commerciale di Axiom aumenterà la sua utilità come piattaforma per un'utenza globale ed evidenzia la gamma di opportunità offerta dalla new space economy". Anche Richard Johnston, coo di Space Entertainment Enterprise, è consapevole di come il lancio di questo modulo nello spazio potrebbe rivelarsi una rivoluzione nel mondo dell'entertainment:  "Creare una sede per l'intrattenimento di prossima generazione nello spazio apre porte infinite per girare contenuti nuovi e incredibili e far diventare realtà dei dei sogni".

See-1, infatti, stando alle prime informazioni dovrebbe ospitare al suo interno film, musica, programmi tv ed eventi sportivi, ma anche un gruppo di artisti e creativi pronti a realizzare contenuti in orbita. Tra i primi progetti annunciati c'è anche il nuovo film di Tom Cruise, prodotto proprio da Elena e Dmitry Lesnevsky, che potrebbe essere la prima pellicola girata in orbita. Al momento tutto tace sul progetto, ma di certo possiamo dirvi che il nuovo film di Tom Cruise non sarà un sequel di "Mission Impossible" e potrà contare sulla collaborazione di SpaceX, società spaziale del magnate di Tesla Elon Musk.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 09:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154