FacebookInstagramXWhatsApp

I pesci pagliaccio come Nemo hanno una sorprendente abilità matematica

Se Nemo potesse parlare direbbe "Dimmi quante strisce bianche hai e ti dirò chi sei". Uno studio rivela la sorprendente capacità matematica che permette ai pesci pagliaccio di distinguere gli "intrusi"
Curiosità3 Febbraio 2024 - ore 14:20 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità3 Febbraio 2024 - ore 14:20 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Wikipedia

Noti anche come Amphiprion ocellaris, i pesci pagliaccio non solo abbelliscono i nostri mari con i loro colori vivaci (e anche i film Disney come Nemo!), ma nascondono anche una sorprendente abilità matematica che consente loro di riconoscere gli intrusig. I risultati emergono in uno studio portato avanti dall'Okinawa Institute of Science and Technology.

L'abilità matematica dei pesci pagliaccio

Chi non ha sorriso almeno una volta davanti alle avventure del pesciolino Nemo - protagonista del film d'animazione Disney - che ha saputo conquistare il cuore del pubblico per la sua tenerezza? Ebbene, oggi scopriamo che i pesci pagliaccio come lui hanno anche una capacità straordinaria: quella di contare il numero di bande bianche sul corpo degli altri pesci. Pesci dai colori sgargianti e dalle inconfondibili strisce bianche, gli Amphiprion ocellaris hanno dimostrato infatti di possedere anche un'abilità matematica sorprendente.

Sebbene talvolta accettino la convivenza con altri pesci anemone di specie diverse, gli Amphiprion ocellaris mostrano un'avversione innata nel condividere il loro spazio con i membri della propria specie, considerati gli "intrusi" per eccellenza. Ma come fanno a distinguere i loro simili dagli altri pesci a strisce? Questa è la domanda che si sono fatti gli scienziati dell'Okinawa Institute of Science and Technology.

Lo studio sui pesci pagliaccio

Il team guidato da Kina Hayashi ha cercato di dare una risposta sulla "tecnica" usata dall'Amphiprion ocellaris - o pesce Pagliaccio comune - per riconosceregli "intrusi". La ricerca ha rivelato come questi pesciolini a strisce siano in grado di identificare i membri della loro specie contando il numero di bande bianche sul corpo dei pesci.

Il team guidato da Hayashi ha allevato un gruppo di pesci pagliaccio sin dalla fase di schiusa delle uova, assicurandosi così che non vi fosse nessun contatto con altre specie di pesci pagliaccio. Una volta raggiunta l'età di circa sei mesi, i pesci dalle tre bande bianche hanno mostrato reazioni diverse nei confronti delle varie tipologie ittiche, affrontando con fermezza gli esemplari della loro stessa specie e mostrandosi invece più tolleranti con gli "intrusi" di altre specie.

Successivamente il team ha isolato piccoli gruppi di pesci pagliaccio comuni e ha analizzato la loro reazione davanti a pesci arancioni con una o più bande bianche. La risposta è stata inequivocabile: davanti ai pesci arancioni semplici l'interesse si è rivelato scarso, davanti a quelli con una sola striscia si verificavano occasionali "inseguimenti", mentre l'attenzione e l'aggressività si intensificavano davanti agli esemplari a tre strisce. Tutto ciò ha dimostrato la loro capacità di distinguere il numero di bande bianche e agire di conseguenza per difendere le loro dimore, rivelando un'intelligenza davvero straordinaria.

Si aggiunge così un nuovo capitolo sul mondo affascinante dei pesci pagliaccio, che ci mostra il piccolo Nemo e la sua specie sotto una nuova luce, rivelando un lato affascinante, sorprendente e finora sconosciuto della vita sottomarina.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 12:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154