FacebookInstagramXWhatsApp

Sicilia: scoperta nuova specie di coleotteri, ecco come

In Sicilia, nella Grotta Ciavuli, una riserva che si trova nell'area di Sant’Angelo Muxaro, è stata trovata una nuova specie di coleotteri. Lo studio è stato portato avanti dall’entomologo Giuseppe Nicolosi e dal professor Giorgio Sabella.
Ambiente9 Gennaio 2025 - ore 16:47 - Redatto da Meteo.it
Ambiente9 Gennaio 2025 - ore 16:47 - Redatto da Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

In Sicilia, è stata scoperta una nuova specie di coleotteri. La notizia ha fatto subito il giro del web ed è stata accolta con grande curiosità, perché dal punto di vista della biodiversità, questa nuova specie di coleotteri arricchisce il patrimonio naturale della Sicilia. Ma cosa sappiamo su questa nuova specie di coleottero?  

La scoperta di una nuova specie in Sicilia

La nuova specie di coleotteri scoperta in Sicilia, appartiene alla tipologia Tychobythinus della famiglia Staphylinidae. Il nome scelto per questa nuova specie è Tychobythinus muxari, proprio in omaggio al luogo del ritrovamento.

La scoperta,a ppena presentata, è avvenuta nella Grotta Ciavuli, una riserva che si trova nell'area di Sant’Angelo Muxaro (Agrigento), e arriva dopo uno studio portato avanti dal 2022 al 2024 e guidato dell’entomologo Giuseppe Nicolosi, noto ricercatore che lavora presso l'Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Verbania. Allo studio ha preso parte anche il professore Giorgio Sabella dell’Università di Catania.

Durante lo studio, il team di ricercatori si è adoperato nei campionamenti dei vari esemplari utilizzando anche trappole a caduta per analizzare la fauna che in quel momento era presente nella riserva naturale di Sant’Angelo Muxaro, dove appunto sono stati trovati i coleotteri Tychobythinus muxari.

La Grotta Ciavuli: il luogo del ritrovamento

Come anticipato, la nuova specie di coleottero è stata trovata nella Grotta Ciavuli. Si tratta di una riserva naturale gestita da Legambiente Sicilia, che si trova nell'area di Sant’Angelo Muxaro. La riserva è un luogo concepito proprio per proteggere le caratteristiche uniche dell'isola, favorendo gli studi scientifici.

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • L’ondata di calore “The Blob” ha causato in due anni la morte di circa 4 milioni di uccelli marini nell’Oceano Pacifico nord-orientale
    Ambiente10 Gennaio 2025

    L’ondata di calore “The Blob” ha causato in due anni la morte di circa 4 milioni di uccelli marini nell’Oceano Pacifico nord-orientale

    L'allarme per l'ondata di calore del 2016, soprannominata "The Blob", che ha colpito gli uccelli marini.
  • Comedy Wildlife Photography Awards 2024: a trionfare è la foto di un italiano
    Ambiente8 Gennaio 2025

    Comedy Wildlife Photography Awards 2024: a trionfare è la foto di un italiano

    Chi ha vinto l'Intel Comedy Wildlife Photography Awards 2024? A trionfare è stato un italiano. Ecco con quale scatto e gli altri vincitori.
  • Vietato gettare abiti nell’indifferenziato: dal 1° gennaio è scattato l’obbligo del riciclo dei rifiuti tessili
    Ambiente4 Gennaio 2025

    Vietato gettare abiti nell’indifferenziato: dal 1° gennaio è scattato l’obbligo del riciclo dei rifiuti tessili

    Dal 1 gennaio 2025 è vietato gettare abiti nell'indifferenziata: un cambiamento epocale che coinvolge non solo l'Italia, ma tutta Europa.
  • Aurora boreale anche sull'Italia: ecco dove è stata vista e le immagini
    Ambiente2 Gennaio 2025

    Aurora boreale anche sull'Italia: ecco dove è stata vista e le immagini

    Nuovo avvistamento di una meravigliosa aurora boreale anche sull'Italia. Ecco dove è stata vista e alcune immagini dell'evento.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
Tendenza18 Gennaio 2025
Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
Si attenua il forte maltempo al Sud e sulle Isole con temperature in aumento. Da mercoledì 22 nuovo peggioramento verso il Nord. La tendenza meteo
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
Tendenza17 Gennaio 2025
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
La tempesta Gabri farà sentire i suoi effetti fino all'inizio della prossima settimana, anche se sarà più debole. Ecco dove arriva la pioggia
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Tendenza16 Gennaio 2025
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Dopo la violenta ondata di maltempo che raggiungerà l'apice venerdì 17 gennaio, la tempesta insisterà a ridosso dell'Italia. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Gennaio ore 06:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154